C’è ancora un forte problema di discriminazione nella giustizia minorile, che nega l’accesso alle misure alternative agli autori di reato quando sono stranieri. È quanto emerso dal convegno “La tutela di minori”, in corso fino a sabato a Riva del Garda
“I dati ci dicono che oltre l’80% dei casi di messa alla prova riguarda italiani – evidenzia Nicoletta Pavesi, dell’Università Cattolica di Milano – e che la percentuale di minori stranieri presenti in carcere è molto maggiore rispetto alla percentuale di minori stranieri autori di reato.

Pene alternative, discriminati i minori stranieri

C’è ancora un forte problema di discriminazione nella giustizia minorile, che nega l’accesso alle misure alternative agli autori di reato ...
 ''Condividiamo la scelta del Sottosegretario Cecilia Guerra di inserire il Fondo minori stranieri non accompagnati tra le tre priorita' per l'utilizzo dei 900 milioni di euro del Fondo destinato a fini sociali, il timore e' che l'ammontare totale delle risorse non sia sufficiente''. E' quanto dichiara Flavio Zanonato, Sindaco di Padova e delegato Anci all'Immigrazione.

Immigrati: Zanonato (Anci), garantire certezze per minori

 ''Condividiamo la scelta del Sottosegretario Cecilia Guerra di inserire il Fondo minori stranieri non accompagnati tra le tre prior...

Fino alla metà di settembre, in Svezia i minori che nell’anno hanno ricevuto la decisione di trasferimento in Italia “a norma” del regolamento Dublino II sono 110. Di questi, 18 sono già stati trasferiti. Ma Save the Children Svezia ha chiesto al proprio governo di fermare questi procedimenti. La storia di Ali, la testimonianza della Ong svedese a Vie di fuga.

Dublino, cronache d’autunno/ 3: dalla Svezia con timore

Fino alla metà di settembre, in Svezia i minori che nell’anno hanno ricevuto la decisione di trasferimento in Italia “a norma” del regolam...

Secondo dati dell’Unità Dublino, nel 2011 le richieste di “assunzione di competenza” all’Italia per il regolamento “Dublino II” hanno raggiunto la quota record di 13.715, il 42% in più rispetto al 2010. In drastica crescita anche in trasferimenti verso il nostro Paese: più 69% fra 2010 e 2011.Nel 2011 le richieste di “assunzione di competenza” all’Italia da parte dei Paesi aderenti al regolamento Dublino II hanno raggiunto il numero di 13.715:  praticamente 38 al giorno. Rispetto al 2010, quando non si erano superate le 10.000 richieste (9.673 per l’esattezza), l’aumento è del 42%. In drastica crescita anche i trasferimenti di richiedenti asilo in Italia effettivamente eseguiti nel corso dell’anno: dai 2.739 del 2010 ai 4.645 del 2011, + 69%, quasi 13 casi al giorno.

Dublino, cronache d’autunno/ 2: tutti i dati 2011

Secondo dati dell’Unità Dublino, nel 2011 le richieste di “assunzione di competenza” all’Italia per il regolamento “Dublino II” hanno ragg...

Come lavora l’“Unità Dublino” del ministero dell’Interno? Come giudica i rapporti d’indagine e le sentenze di vari tribunali di Paesi esteri che hanno sollevato pesanti interrogativi sull’accoglienza dei richiedenti asilo respinti in Italia? Le risposte (e le non-risposte) dall’“Unità Dublino” alla redazione di Vie di fuga. E le osservazioni al nostro Paese del Commissario per i Diritti umani del Consiglio d’Europa.

Come lavora l’“Unità Dublino” del ministero dell’Interno?

Come lavora l’“Unità Dublino” del ministero dell’Interno? Come giudica i rapporti d’indagine e le sentenze di vari tribunali di Paesi este...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com