Da inizio anno sono approdate sulle coste italiane circa 9476 persone migranti, di questi 1843 nel solo mese di Ottobre.
Il dato, diffuso dal Ministero degli Interni, registra una diminuizione del 56,99% rispetto al 2018 (22.031) e del 91,49% sul 2017 (111.306).

- 2.553 sono di nazionalità tunisina (27%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco;
- gli altri provengono da Pakistan (1.094, 12%),
- Costa d’Avorio (973, 10%),
- Algeria (904, 9%),
- Iraq (760, 8%),
- Bangladesh (383, 4%),
- Iran (368, 4%),
- Sudan (356, 4%),
- Guinea (208, 2%) e
- Marocco (190, 2%),
a cui si aggiungono 1.687 persone (18%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.

I minori stranieri non accompagnati sono 1235 quelli ad aver raggiunto via mare l'Italia.
Anche in questo caso, il dato, aggiornato al 21 ottobre, mostra un deciso calo rispetto ai minori stranieri non accompagnati sbarcati sulle coste italiane lungo tutto il 2017 (15.779) e il 2018 (3.536).

REPORT https://www.interno.gov.it/it/sala-stampa/dati-e-statistiche/sbarchi-e-accoglienza-dei-migranti-tutti-i-dati

E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

9.476 persone approdate sulle coste italiane. Oltre 1.800 ad ottobre

Da inizio anno sono approdate sulle coste italiane circa 9476 persone migranti, di questi 1843 nel solo mese di Ottobre. Il...
Earlier this month, hundreds of asylum seekers protested against conditions at the Moria refugee camp on the Greek island of Lesbos after a woman was killed in a fire there. The fire was the third fatal incident in the camp in the last two months. An unaccompanied minor was stabbed to death in a fight there in August and a five-year-old boy was accidentally run over by a truck while playing outside the camp in September.

These incidents, however devastating they may be, did not come as a surprise to anyone who is vaguely familiar with the conditions in the camp. Moria has, for all intents and purposes, become a death trap for the thousands of desperate refugees who are currently being forced to live there.

In 2016, the EU signed a controversial refugee deal with Turkey, known as the EU-Turkey Statement , to stop the refugee flow from Turkey's western coast to Greece. Under the agreement, Ankara agreed to take back all refugees and migrants who cross to Greece from its territories in return for aid money and the relocation of some Syrian refugees from Turkey to Europe. As part of the deal, Greece agreed to its islands being used as "holding areas" to stop new arrivals from reaching mainland Europe, on the condition that most of the people held there would be swiftly returned to Turkey.

The plan for the containment of refugees on the Greek islands relied heavily on five "hot spots", including Moria, where asylum seekers would be registered and provided with temporary shelter.

On paper, the plan seemed promising. Turkey was going to curb the deadly sea crossings and Greece was going to temporarily house on its islands the few who manage to escape Turkey's nets. In the end, all but the most vulnerable refugees were going to end up in Turkey.

In reality, however, things did not work out that way. While Turkey initially succeeded in stopping a high percentage of refugees from embarking on a dangerous journey across the Aegean Sea, this did not last long. As the relations between Ankara and Brussels took a downturn, the refugee flows to Greece began to increase again. Moreover, Greek authorities proved inefficient in processing asylum applications and Turkey kept stalling over the readmissions. As a result, the population in Moria and the other Greek "hot spot" refugee camps started to increase rapidly.

Consequently, just three and a half years after the signing of the refugee deal, these camps have become symbols of Europe's failure to protect those who knocked on its door for help. These camps, with Moria chief among them, are now places where already traumatised people are stripped off their dignity.

Moria is within a former military base surrounded by olive groves. The beauty and tranquillity of the tree-lined road that leads up to the camp stands in stark contrast to its barbed wire and cement walls. The camp itself is a sea of run-down tents spiralling across small hills. A small road separates the main camp area from its unofficial annex, known as the "olive grove", where even more tents are lined up.

More than 14,000 people are currently living in Moria, even though the camp was originally designed to host about 3,000. The official site includes a holding area for those who are in the process of being sent back, there is a safe zone for unaccompanied minors and then there is the site where people "live". While the conditions in the main camp are grim, things are much worse in the "olive grove". There, it is possible to find families of 10 living in a single cloth tent placed on a makeshift wooden floor.

It is a dangerous, overcrowded, depressing labyrinth that slowly suffocates its inhabitants. Most of the thousands of refugees who are "trapped" there have no idea when they will be able to leave or where they will be going next. The hope many of them had when they made it to the Greek shores in tiny dinghies appears to have been replaced with feelings of desolation.

Doctors without Borders calls Moria a place of medical and psychological emergency . Refugees have described their time there as a "psychological war".

