Visualizzazione post con etichetta Bruxelles. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bruxelles. Mostra tutti i post

Oggi siamo partiti.
 

Prima di raccontare del nostro viaggio, è meglio raccontare chi siamo noi. Siamo un gruppo molto eterogeneo, un gruppo che ha vissuto delle esperienze diverse: vi sono due sacerdoti che da anni si stanno battendo per i diritti dei migranti, due educatrici che sono a contatto con 4 coppie di migranti, un assessore ai servizi sociali la cui amministrazione sta ospitando 5 ragazzi profughi, una ragazza universitaria che sta scrivendo la tesi sulla situazione di Calais e altre persone che sono interessate alla tematica della migrazione e che grazie a questa esperienza vorrebbero approfondirla.

Prima tappa: Bruxelles. Dopo aver preso due pullmini e dopo aver pranzato, siamo arrivati all’Europarlamento. Qui ci ha accolto Chiara de Capitani, assistente dell’On. Barbara Spinelli (rappresentante del partito politico dei Socialisti), che si occupa di asilo politico, migrazione e terrorismo. Dopo una breve descrizione del nostro gruppo, le abbiamo iniziato a parlare della nostra storia. In modo particolare, le abbiamo riferito del nostro progetto di accoglienza di 5 giovani profughi all’interno del nostro comune: i ragazzi si troveranno molto presto con un terzo diniego, il quale li renderà invisibili, illegali, dei veri e propri clandestini. “Come ci dobbiamo comportare? Come deve agire il Comune sapendo che avrà degli irregolari all’interno del proprio territorio?”: sono domande a cui il Questore e il Prefetto non hanno saputo rispondere e speravamo che la giurisdizione europea potesse colmare questi nostri interrogativi.
Purtroppo non è così: la giurisdizione europea non ha voce in materia, la tematica del “dopo” è di competenza statale.
Dato questo problema la domanda sorge spontanea: che potere ha l’UE? O meglio ancora, esiste un’UE politica? Probabilmente no. L’Unione europea è nata ed è rimasta tutt’ora come un trattato economico ma non ha ancora trovato una stabilità ed un equilibrio politico. La sua gestione è in mano a grandi potenze, come l’Inghilterra, la Francia e la Germania. Chiara ci diceva che su questione economiche (come l’agricoltura, la pesca, la caccia…) il parlamento si trova pienamente coeso, cosa che non succede in temi politici come quelli della migrazione.
Quanto i problemi che si discutono in Europarlamento sono problemi del popolo? Abbiamo sentito il Parlamento molto distante e lontano da noi, non capace di risolvere problemi con cui noi abbiamo a che fare quotidianamente. È un’istituzione molto giovane (le prime elezioni sono state effettuate nel 1976, ha quindi 30 anni) ma già incapace di risolvere queste problematiche. L’UE è una neonata fragile e insicura, che ha ancora bisogno di essere allattata e accudita.
Tuttavia Chiara, in un contesto così disastroso, ci ha dato un segno di speranza: continuiamo a lottare nella nostra piccola società civile, continuiamo a far politica, continuiamo a fare quello in cui crediamo.
All’interno delle istituzioni europee insieme a Chiara de Capitani.



Nel pomeriggio inoltrato ci siamo diretti a Calais, dove abbiamo incontrato Claire, segretaria dell’associazione Salam (acronimo di “sosteniamo, aiutiamo, lottiamo e agiamo per i migranti”). Salam si occupa di offrire i bisogni primari (cibo, vestiti, acqua, doccia e toilettes) ai migranti  del campo di Calais e di Dunkerque che stanno attendendo di oltrepassare la Manica per raggiungere Dover. Ci ha colpito moltissimo la tenacia, la passione e la grinta della volontaria: una vita passata in aiuto di questi uomini e di queste donne, perché, come afferma lei stessa: “credo nell’umanità. Siamo tutti esseri umani”.
Calais non ospita migranti da qualche annetto, ma ha una grande storia di migrazione. Nel 1999 il partito socialista ha deciso di accogliere in strutture più organizzate e umane tutti i migranti, i quali erano arrivati intorno ai 500. Nel 2002 il numero si è triplicato (più di 1500): Sarkozy, allora ministro degli interni, tuttavia, ha deciso di togliere tutte le tende, pensando così di eliminare il problema della migrazione. Ma ovviamente i migranti sono rimasti e si sono accampati nelle dune, sotto gli alberi, nella miseria. Nel 2015 si è ottenuto una grande vittoria politica: lo stato ha riconosciuto la disastrosa situazione nella quale centinaia di uomini e di donne erano costretti a vivere ed ha pensato di muovere qualcosa. È stato aperto il centro “Jules Ferry”, il quale offre una colazione, un pranzo, una presa della corrente per poter ricaricare il cellulare, toilettes e delle docce.
Ovviemente i migranti all’interno del campo di Calais non sono lì per rimanervici, il loro obiettivo è la città di Dover. Il loro mezzo di trasporto attraverso il quale raggiungerla è il camion. In media le persone rimangono nei campi per un massimo di 6/7 mesi, poi riescono (non si sa in quale condizione) a raggiungere l’altra costa della Manica.
Claire, segretaria dell’associazione Salam.



Non si fermano mai, sono in continuo movimento. Il loro obiettivo è l’Inghilterra e il loro motto è “Tomorrow England”.


E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Chi Siamo. Bruxelles. Tomorrow England.

Oggi siamo partiti.   Prima di raccontare del nostro viaggio, è meglio raccontare chi siamo noi. Siamo un gruppo molt...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com