L’accoglienza dei minori non accompagnati in Italia, tra leggi, prassi, accertamenti d’età, rischi di sfruttamento, un sistema d’asilo carente fin dall’inizio e storie “invisibili”. L’analisi dell’Asgi in occasione della visita in Italia della relatrice speciale Onu sulla tratta di esseri umani e il “Dossier tratta 2013″ di Save the Children.
Il pericoloso viaggio via terra, che può durare anni. La traversata del Mediterraneo. Lo sbarco. La primissima accoglienza. E poi? Che cosa accade ai minori non accompagnati che, sempre più numerosi, arrivano in Italia? L’interrogativo è emerso nei giorni scorsi, quando la relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla tratta di esseri umani Joy Ngozi Ezeilo ha visitato Roma, Venezia, Torino, Palermo, Napoli, Caserta e Castel Volturno per valutare l’impatto dei provvedimenti anti-tratta adottati in Italia. All’incontro di Torino, l’Asgi ha presentato un documento sulla legislazione italiana e sulla tutela delle vittime di tratta, che comprende una sintetica sezione sui minori stranieri non accompagnati (Msna).
Non accompagnati: … e dopo lo sbarco?
L’accoglienza dei minori non accompagnati in Italia, tra leggi, prassi, accertamenti d’età, rischi di sfruttamento, un sistema d’asilo care...