"La visita del Papa a Lampedusa in memoria delle troppe vittime morte in mare nel tentativo di raggiungere un'opportunità di futuro migliore è un segno di straordinario valore per tutti e anche per i tanti operatori, come noi, impegnati ogni giorno a Lampedusa e sulle altre aree di sbarco per assistere e tutelare le persone più vulnerabili come i minori". Lo afferma Raffaela Milano, direttore programmi Italia-Europa di Save the Children. "Le storie - prosegue - dei tanti minori soli non accompagnati, talvolta giovanissimi, che incontriamo quotidianamente nelle nostre continue attività di assistenza e supporto sull'Isola, sono segnate da terribili percorsi di fuga dai paesi di origine, detenzioni e violenze di ogni genere, e in ultimo da un viaggio in condizioni precarie, spesso tentato per più volte, e che per alcuni loro fratelli, parenti o amici ha significato la perdita della vita".
Save the Children: A Lampedusa 75 minori soli non accompagnati
"La visita del Papa a Lampedusa in memoria delle troppe vittime morte in mare nel tentativo di raggiungere un'opportunità di futuro...