Four-year-old Adel and his 1-year-old sister Nour crossed the border from Syria to Lebanon alone. Their father had come to Lebanon in search of a place to settle, leaving his two wives and their children in Syria. When the time came, his second wife and her children crossed the border together, but Adel and Nour’s mother fled their hometown of Tal Kalakh, abandoning the children in Syria.
His wife, Fatima, recounted to The Daily Star how the father was able to arrange for the brother and sister to travel with strangers, paying to have them smuggled into Lebanon by boat, a process Syrian refugees at the NGO Women’s Charity League in Halba, say costs around $400 per person.
Now reunited with their father and siblings, Adel and Nour have no ID papers or documents, save for a letter from the local mukhtar noting their names and ages. Nevertheless, they are among the lucky ones.
There are a myriad of reasons why children become separated from their families in crisis situations. Of the rising number of Syrian children who came to Lebanon unaccompanied, some were separated from family accidently, during an evacuation or at the borders, and others were simply abandoned, some out of the belief that they would have a better chance of survival.

Unaccompanied Syrian children arrive in Lebanon under the radar

Four-year-old Adel and his 1-year-old sister Nour crossed the border from  Syria  to  Lebanon  alone. Their father had come to Lebanon in s...
Si chiama “Bambini in alto mare” il progetto di emergenza di "Amici dei bambini", un piano di intervento a tutto campo che fa leva sul cuore, la vocazione e la forza dell’associazione: le famiglie e le loro capacità di accoglienza, di fare rete, di offrire tempo, spazi e affetto.

"Bambini in alto mare", progetto umanitario contro l'emergenza sbarchi

  Si chiama “Bambini in alto mare” il progetto di emergenza di "Amici dei bambini", un piano di intervento a tutto campo ch...
Sorridevano, per fortuna. Stanchi certo, ma finalmente sereni. Ancora chiusi nelle felpe con il cappuccio calato sulla fronte a proteggerli dalla brezza marina. Oppure stretti nei giubbotti di salvataggio che i militari dalla Guardia di Finanza hanno fatto indossare loro durante il trasbordo. Qualcuno accennava a un sorriso, altri ad un timido saluto con la mano, solo pochi dormivano esausti  tra le braccia della mamma o del papà. A Reggio Calabria l'hanno definito il barcone dei bambini. Ed è così che è partita la corsa alla solidarietà che ha mosso i primi passi già in serata, quando si è sparsa la voce del loro arrivo al porto. Sul molo dove sono stai fatti scendere intorno alle 21 e 30, ne hanno contati 79, quasi tutti tra i tre e i 12 anni. 

A Reggio Calabria il "barcone dei bambini" salvati in mare 226 profughi siriani

Sorridevano, per fortuna. Stanchi certo, ma finalmente sereni. Ancora chiusi nelle felpe con il cappuccio calato sulla fronte a proteggerli ...
Triplicati in un anno i reati sessuali sui minori, quasi l’80% delle vittime è femmina: la denuncia nel Dossier “indifesa” di Terre des Hommes
I dati Interforze registrano ancora un aumento del numero di vittime minorenni, in maggioranza bambine e ragazze

Dire basta alla violenza e allo sfruttamento delle bambine e delle ragazze nel mondo. è l’obiettivo della Campagna “indifesa” di Terre des Hommes, Fino al 14 ottobre è possibile contribuire con donazione solidale dal valore di 2 o 5 euro con SMS o da rete fissa al 45503.
Le bambine e le ragazze sono ancora le vittime più vulnerabili della violenza verso i minori: in totale il 60% delle 5103 vittime dei reati commessi e denunciati a danno di minori nel 2012 (erano 4.946 nel 2011). E’ un quadro allarmante quello che emerge dal Dossier “indifesa” di Terre des Hommes presentato oggi a Roma con i dati forniti dalle Forze dell’Ordine. In particolare le bambine e le ragazze sono le vittime più vulnerabili della violenza sessuale verso i minori nel 2012: l’85% del totale, pari a 689 vittime. A queste vanno aggiunte le 422 vittime di violenza sessuale aggravata, il 79% femmine.

Triplicati i reati sessuali sui minori, quasi l'80% delle vittime è femmina: la denuncia nel Dossier "indifesa" di Terre des Hommes

Triplicati in un anno i reati sessuali sui minori, quasi l’80% delle vittime è femmina: la denuncia nel Dossier “ in difesa”   di Terre des...

Il destino dei minori stranieri non accompagnati che arrivano in Italia, solitamente, è la comunità. Ma ci sono anche positive esperienze di affido in famiglie immigrate, con alle spalle lo stesso percorso. Una scommessa iniziata a Parma...

Lampedusa

Per i bimbi di Lampedusa non c'è solo la comunità

Il destino dei minori stranieri non accompagnati che arrivano in Italia, solitamente, è la comunità. Ma ci sono anche positive esperienze d...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com