ZA’ATARI, Jordan, 19 February 2013 – As the Syrian conflict continues unabated, with 1,850 people crossing into Jordan every day, a small but regular flow of refugees are unaccompanied and separated children.
As of 8 February, a total of 45 separated and unaccompanied children had been identified since the beginning of 2013.
Keeping unaccompanied children safe
Reaching the safety of Jordan, these children can be in a distressed state – shocked, tired, hungry, uncertain about the future. Some are wounded.

Protecting separated and unaccompanied Syrian refugee children in Jordan

ZA’ATARI, Jordan, 19 February 2013 – As the Syrian conflict continues unabated, with 1,850 people crossing into Jordan every day, a small ...

Domani la presentazione di ”Rom(a) underground”, il Libro bianco, della 21 luglio. Dall’alloggio al carcere, il quadro preoccupante di un’infanzia senza diritti. Stasolla: “Il Piano nomadi non tiene conto in alcun modo dei diritti dell’infanzia”
ROMA – Circa 4 mila bambini a Roma vivono una situazione di forte disagio abitativo, in precarie condizioni igieniche in insediamenti informali, in campi tollerati o in villaggi attrezzati dal Comune di Roma. Sono i minori rom che vivono nella capitale a cui l’associazione 21 luglio dedica un Libro bianco, “Rom(a) underground”, che verrà presentato domani pomeriggio presso la sala Ersoch dell’ex Mattatoio a Testaccio, a Roma. Un’indagine qualitativa che approfondisce il tema della condizione dell’infanzia rom nella capitale condotta su 60 testimonianze tra appartenenti alle comunità rom, assessori, politici, insegnanti, operatori sociali e associazioni. “Roma è il caso più eclatante d’Italia – spiega Carlo Stasolla, presidente della 21 luglio -. A Torino ci saranno 500 bambini circa, a Milano saranno un migliaio. Molto probabilmente la capitale è tra i primi posti anche in Europa”.

”A Roma 4 mila bambini rom in condizioni ghettizzanti”

Domani la presentazione di ”Rom(a) underground”, il Libro bianco, della 21 luglio. Dall’alloggio al carcere, il quadro preoccupante di un’...

Minori in fuga. Cala la qualità accoglienza

IL DOSSIER. Gli alloggi sono adeguati, ma è in caduta la qualità dei servizi. Gli enti non riescono a far fronte alle spese e non esiste un tavolo regionale
Vestiti di seconda mano, erogazione discontinua dei pocket money, pochi servizi legali-burocratici e male organizzati. E' l'accoglienza che la Puglia riserva ai minori in fuga dalla propria terra. Bambini "non accompagnati", cioè senza famiglia, ai quali il territorio di arrivo ha il dovere di garantire un'adeguata protezione fisica, ma anche legale e culturale, provvedendo all'inserimento sociale e lavorativo. 

Minori in fuga. Cala la qualità dell'accoglienza

IL DOSSIER . Gli alloggi sono adeguati, ma è in caduta la qualità dei servizi. Gli enti non riescono a far fronte alle spese e non esist...
Ivecinos.es. -
La Unidad del Cuerpo Nacional de Policía Adscrita a la Junta ha llevado a cabo durante 2012 un total de 2.776 actuaciones a través de las ocho áreas de protección de menores con las que cuenta en Andalucía.
Estos agentes, que intervienen como último recurso cuando los mecanismos institucionales y familiares no pueden garantizar la protección de los menores en casos de especial conflictividad o gravedad, han participado durante 2012 en la instrucción de 1.804 informes. La Unidad Adscrita es competente en la redacción de informes de la situación sociofamiliar que rodea a menores que viven en zonas degradadas y conflictivas en base a su previa investigación, profundizando en el entorno escolar, familiar y sanitario del menor.

La Unidad de Policía Adscrita a la Junta ha realizado 2.776 intervenciones para proteger a menores

Ivecinos.es. - La Unidad del Cuerpo Nacional de Policía Adscrita a la Junta ha llevado a cabo durante 2012 un total de 2.776 actuaciones ...

Introdotto il 18 febbraio 2003. Qualche giorno fa la tragedia del ragazzo ivoriano a Fiumicino
ll regolamento 343/2003 (Dublino II) ha sostituito la convenzione del 1990 per stabilire i criteri di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda d’asilo presentata in un altro stato europeo.
La sua storia è quella che accompagna il percorso travagliato della costruzione di un’ Europa politica e con essa della capacità del Vecchio continente di costruire una politica comune in materia d’asilo.

Compie 10 anni il Regolamento Dublino II – Il sistema europeo che ingabbia i rifugiati

Introdotto il 18 febbraio 2003. Qualche giorno fa la tragedia del ragazzo ivoriano a Fiumicin o ll regolamento 343/2003 (Dublino II) ha so...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com