La sentenza è di quelle che lasciano il segno. Venerdì scorso infatti la Corte europea dei diritti umani ha di fatto bocciato il Regolamento Dublino. Per i non addetti ai lavori, regolamento Dublino vuol dire che quando uno chiede asilo politico a un paese dell’Unione europea succede che quel paese lo può rispedire – contro la sua volontà – nel paese dell’Unione europea dove è stato segnalato la prima volta, ovvero dove gli hanno preso le impronte digitali per primi.Grazie a questo regolamento, per anni i paesi del centro e nord europa hanno rispedito nei paesi di frontiera migliaia di eritrei, kurdi, somali, afgani che erano entrati in Europa sbarcando sulle coste mediterranee. Il paradosso di quel regolamento è che un paese come la Grecia, che riconosce l’asilo a malapena l’1% di chi ne fa richiesta, è costretta a farsi carico di un numero di rifugiati ben maggiore delle sue possibilità.
Corte Europea blocca regolamento Dublino. Sbarco di afgani in Calabria
La sentenza è di quelle che lasciano il segno. Venerdì scorso infatti la Corte europea dei diritti umani ha di fatto bocciato il Regolamen...