Finalmente!!! Era tanto tempo che, da tutti i fronti, si chiedeva di ricollocare almeno i minori bloccati nelle isole greche.
La commissaria agli Affari Interni, Ylva Johansson, intervenendo nel corso di un incontro in video con la commissione Libertà civili (Libe) dell'Europarlamento ha dichiarato, riporta l'Ansa, che "Otto Stati membri dell'Ue si sono impegnati ad accogliere 1600 minori non accompagnati" e "il primo ricollocamento sarà questa settimana o al più tardi la settimana prossima, prima di Pasqua". I primi ricollocamenti saranno verso il Lussemburgo.
La commissaria ha aggiunto "lavoriamo in un clima positivo con questi otto Paesi, che mostrano segni concreti di solidarietà proprio nel momento in cui ne abbiamo più bisogno". 

Leonardo Cavaliere


E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati


1600 minori non accompagnati saranno ricollocati dalle isole greche. I primi entro Pasqua.

Finalmente!!! Era tanto tempo che, da tutti i fronti, si chiedeva di ricollocare almeno i minori bloccati nelle isole greche....
2.794 i migranti approdati sulle coste italiane da inizio 2020.  498 i minori stranieri non accompagnati.

Quanti sono i migranti approdate sulle coste italiane da inizio 2020?

A questa domanda risponde il Viminale con il nuovo Report sui migranti che hanno raggiunto le coste Italiane, aggiornato alle ore 8 del 31 marzo 2020.
Dall’inizio dell’anno sono 2.794 i migranti approdati sulle coste italiane.Lo scorso anno, nello stesso perido, i migranti furono 524 mentre nel 2018 furono 6.296. 

Quanti miganti sono approdati nel solo mese di marzo? 

241 le persone migranti arrivate sulle coste italiane, 21 in meno di quelle registrate nello stesso mese del 2019. 
Dall'ultima rilevazione di metà marzo, gli unici approdi sono stati registrati nelle giornate del 22 e 27 marzo, con rispettivamente 12 e 44 persone.

Le nazionalità dei migranti arrivati nei primi tre mesi del 2020.

  • 455 sono di nazionalità bengalese (16%); 
  • Algeria (312, 11%), 
  • Costa d’Avorio (310, 11%), 
  • Sudan (248, 9%), 
  • Somalia (172, 6%), 
  • Tunisia (154, 6%), 
  • Marocco (145, 5%), 
  • Guinea (129, 5%), 
  • Mali (122, 4%), 
  • Iraq (72, 3%). 
Inoltre sono gunte 675 persone (24%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.

Quanti sono i minori non accompagnati che sono giunti nei primi tre mesi del 2020?

498 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto il nostro Paese via mare. Il dato mostra un calo rispetto ai minori stranieri non accompagnati arrivati sulle coste italiane lungo tutto il 2017 (15.779), il 2018 (3.536) e il 2019 (1.680).

Scarica il Report.

Leonardo Cavaliere

E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

2.794 i migranti approdati sulle coste italiane da inizio 2020. 498 i minori stranieri non accompagnati.

2.794 i migranti approdati sulle coste italiane da inizio 2020.  498 i minori stranieri non accompagnati. Quanti sono i migranti approd...

Minori non accompagnati nell'emergenza Emergenza Covid-19 - Copyright UNICEF

Quali conseguenze per l'interruzione dei percorsi scolastici, di formazione professionale e dei tirocini formativi determinata dall’emergenza COVID-19 potrà comportare rispetto alla conversione del permesso di soggiorno al compimento dei 18 anni dei minori stranieri non accompagnati?
Quali conseguenze l'emergenza Coronavirus ha sul percorso d'inclusione dei minori non accompagnati?
Queste sono soltanto alcune delle domande rivolte all'ASGI da numerosi tutori ed operatori che seguono i minori.
Alla luce dell'emergenza sanitaria l'ASGI ha elaborato una scheda operativa che puoi scaricare a questo link.
L'ASGI suggerisce per i minori non accompagnati che compiranno la maggiore età nei prossimi mesi di richiedere che venga disposto un provvedimento di prosieguo amministrativo, alla luce dell'emergenza.
Infatti, "il Tribunale per i minorenni può disporre il prosieguo amministrativo in tutti i casi in cui un minore straniero non accompagnato, al compimento della maggiore età, pur avendo intrapreso un percorso di inserimento sociale, necessita di un supporto prolungato volto al buon esito di tale percorso finalizzato all’autonomia."
La domanda, i Tribunali per i minorenni sono operativi? Si, infatti, le competenza del Tribunale per i minorenni relative ai minori stranieri non accompagnati non rientrano tra le attività giudiziarie sospese nel periodo dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020.
Alla luce di quanto sopra è possibile presentare la richiesta di prosieguo amministrativo anche nel corso dell’attuale emergenza.
La scheda – Emergenza Covid-19 e percorsi dei minori non accompagnati dopo i 18 anni

E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati


Minori non accompagnati nell'emergenza Emergenza Covid-19

Minori non accompagnati nell'emergenza Emergenza Covid-19 - Copyright UNICEF Quali conseguenze per l'interruzione dei percorsi...

