La Policía ha aceptado una recomendación de la Defensora del Pueblo, Soledad Becerril, para identificar a los menores extranjeros que lleguen de forma irregular

soledad becerrilLa Dirección General de la Policía ha aceptado una recomendación de la Defensora del Pueblo, Soledad Becerril, para que se identifique a los menores extranjeros que lleguen a España de forma irregular y así evitar situaciones de riesgo para estos menores. Está recomendación fue formulada en el informe “La trata de seres humanos en España: víctimas invisibles”.
A partir de ahora, tras la localización de menores extranjeros no acompañados o acompañados de un adulto que no pueda documentar su relación con dicho menor, éstos serán identificados de manera inmediata y su situación se pondrá en conocimiento del Ministerio Fiscal y las entidades de protección de menores.

La Policía ha aceptado una recomendación de la Defensora del Pueblo para identificar a los menores que lleguen de forma irregular

La Policía ha aceptado una recomendación de la Defensora del Pueblo, Soledad Becerril, para identificar a los menores extranjeros que lleg...

A record number of immigrants died in Texas last year, according to a report released this week.
But while many continue to risk their lives to reach the United States with hopes for a better future, others arrive with malicious intent, authorities warn. They are referred to as “criminal aliens.”
Although some of them act alone, others are affiliated with the cartels or gangs, a Texas Public Safety Threat Overview report found.
“A review of these 141,982 defendants shows that they are responsible for at least 447,844 individual criminal charges over their criminal careers, including 2,032 homicides and 5,048 sexual assaults,” the report released Wednesday states.

Report details human dangers

A record number of immigrants died in Texas last year, according to a report released this week. But while many continue to risk their l...

Sbarchi in Sicilia, Terre des Hommes: allarme espulsione minori
Chiediamo alle istituzioni di garantire che le regole dell’accoglienza vengano rispettate

Terre des Hommes esprime preoccupazione per la situazione delle decine di minori stranieri non accompagnati arrivati in queste ore in Sicilia. “Chiediamo al Presidente del Senato Grasso e alla Presidente della Camera Laura Boldrini di esercitare le loro prerogative  affinché le regole dell’accoglienza vengano rispettate”, dichiara Raffaele Salinari, presidente di Terre des Hommes. “In questo momento di assenza governativa con un mandato pieno temiamo vuoti di attenzione che potrebbero ulteriormente compromettere l’immagine dell’Italia riguardo al rispetto alla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, auspichiamo quindi che la voce delle più alte cariche dello Stato si levi in difesa delle norme di accoglienza dovute a quanti fuggono da un reale pericolo per la propria vita e chiedono asilo nel nostro Paese”.

Allarme espulsione minori stranieri non accompagnati

Sbarchi in Sicilia, Terre des Hommes: allarme espulsione minori Chiediamo alle istituzioni di garantire che le regole dell’accoglienza v...

Pesante operazione di polizia contro i giovani stranieri ospiti dei centri per minori non accompagnati di Roma. Prelevati ogni settimana a gruppo di dieci, in base a un elenco trasmesso dal Comune di Roma, e sottoposti a una procedura durissima. Ad attenderli, al termine dell’iter, una vita intera da clandestini.

Minori non accompagnati - Pesante operazione a Roma Non giocate con le nostre vite

Pesante operazione di polizia contro i giovani stranieri ospiti dei centri per minori non accompagnati di Roma. Prelevati ogni settimana...

Oltre 5 mila bambini migranti di ritorno in Romania dimostrano un rischio significativo di sviluppare specifici disturbi emotivi e psicologici. Un numero che è destinato a crescere di circa mille unità l’anno. Il 72,05 per cento dei bambini, dopo aver trascorso quasi più di tre anni all’estero senza interagire con l’ambiente socio-culturale di origine, indica tra le cause di mancato adattamento, le nuove abitudini acquisite e l’aver dimenticato lo stile di vita romeno.
E’ quanto emerge dalla ricerca presentata oggi a Bruxelles “Children’s Rights in Action. Improving children’s rights in migration across Europe. The Romanian case” all’interno del programma “Fundamental Rights and Citizenship”, progetto finanziato dalla Direzione Generale di Giustizia della Commissione Europea, alla presenza tra gli altri di Gianni Pittella Vice-Presidente Parlamento Europeo, Ivano Abbruzzi Direttore Ricerca e Progetti Fondazione Albero della Vita Onlus e Margaret Tuite Dipartimento di Giustizia Commissione Europea. La ricerca ha l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sui diritti dei minori nei processi di migrazione per sviluppare buone pratiche e linee guida comuni affrontando temi quali la migrazione romena, i diritti dei bambini, il ruolo del sistema scolastico nel processo di integrazione e il ritorno dei migranti in Romania come un nuovo fenomeno europeo.

Bambini romeni, oltre 5 mila rischiano disturbi psicologici al rientro in patria

Oltre 5 mila bambini migranti di ritorno in Romania dimostrano un rischio significativo di sviluppare specifici disturbi emotivi e psicolo...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com