La sentenza è di quelle che lasciano il segno. Venerdì scorso infatti la Corte europea dei diritti umani ha di fatto bocciato il Regolamento Dublino. Per i non addetti ai lavori, regolamento Dublino vuol dire che quando uno chiede asilo politico a un paese dell’Unione europea succede che quel paese lo può rispedire – contro la sua volontà – nel paese dell’Unione europea dove è stato segnalato la prima volta, ovvero dove gli hanno preso le impronte digitali per primi.Grazie a questo regolamento, per anni i paesi del centro e nord europa hanno rispedito nei paesi di frontiera migliaia di eritrei, kurdi, somali, afgani che erano entrati in Europa sbarcando sulle coste mediterranee. Il paradosso di quel regolamento è che un paese come la Grecia, che riconosce l’asilo a malapena l’1% di chi ne fa richiesta, è costretta a farsi carico di un numero di rifugiati ben maggiore delle sue possibilità.

Corte Europea blocca regolamento Dublino. Sbarco di afgani in Calabria

La sentenza è di quelle che lasciano il segno. Venerdì scorso infatti la Corte europea dei diritti umani ha di fatto bocciato il Regolamen...

Vieille pomme de discorde entre les conseils généraux et l’Etat, l’accueil des mineurs isolés étrangers, jusque-là pris en charge par les seuls départements, va faire l’objet d’une réforme attendue. L’accord qui va lier le ministère de la Justice et les départements est en cours de signature.
Jean-Louis Tourenne, président (PS) du conseil général d’Ille et Vilaine, à la tête du groupe de travail de l’Assemblée des départements de France (ADF) qui a planché sur cet accord, ne cache pas sa satisfaction : « Le mot peut sembler un peu fort, et pourtant, il s’agit bien d’une révolution. L’Etat va enfin remplir ses responsabilités dans l’accueil des mineurs isolés étrangers (MIE), ce que nous réclamions depuis des années. »

Les départements obtiennent une réforme de l’accueil des mineurs isolés étrangers

Vieille pomme de discorde entre les conseils généraux et l’Etat, l’accueil des mineurs isolés étrangers, jusque-là pris en charge par les ...
Il sistema Toscana “regge, è ben strutturato e la nostra regione non è terra di sbarco. Ma è ormai assodato che la povertà delle famiglie è direttamente proporzionale al numero dei figli. Sarà quindi interessante vedere l’impatto della crisi tra due, tre anni”. Così il Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Grazia Sestini, nel corso della conferenza stampa di presentazione della relazione annuale, del nuovo sito internet e della pagina Facebook fortemente voluta per “offrire un canale diretto e costante con operatori, associazioni, comunità, famiglie e società civile a vario titolo interessati alla condizione dei minori in Toscana”.

TOSCANA: RELAZIONE ANNUALE GARANTE MINORI

Il sistema Toscana “regge, è ben strutturato e la nostra regione non è terra di sbarco. Ma è ormai assodato che la povertà delle famiglie è ...

Iniziativa nell’ambito del progetto “Running together”
Attivo presso la sede Caritas in Via di Porta Ardeatina 108 il Centro di Aggregazione “Running Together” per minori stranieri non accompagnati. Il centro è promosso dalla Caritas di Roma nell’ambito del progetto “Running Together, giovani del mondo cittadini d’Europa” finanziato con il Fondo europeo per l’integrazione per i cittadini di paesi terzi.
Il centro accoglie giovani promuovendo attività sportive, teatrali e attività multimediali. Grande importanza è data alla formazione con corsi di formazione professionale, di lingua italiana e corsi di avviamento alla scuola.
Nel centro è inoltre previsto uno sportello di segretariato sociale per supportare i giovani e le associazioni nelle pratiche amministrative con l’ufficio stranieri.

Un centro di aggregazione per i minori stranieri non accompagnati

Iniziativa nell’ambito del progetto “Running together” Attivo presso la sede Caritas in Via di Porta Ardeatina 108 il Centro di Aggregaz...

Tous les ans, 6.000 à 8.000 mineurs isolés étrangers (MIE) arrivent en France, concentrés dans quelques départements français. Ce sont les services de l’Aide sociale à l’enfance (ASE) qui prennent en charge les jeunes sans papiers. Un casse-tête financier pour les conseils généraux qui doivent financer l’accueil et le suivi de ces adolescents.

La prise en charge des mineurs sans papiers

Tous les ans, 6.000 à 8.000 mineurs isolés étrangers (MIE) arrivent en France, concentrés dans quelques départements français. Ce sont l...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com