Many of the camp's residents suffer from some form of PTSD. Some are suicidal. Children are suffering from what psychologists call "resignation syndrome", a rare psychiatric condition that presents as progressive social withdrawal and reluctance to engage in normal activities, such as school and play, in response to an intolerable reality. The most severe cases can result in a state of hibernation and even death. Mental health specialists working in the camp say they came across children as young as two who appear to have suicidal thoughts. They may be too young to understand the meaning of life or death, but they know that they do not want to continue living in their current conditions. Some older children in the camp self harm.

Many believe refugees in Moria are better off than thousands of others stuck in conflict-ridden border areas without papers. The conditions in the camps may not be ideal, they reason, but the refugees are safe there.

But while they may be safe from mortars and missiles, they are still living with violence.

Violence can take many forms - psychological as well as physical. Camps like Moria perpetrate a form of violence that is largely invisible. But it is severe. And the pain refugees feel in this camp is no less real because they are feeling it in the "safety" of Europe.



The authorities should view the recent protests in Moria as a warning sign. The EU must act quickly to improve conditions there; to give people back their dignity and their hope. Because when people have nothing left to lose, violence often follows - against themselves and others. 


Autore: Marianna Karakoulaki
Fonte: AlJazeera

The invisible violence of Europe's refugee camps

Earlier this month, hundreds of asylum seekers protested against conditions at the Moria refugee camp on the Greek island of Lesbos after ...
7. 939 le persone migranti approdate sulle coste italiane da inizio anno, di cui 306 nei primi giorni di ottobre compresi i 22 superstiti del naufragio avvenuto in nottata al largo di Lampedusa. 

Rispetto agli anni scorsi, si è registrata una diminuzione delle persone arrivate in Italia via mare del 62,73% sul 2018 (furono 21.300) e del 92,58% sul 2017 (106.931). 

Il dato è stato diffuso dal Ministero degli Interni.

2.232 sono di nazionalità tunisina (28%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Pakistan (997, 13%), Costa d’Avorio (867, 11%), Algeria (778, 10%), Iraq (596, 7%), Sudan (344, 4%), Bangladesh (325, 4%), Iran (208, 3%), Guinea (188, 2%) e Marocco (152, 2%), a cui si aggiungono 1.252 persone (16%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione. 

Sono stati 1.011, invece, i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto il nostro Paese via mare. 

Il dato, aggiornato al 30 settembre, mostra un deciso calo rispetto ai minori stranieri non accompagnati approdati sulle coste italiane lungo tutto il 2017 (15.779) e il 2018 (3.536).




E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati



7.939 persone approdate sulle coste italiane nel 2019 ad oggi.

7. 939 le persone migranti approdate sulle coste italiane da inizio anno, di cui 306 nei primi giorni di ottobre compresi i 22 superstiti...

Aiutare i minori stranieri non accompagnati che giungono in Italia a orientarsi nel sistema di protezione e accoglienza e informarli sui loro principali diritti e doveri: è questo l’obiettivo della brochure informativa plurilingue Sei arrivato in Italia!, curata dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (Cir) con il supporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), nell’ambito del progetto Strengthening guardianship system in Sicily and legal information at the northeast border.  
La brochure contiene informazioni su vari aspetti (come l’accertamento dell’età, il permesso di soggiorno, il diritto all’unità familiare), ed è frutto di un’intensa attività di assistenza legale rivolta ai minori stranieri non accompagnati giunti in Italia dalla frontiera nordorientale e presenti in alcuni centri di accoglienza di Gorizia, Udine e Trieste, che ha permesso di individuare i principali bisogni informativi di questi ragazzi e di elaborare uno strumento utile a migliorare il loro livello di comprensione del sistema di protezione e accoglienza in Italia.
La pubblicazione - disponibile online sul sito del Cir in nove lingue (albanese, arabo, bengalese, dari, francese, inglese, italiano, pashtu, urdu) – è pensata principalmente per i minori stranieri soli, ma può essere una guida utile anche per il lavoro di operatori e tutori volontari.
Il progetto Strengthening guardianship system in Sicily and legal information at the northeast border, realizzato dal Cir in parteneriato con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, mira, fra l’altro, ad aumentare il livello di protezione dei minori stranieri non accompagnati rintracciati dalle Forze di polizia e/o accolti nei centri di accoglienza nella Regione Friuli Venezia Giulia, tramite attività di assistenza legale e informativa e di orientamento individuale.

La pubblicazione - disponibile online sul sito del Cir in nove lingue (albanese, arabo, bengalese, dari, francese, inglese, italiano, pashtu, urdu) – è pensata principalmente per i minori stranieri soli, ma può essere una guida utile anche per il lavoro di operatori e tutori volontari.

Per la prima volta, da quando me ne sono andato di casa, mi sono sentito al sicuro, e questo non lo dimenticherò mai
Oumer, 16 anni, Guinea Conakry.



