One out of three childrenis victim of trafficking. And two-thirds are girls. These are the alarming and shocking data contained in the annual reportreleased by the UNODC that has observed 132 countries. The most part comes from Asia and Africa, where they are put to prostitution or forced to work illegally. Not only. It also seems that they are victims of human trafficking for the trade in organs. Anyway, the news lies in the fact that this situation has been getting worse in the former Communistic Bloc, where children born in disadvantaged families are the most vulnerable. In Romania, for example, there are 84, 000 children living with just one parent or other relatives, a situation comparable with that in Moldova and Bulgaria. Such panorama offers traffickers an ideal opportunity to take advantage of such povertyand lack of education.


Child trafficking spreads in Europe

One out of three  children is victim of trafficking. And two-thirds are girls. These are the alarming and shocking data contained in the  an...

Quando andai a Lampedusa con Furio Colombo nei giorni di massima tensione, e l’allora ministro Maroni non ci fece entrare nei centri di accoglienza, riuscimmo comunque a parlare con gli operatori diSave the Children. C’era un problema serio per i minori, aggravato dall’incendio al centro di Imbriacola, e con una serie di interrogazioni parlamentari lo abbiamo seguito nei mesi successivi: volevamo accertarci che ai minori sbarcati dal Nordafrica fosse garantito il diritto alla serenità, per quanto possibile, e a un presente meno traumatico del passato. Centri di accoglienza dedicati, naturalmente, e permanenza minima nell’isola, per poi essere smistati in varie comunità o case famiglia del territorio nazionale. In questi giorni, ci fa sapere Save the Children, è saltato tutto.

Salvate i bambini.

Quando andai a Lampedusa con Furio Colombo nei giorni di massima tensione, e l’allora ministro Maroni non ci fece entrare nei centri di ac...

Le statistiche lo confermano: in aumento nella nostra regione il numero di persone sparite senza lasciare traccia. La maggior parte, però, sono minori e stranieri.

C’è il ragazzino che, dopo anni in istituti o famiglie affidatarie, non riesce ad accettare la sua nuova famiglia e ripetutamente si allontana da quella che, forse, non considera ancora casa sua. 
C’è l’adolescente che si sente soffocare da una madre iperprotettiva e che trova, nella fuga, quella ‘boccata d’ossigeno’ che cerca. 
C’è la coppia di fidanzati giovanissimi che vuole provare l’ebbrezza di un viaggio ‘di coppia’, lontano da tutto e da tutti. C’è chi è sommerso dai debiti, o chi soffre per una delusione d’amore e non vede prospettive davanti a sé. C’è chi si perde, semplicemente perché non trova più la strada del ritorno.

Svaniti nel nulla. Minori stranieri non accompagnati

Le statistiche lo confermano: in aumento nella nostra regione il numero di persone sparite senza lasciare traccia. La maggior parte, però,...
Si celebra Oggi la 99a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Un’occasione di condivisione, ma anche di riflessione su un tema particolarmente delicato, soprattutto in un periodo come questo, di grave crisi economica e sociale, in cui ancor più l’immigrato diventa bersaglio ideale. 

99a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Si celebra Oggi la 99a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Un’occasione di condivisione, ma anche di riflessione su un tema part...

Favorire l'inclusione sociale dei minori stranieri attraverso lo sport. Questa la principale finalita' del Protocollo d'Intesa siglato fra Associazione dei Comuni italiani (ANCI) e Comitato olimpico nazionale italiano (CONI).


''L'ANCI - dichiara Graziano Delrio, Presidente dell'Associazione - e' da sempre al fianco dei Comuni nel sostenere le attivita' a favore dei minori stranieri non accompagnati attraverso l'attuazione di un Programma nazionale di protezione dei minori stranieri e attraverso la gestione del Servizio Centrale del Sistema di Protezione per richiedenti asilo e rifugiati''.

''L'attivita' sportiva indirizzata ai minori - sottolinea - si propone come strumento di tutela dei valori fondamentali della persona e di adesione ad un modello di rapporti basato sul rispetto delle regole, dell'autodisciplina e dell'aggregazione, costituendo per i ragazzi un'occasione di maturazione e crescita''.

''Per questa ragione - conclude il Presidente ANCI - e' particolarmente significativa la firma di questo Protocollo d'Intesa con il CONI perche' l'attivita' sportiva e' particolarmente efficace per favorire positivi percorsi di integrazione e di inclusione sociale tra i ragazzi italiani e stranieri''.




Immigrati: intesa Anci-Coni per integrazione minori attraverso lo sport

Favorire l'inclusione sociale dei minori stranieri attraverso lo sport. Questa la principale finalita' del Protocollo d'Intesa s...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com