In un anno che ha segnato i 30 anni della convenzione sui diritti dei minori delle Nazioni Unite, il 2019 ha visto ancora i diritti di molti minori migranti nell'UE minacciati. L'ultimo rapporto della FRA - European Union Agency for Fundamental Rights (Agenzia dell'UE per i diritti fondamentali) richiama l'attenzione sulla difficile situazione dei minori migranti che entrano e soggiornano nell'UE o ritornano nei loro paesi di origine.


Il Report " Children in migration in 2019 " esamina la situazione delle migrazioni nel 2019. 

In 2019, Member States apprehended over 140,000 migrants entering the EU unauthorised. About 33,000 were children. Over 5,000 were unaccompanied.

This exposes children to greater risk – the risk of violence, exploitation, trafficking and abuse.

The latest FRA report highlights the 10 main challenges migrant children face. These include:
The risk of death or injury when trying to enter the EU by sea or land.
Being stranded – In 2019, twice as many rescue vessels could not dock immediately compared to 2018. This left over 780 children stranded on board, often in bad weather and in poor health for over a week.
Being pushed back, sometimes violently, at the border without assessing whether they are at risk of persecution or danger. This contravenes international and EU law. Non-governmental organisations (NGOs) estimate that authorities pushed back at least 1,230 children on the Western Balkan route.
Not enough space in reception centres for asylum-seeking children, particularly unaccompanied children with special protection needs. This applied to Cyprus, France, Greece, Italy, Malta and Spain.
Deplorable hygiene and sanitation conditions in Greek migration hotspots. Standards were also poor in Belgium, Cyprus, Croatia, France, Italy, France, Malta, Hungary and Spain.
Ineffective protection from sexual and labour exploitation due to shortcomings in national child-protection systems.
Lengthy asylum procedures. This can be due to the long time it takes to assess age or appoint legal guardians. Guardians apply for asylum on behalf of children.
Detention of migrant children to ensure their return. Detention conditions remained either poor or worsened in 2019.
The forced return of unaccompanied children.
Trauma following the handling of how authorities treat parents and their children as they are being returned.

After four years of regular migration updates, FRA will continue to issue ‘Quarterly Bulletins’ on key migration-related fundamental rights concerns in 2020.

In 2020, these bulletins cover the following countries: Austria, Belgium, Cyprus, Bulgaria, Croatia, Denmark, France, North Macedonia, Germany, Greece, Hungary, Italy, Malta, the Netherlands, Poland, Serbia, Spain and Sweden.

Fonte: https://fra.europa.eu/en/news/2020/migrant-children-continue-face-serious-risks-across-europe

E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

I Minori migranti continuano ad affrontare seri rischi in tutta Europa

In un anno che ha segnato i 30 anni della convenzione sui diritti dei minori delle Nazioni Unite, il 2019 ha visto ancora i diritti di m...
Ringraziamenti: © Ritzau Scanpix
Copyright: © Ritzau Scanpix
Chiudere i Centri straordinari di accoglienza, riorganizzando il sistema secondo il modello della “accoglienza diffusa” in piccoli appartamenti e distribuiti nei territori, “essendo impossibile nei contesti attuali il rispetto delle misure legali vigenti, a partire dalla distanza tra le persone e al divieto di assembramenti”.


Lo chiede un centinaio di associazioni in un documento, segnalato dall’Asgi, alla luce della pandemia da Coronavirus.


Il documento chiede, altresì, che venga consentito l’accesso alla nuova Rete del sistema di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (Siproimi) anche per coloro che ne sono stati esclusi dal decreto sicurezza (titolari di permesso umanitario, richiedenti asilo) e che le persone senza fissa dimora o che vivono negli insediamenti informali rurali (cioè che lavorano per l’agricoltura per fornire i prodotti per la vita quotidiana) siano accolte in strutture adeguate, con dotazione di acqua e servizi igienici.


“Analoghe richieste chiediamo per i Cpr e gli Hot-Spot, evidenziando, quanto ai primi, la necessità di impedire nuovi ingressi e per le persone già trattenute di disporre le misure alternative al trattenimento, stante l’impossibilità attuale di eseguire ogni rimpatrio nei Paesi di origine”.

Documento



E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

EMERGENZA COVID-19. L’IMPATTO SUI DIRITTI DELLE/DEI CITTADINE/I STRANIERE/I E LE MISURE DI TUTELA NECESSARIE: UNA PRIMA RICOGNIZIONE

Ringraziamenti:  © Ritzau Scanpix Copyright:  © Ritzau Scanpix Chiudere i Centri straordinari di accoglienza, riorganizzando il sis...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com