Parafrasando il titolo del fortunato libro “Non è un paese per vecchi” scritto da Cormac McCarthy nel 2005 si potrebbe dire che l’Italia “Non è un paese per bambini”, o meglio non per quelli migranti. Da agosto ad oggi sono 77 i minori stranieri non accompagnati (per lo più somali ed eritrei tra i 12 ed i 17 anni) giunti dalla Libia a Lampedusa. “La maggior parte - hanno denunciato gli operatori di Save the Children che forniscono supporto ai minori e ai bambini migranti sull’isola dall’inizio della ripresa degli sbarchi - si trovano ancora presso il Centro di Pronta Accoglienza dell’isola delle Pelagie in condizioni precarie e inadeguate”. Ora provati fisicamente e fortemente scossi per il dramma vissuto dopo esser rimasti in acqua per ore cercando di raggiungere a nuoto l’isolotto di Lampione a poche miglia da Lampedusa, ci sono altri 5 ragazzi, che risultano tra i pochi migranti tunisini superstiti del naufragio avvenuto lo scorso 6 settembre.
Italia: “Non è un paese per bambini” (migranti)
Foto: Figliefamiglia.it Parafrasando il titolo del fortunato libro “Non è un paese per vecchi” scritto da Cormac McCarthy nel 2005...