Il rapporto di Medu conferma: queste strutture sono lager, il prolungamento della detenzione è inutile. Ma il Viminale non ha nulla da dire. Almeno a noi. 
Il rapporto, appena presentato, si basa sui dati forniti dalla Polizia di Stato. Il primo elemento che emerge è la sostanziale inutilità (ai fini dell’espulsione) del prolungamento a 18 mesi del tempo massimo di trattenimento. Nel 2012 sono stati 7.944 i migranti trattenuti. Di questi poco più della metà è stata effettivamente rimpatriata, con un tasso di efficacia (che orrore un’espressione così in questo contesto!) del 50,54%. Rispetto al 2010 l’incremento è del 2,3%, rispetto al 2011 dello 0,3%, a fronte di costi umani ed economici elevatissimi. Per di più, se si compara il numero effettivo di rimpatri effettuati nel 2008 (quando ancora il termine massimo di trattenimento era 60 giorni) con quello del 2012, si registra una flessione. Cambiando prospettiva, i Cie riescono a incidere appena sull’1,2% degli irregolari presenti in Italia che sarebbero circa 330 mila (fonte Ismu).

Cie, un altro anno nero

Il rapporto di Medu conferma: queste strutture sono lager, il prolungamento della detenzione è inutile. Ma il Viminale non ha nulla da dir...

Appello alle forze politiche: anche i CIE nell'agenda politica

La campagna LasciateCIEntrare si rivolge a tutte le forze politiche che partecipano alla competizione elettorale, e ai singoli candidati che aspirano a ottenere un seggio in Parlamento, affinché prendano un impegno specifico per la prossima legislatura rispetto alla questione dei Centri di Identificazione e Espulsione (ex Cpta).

Che la detenzione amministrativa e le strutture in cui vengono trattenuti gli immigrati privi di permesso di soggiorno siano due elementi di forte criticità del nostro sistema è cosa ben nota a tutti gli schieramenti.

Appello alle forze politiche: anche i CIE nell'agenda politica

Appello alle forze politiche: anche i CIE nell'agenda politica La campagna LasciateCIEntrare si rivolge a tutte le forze politich...
Secondo i dati forniti dalla Polizia di Stato, nel 2012 sono stati 7.944 (7.012 uomini e 932 donne) i migranti trattenuti in tutti i centri di identificazione ed espulsione (Cie) operativi in Italia. Di questi solo la metà (4.015) sono stati effettivamente rimpatriati con un tasso di efficacia (rimpatriati su trattenuti) del 50,54%. Sono stati inoltre 1.049 i migranti fuggiti dai Cie, il 33% in più rispetto al 2011. Sono i dati resi noti oggi dall’associazione “Medici per i diritti umani” (Medu), che mette in evidenza “la sostanziale inutilità dell’estensione della durata massima del trattenimento da 6 a 18 mesi (giugno 2011) ai fini di un miglioramento nell’efficacia delle espulsioni”.

MEDU: detenzione nei Cie “fallimentare”

Secondo i dati forniti dalla Polizia di Stato, nel 2012 sono stati 7.944 (7.012 uomini e 932 donne) i migranti trattenuti in tutti i centri ...

Zeina ha 10 anni. La sua famiglia, originaria di Homs, teatro di aspri combattimenti nei mesi passati, si è dovuta spostare tre volte, in Siria, prima di arrivare al campo di Zaatari, in Giordania, in cerca di salvezza.
Campo di Zaatari, Al Mafraq, Giordania - Alle prese con la nuova vita nel campo rifugiati, Zeina cerca di tornare alle sue vecchie abitudini di quando viveva ad Homs. Le piace frequentare la scuola del campo, aiutare la madre nelle faccende domestiche e giocare con gli amici che si è fatta nel campo o durante la fuga attraverso il confine.

Bambini siriani: in cerca di normalità nel campo rifugiati

Zeina ha 10 anni. La sua famiglia, originaria di Homs, teatro di aspri combattimenti nei mesi passati, si è dovuta spostare tre volte, in ...
Per il sindaco di Padova, Zanonato, “i ritardi nell’erogazione si sommano all’incertezza sulle risorse future”.
Si è tenuto ieri il Tavolo di confronto interistituzionale sul tema dei minori stranieri non accompagnati, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali dal sottosegretario Cecilia Guerra. Alla presenza dei rappresentanti di Comuni, Province e Regioni, il Governo ha illustrato una situazione ancora bloccata in relazione al pagamento dei contributi dovuti ai Comuni per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati afferenti all’Emergenza Nord Africa del 2012.Si tratta di 24 milioni di euro già assegnati al Dicastero, ma non ancora resi disponibili da parte del Ministero delle finanze.

Anci: per i minori non accompagnati “la situazione è al collasso”.

Per il sindaco di Padova, Zanonato, “i ritardi nell’erogazione si sommano all’incertezza sulle risorse future”. Si è tenuto ieri il Tavolo d...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com