Dopo gli ultimi tre sbarchi a Lampedusa il Centro di Primo Soccorso e Accoglienza di Contrada Imbriacola tocca nuovamente la punta di oltre 1.000 migranti, su una capienza massima di 250. Al suo interno ci sono anche un centinaio di minori, molti dei quali arrivati già da oltre 2 settimane, nonostante il limite fissato dalla legge sia di 48 ore prima del loro loro trasferimento in strutture d’accoglienza adeguate nel territorio italiano. “Le condizioni di promiscuità, sovraffollamento e carenza d’igiene sono molto lontane da quella protezione che il sistema legislativo italiano prevede per questi ragazzi e ragazze”, afferma Federica Giannotta, Responsabile Advocacy di Terre des Hommes, che ha attivato a giugno un progetto di assistenza psicologica e psicosociale in favore dei minori stranieri non accompagnati e delle famiglie con bambini. “E’ quindi assolutamente necessario che siano velocizzate le procedure di trasferimento e l’apertura di tutela”.
Dopo gli ultimi tre sbarchi a Lampedusa il Centro di Primo Soccorso e Accoglienza di Contrada Imbriacola tocca nuovamente la punta di oltre...