1. Si segnala da anni all'interno dei cd. flussi misti di migranti che arrivano via mare alle frontiere italiane, un numero crescente di minori non accompagnati (MNA), molti dei quali provenienti da aree geografiche interessate da situazioni di guerra e violenza generalizzata. Già nel 2006 il governo italiano adottava una specifica direttiva che stabiliva precisi doveri in capo agli agenti istituzionali che fossero entrati in contatto con questi soggetti, nel corso di attività di contrasto dell'immigrazione irregolare e dopo gli sbarchi, generalmente assistiti con l'intervento delle forze di polizia, per ragioni di soccorso e salvataggio.
Minori stranieri non accompagnati bloccati a Lampedusa
1. Si segnala da anni all'interno dei cd. flussi misti di migranti che arrivano via mare alle frontiere italiane, un numero crescente ...