Il quotidiano 'Herald Tribune' (versione europea del 'New York Times') dedica la sua prima pagina ai centri di detenzione per migranti nel nostro Paese. Carceri di massima sicurezza, con guardie in tenuta antisommossa e detenuti allo stremo che non hanno mai commesso alcun reato: «Strutture inumane, inefficaci e costose»

"Il Cie alla periferia di Roma, dove gli immigrati illegali possono passare mesi in attesa di essere rimpatriati, non è una prigione. Ma la differenza è solo una questione di semantica". Si apre così l'articolo con cui l'International Herald Tribune apre oggi la sua edizione europea: un durissimo atto d'accusa all'Italia per il modo in cui, negli 11 centri di Identificazione ed Espulsione presenti sul nostro territorio, vengono trattati gli stranieri sprovvisti di permesso di soggiorno o asilo politico in attesa di essere espulsi dal nostro paese. 

Cie, lo scandalo italiano

Il quotidiano 'Herald Tribune' (versione europea del 'New York Times') dedica la sua prima pagina ai centri di detenzione pe...
More than 1,300 immigrant minors were held for periods of three days or more in adult detention centers from 2008 to 2012, according to data released by an immigrant rights group Tuesday.
The data, obtained by the Chicago-based National Immigration Justice Center through a Freedom of Information Act request, raises questions about how children are being handled in a backlogged immigration detention and deportation system that has expelled undocumented immigrants at a record-setting pace since President Barack Obama took office.

Immigrant Minors Locked In Adult Detention For Months At A Time, ICE Data Shows

More than 1,300 immigrant minors were held for periods of three days or more in adult detention centers from 2008 to 2012, according to dat...

In the last two years, the number of children illegally migrating to the U.S. has tripled. Many of them pass through Chicago.
An often-forgotten fact in the immigration debate is that lately, illegal border crossings to the U.S. have stagnated. Except that’s not the case for one category of immigrants: unaccompanied children.  In just the last couple of years, the number of minors apprehended by U.S. Border Patrol has nearly tripled. Many of these kids come through Chicago, where agencies are scrambling to handle the load.

Sharp rise in young, unaccompanied illegal immigrants tests U.S.

(Flickr/Nishanth Jois) In the last two years, the number of children illegally migrating to the U.S. has tripled. Many of them pass thr...
L'État assumera désormais financièrement la protection des mineurs isolés étrangers durant la période de 5 jours d'identification avérée de leur statut, avant leur prise en charge par l'aide sociale à l'enfance (ASE).
Christiane Taubira, ministre de la Justice, a annoncé, le 31 mai, la mise en œuvre officielle du protocole relatif à la protection des mineurs isolés étrangers. Signé entre le ministère de la Justice, le ministère de l'Intérieur, le ministère des Affaires sociales et de la Santé et l'Assemblée des départements de France (ADF), « ce dispositif de prise en charge des mineurs isolés étrangers sur l'ensemble du territoire national illustre la volonté de ce gouvernement de protéger l'enfance en danger et met fin à un système fortement générateur d'inégalités dans la prise en charge », précise le ministère de la Justice.

Un protocole relatif à la protection des mineurs isolés étrangers

L'État assumera désormais financièrement la protection des mineurs isolés étrangers durant la période de 5 jours d'identification a...
“In Egitto non disegnavo mai, non ho fatto la scuola” racconta Ahmed che ha diciotto anni, di cui gli ultimi due e mezzo passati in Italia. Da domani, giovedì, le sue opere e quelli di altri ragazzi come lui saranno esposte in centro a Milano, all’interno di una mostra organizzata da iBVA e Casa della carità e inaugurata nel corso di una serata dedicata al viaggio  “come esperienza dell’umanità”. Ad allestirla il gallerista Jean Blanchaert. “Sono delle tele – spiega – con il nome di Dio, con le chiese, con le moschee, con dei cuori e delle biciclette, con le oche e i cavalli, ricordo della vita lasciata oltremare. Sono le loro storie dipinte a due, a quattro, a otto mani”. Sono le immagini di Assiut, centro a 400 km dal Cairo, da cui provengono molti dei minori stranieri non accompagnati accolti dalla Casa della carità. Altri sono arrivati dal Bangladesh, altri ancora dall’Afghanistan.

Il viaggio del giovane Ahmed è diventato un’opera arte

“In Egitto non disegnavo mai, non ho fatto la scuola” racconta Ahmed che ha diciotto anni, di cui gli ultimi due e mezzo passati in Italia....
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com