E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati


"Sei arrivato in Italia!", brochure informativa per minori stranieri soli

Aiutare i minori stranieri non accompagnati che giungono in Italia a orientarsi nel sistema di protezione e accoglienza e in...

I minori non accompagnati che arrivano nella regione alpina della Francia sono sottoposti a procedure inaccurate di accertamento dell’età, che spesso impediscono loro di accedere alla protezione a cui avrebbero diritto, dichiara Human Rights Watch nella relazione pubblicata oggi.
Il rapporto di 80 pagine, intitolato “Subject to Whim: The Treatment of Unaccompanied Migrant Children in the French Hautes-Alpes” (“In balia di un capriccio: il trattamento riservato ai migranti minorenni non accompagnati nel dipartimento francese delle Alte Alpi”), evidenzia come gli esaminatori preposti a certificare la minore età dei migranti (ovvero un’età inferiore a 18 anni) non rispettino le norme internazionali.
Secondo Human Rights Watch, gli incaricati usano varie giustificazioni per negare la protezione ai bambini: sfruttano i loro piccoli errori con le date, la riluttanza a condividere i dettagli su esperienze particolarmente traumatiche o sul lavoro che facevano nei paesi d’origine o di transito, e quelli che gli esaminatori considerano aspirazioni di vita irrealizzabili.
“La protezione dei bambini non dovrebbe dipendere da un capriccio” ha dichiarato Bénédicte Jeannerod, direttrice per la Francia di Human Rights Watch. “L’accertamento dell’età deve servire a garantire un giusto processo, non a trovare scuse per negare loro la protezione”.
Human Rights Watch ha riscontrato irregolarità simili anche a Parigi, ed ha raccolto testimonianze di vari casi di decisioni arbitrarie prese dalle autorità in altri luoghi del paese, il che fa pensare che il problema dei vizi procedurali riguardi tutta la Francia.
Per redigere il rapporto, Human Rights Watch ha intervistato 59 bambini, una bambina e un ragazzo diciottenne nel dipartimento francese delle Alte Alpi (Hautes-Alpes), ed ha analizzato la documentazione di altri 36 casi e parlato con legali, operatori sanitari, funzionari, personale e volontari delle agenzie umanitarie e di associazioni non ufficiali.
Per la legge francese, i minori non accompagnati devono essere presi in carico dal sistema nazionale di tutela dei bambini, il Service de l’aide sociale à l’enfance (ASE). Come passo preliminare, le autorità per i diritti dell’infanzia richiedono un accertamento dell’età dei migranti, per poterne formalizzare lo stato di minorenni.
Le norme internazionali prevedono che questo accertamento possa essere utilizzato come ultima risorsa e solo nel caso in cui sussistano seri dubbi sull’età dichiarata di una persona e manchi la documentazione a supporto. I regolamenti francesi richiedono che queste procedure siano condotte “con neutralità e compassione”. In base al diritto internazionale, quando c’è una ragionevole possibilità che l’età dichiarata sia quella reale, dovrebbe essere concesso il beneficio del dubbio.
Molti bambini che arrivano in Francia da soli, nella regione delle Alte Alpi o altrove, hanno subito gravi abusi nei paesi d’origine, sono stati sottoposti a tortura, lavori forzati e altri maltrattamenti in Libia, e hanno affrontato spaventosi viaggi in mare su imbarcazioni sovraffollate per raggiungere l’Europa. In tanti mostrano i sintomi del disturbo post-traumatico da stress, stando a quanto riferiscono i medici. Ma come ha verificato Human Rights Watch, le procedure di accertamento dell’età sembrano non tenere conto di queste circostanze e degli effetti ben documentati del disturbo post-traumatico sulla memoria, la concentrazione e l’espressività emotiva
Una delle conseguenze immediate di una valutazione negativa è l’allontanamento dai centri di emergenza per i minori non accompagnati, che avviene anche quando il migrante chiede il riesame del proprio caso davanti a un giudice. Alcuni bambini trovano rifugio presso le famiglie o in edifici occupati abusivamente e gestiti da reti di volontari, altri finiscono in centri per adulti o per strada. Il processo di riesame può durare mesi, il che può compromettere la possibilità di richiedere lo status di immigrato regolare se nel frattempo l’interessato compie 18 anni.
La maggior parte dei minori intervistati dice di aver trascorso un periodo in Italia, da sei mesi a un anno, prima di decidere di spostarsi in Francia. Parlando dei fattori principali che li hanno indotti a partire, in tanti hanno citato il mancato accesso all’istruzione e ai servizi sanitari, e alcuni anche gli atteggiamenti discriminatori dei funzionari governativi e della popolazione.
Le procedure arbitrarie di accertamento dell’età non sono l’unico ostacolo per i minori non accompagnati.
Come riscontrato da Human Rights Watch, la polizia di frontiera francese del dipartimento delle Alte Alpi ha respinto sommariamente molti migranti, anche bambini, che cercavano di attraversare il confine fra l’Italia e la Francia, anziché indirizzarli ai servizi di protezione. Il Difensore francese dei diritti umani, le organizzazioni non governative, i legali e i gruppi di volontari intervistati hanno confermato queste pratiche.
Amadin N., 17 anni, dal Benin, ha dichiarato: “Ho fatto vedere i documenti che dimostravano che ero minorenne, ma la polizia non mi ha dato retta”.
Per tutti i migranti fermati entro 10 chilometri dal confine, la legge francese prevede un processo accelerato di “non ammissione”. In questi casi, la polizia deve specificare per iscritto le ragioni per cui nega l’ingresso e il diritto a fare richiesta di asilo o presentare un ricorso. I minorenni dovrebbero essere affidati a un tutore. Human Rights Watch ha raccolto nove casi in cui gli agenti non hanno rispettato queste condizioni procedurali di protezione.
Per evitare l’arresto e il respingimento sommario, i minori non accompagnati raccontano di ave attraversato le montagne, lontano dai sentieri battuti, esponendosi a seri rischi. All’arrivo a Briançon, uno dei principali centri della regione, molti mostrano sintomi di congelamento, altre lesioni e spossatezza.
La polizia francese importuna e a volte cerca di perseguire legalmente coloro che aiutano i migranti in difficoltà sulle montagne. Le autorità hanno continuato ad aprire procedimenti legali nonostante una sentenza della Corte costituzionale, a luglio 2018, abbia sancito che prestare aiuto alle persone in difficoltà, inclusi i migranti privi di documenti, sia un comportamento protetto dalla costituzione.
I cooperanti, i volontari e gli attivisti che partecipano alle operazioni di ricerca e soccorso sulle montagne riferiscono di continui controlli dei documenti, ispezioni dei veicoli e citazioni in giudizio per piccole infrazioni del codice della strada: il tutto sembra suggerire che la polizia non agisca per tutelare la pubblica sicurezza né per altri scopi legittimi, bensì per creare un ambiente ostile per gli operatori umanitari.
Queste forme di abuso non avvengono solo nelle Alte Alpi: operatori, volontari e attivisti che lavorano a Calais e nelle vicinanze hanno descritto pratiche simili ad Amnesty International, al Difensore francese dei diritti umani, a Human Rights Watch e ai relatori speciali delle Nazioni Unite.
La Francia, come gli altri paesi dell’UE, ha l’obbligo di garantire tutele speciali ai minori non accompagnati che varcano i suoi confini, per proteggere i loro diritti umani in base alle norme internazionali ed europee. Come hanno già evidenziato altre ricerche condotte da Human Rights Watch, non si tratta dell’unico stato dell’Unione che viene meno ai suoi doveri in questo campo. Ma il fatto che altri paesi europei abbiano violato i diritti dei minori non accompagnati non giustifica il mancato rispetto delle leggi internazionali, regionali ed europee da parte della Francia, sottolinea l’organizzazione.
Le autorità francesi dovrebbero riformare le procedure e le pratiche di accertamento dell’età per adattarle agli standard internazionali, accertandosi che ai bambini non sia negato alcun riconoscimento formale in modo arbitrario. Fra le altre cose, per ottenere un processo più equo, sarebbe auspicabile un controllo sul disturbo da stress post-traumatico svolto da psichiatri qualificati prima della procedura di accertamento dell’età, con la fornitura del necessario sostegno psicologico a chi ne risulta affetto. Bisognerebbe sviluppare nuovi protocolli con l’aiuto degli esperti per stabilire quando, come e da chi devono essere esaminati questi bambini.
Le autorità dovrebbero porre fine ai respingimenti sommari in Italia dei migranti minorenni non accompagnati, e affidarli subito al sistema di tutela dell’infanzia perché ricevano la protezione e le cure necessarie.
Inoltre, le autorità francesi dovrebbero impedire alla polizia di continuare a ostacolare gli operatori umanitari, punendo gli eventuali abusi.
“Aiutare bambini e adulti in difficoltà, indipendentemente dal fatto che siano migranti, non può mai essere considerato un reato”, dice Jeannerod. “I minori devono ricevere un processo di valutazione equo, che permetta loro di accedere alla protezione a cui hanno diritto”.
Link all'articolo originale https://www.hrw.org/it/news/2019/09/05/333569


E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati


Francia: protezione negata ai migranti minorenni Un rapporto di Human Right Watch denuncia irregolarità procedurali nella regione alpina

I   minori non accompagnati   che arrivano nella regione alpina della   Francia   sono sottoposti a procedure inaccurate di...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com