Fino ad oggi, dato diffuso dal Ministero degli Interni in basi agli arrivi rilevati al 3 agosto, sono 1.747 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto il nostro Paese via mare. 

Il dato è superiore a tutti i msna approdati in Italia, via mare, lungo tutto il 2019, ma in calo rispetto al 2017 (15.779) e al 2018 (3.536).

Nel complesso, dati del Ministero degli Interni, aggiornati alle 8 di stamani, parlano di 14.843  persone migranti arrivate sulle coste italiane da inizio anno. 

Un netto aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (4.117), in calo rispetto al 2018 (19.058).

825 il totale delle persone arrivate via mare nel nostro Paese da inizio mese.

Le nazionalità più rappresentative, sulla base di quanto dichiarato all'arrivo, sono:  

  • 6.104 di nazionalità tunisina (41%);
  • Bangladesh (2.278, 15%);
  • Costa d’Avorio (857, 6%);
  • Algeria (677, 5%);
  • Sudan (537, 4%);
  • Pakistan (510, 3%);
  • Marocco (481, 3%);
  • Somalia (343, 2%);
  • Egitto (331, 2%);
  • Guinea (284, 2%);

2.461 persone (17%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.

 

Leonardo Cavaliere

14.843 le persone migranti approdate sulle coste italiane da inizio anno. 1.747 i minori stranieri non accompagnati

Fino ad oggi, dato diffuso dal Ministero degli Interni in basi agli arrivi rilevati al 3 agosto, sono 1.747 i minori stranieri non accompag...

Sei un tutore di minore straniero non accompagnato?

Vorresti diventare Tutore di minore straniero non accompagnato?

Sei curioso e vorresti saperne di più sulla figura dei Tutori per minori stranieri non accompagnati?

Sei un MSNA e vorresti avere delle risposte sui Tutori per Minori non accompagnati?

Sei nel posto giusto. Ti invito a cliccare al link di seguito dove troverai tutte le FAQ sui Minori Stranieri non Accompagnati. Se hai voglia di approfondire, digita nella maschera di ricerca del sito "tutori per minori stranieri non accompagnati" e potrai trovare ulteriori approfondimenti.

Clicca Qui


Domande Frequenti per Tutori di Minori Stranieri Non Accompagnati

Sei un tutore di minore straniero non accompagna to? Vorresti diventare Tutore di minore straniero non accompagnato ? Sei curioso e vorresti...

 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Linee guida per la  selezione, la formazione e l'iscrizione negli elenchi dei tutori volontari.

Clicca Qui

 

Linee guida per la selezione, la formazione e l'iscrizione negli elenchi dei tutori volontari.

  MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Linee guida per la  selezione, la formazione e l'iscrizione negli elenchi dei tutori volontari. Clic...
10.463 gli approdi di migranti sulle coste italiane da inizio anno, i
l dato è stato diffuso dal ministero degli Interni e aggiornato alle 8 del 22 luglio.

Gli arrivi nel 2019 furono 3.428, considerando lo stesso periodo, mentre nel 2018 furono 17.934.

Nel mese di luglio stiamo assistendo ad un'impennata di arrivi sulle nostre coste, all'ultimo rilevamento, il numero è salito a 3.513.

In controtendenza i dati dei minori non accompagnati. 1.388 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto il nostro Paese via mare, nel 2017 furono 15.779, nel 2018 3.536 e nel 2019 furono 1.680.

Le nazionalità rappresentate, secondo quanto dichiarato al momento dell'arrivo in Italia, sono:
  • 3.686 sono di nazionalità tunisina (35%)
  • dal Bangladesh (1.786, 17%),
  •  Costa d’Avorio (799, 8%),
  •  Algeria (522, 5%),
  •  Sudan (463, 4%),
  •  Marocco (370, 4%),
  •  Pakistan (292, 3%),
  •  Guinea (245, 2%),
  •  Somalia (233, 2%),
  •  Egitto (192, 2%)
 a cui si aggiungono 1.875 persone (18%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.

Leonardo Cavaliere

10.463 persone approdate sulle coste italiane da inizio anno. 1.388 i minori stranieri non accompagnati

10.463 gli approdi di migranti sulle coste italiane da inizio anno, i l dato è stato diffuso dal ministero degli Interni e aggiornato alle 8...

Finalmente la conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera all'equipe multidisciplinare e multiprofessionale per la determinazione dell'età dei minori stranieri non accompagnati.

L'importanza dell'atto deliberato è stato rimarcata dalla Sottosegretaria di Stato alla Salute, Sandra Zampa: “Abbiamo lottato e lavorato per avere una legge a tutela dei minori soli migranti e sarebbe stato davvero assurdo vederne depotenziato il potenziale di cambiamento per l’assenza di un protocollo. Questo accordo è così importante perché riguarda un aspetto decisivo per alcuni dei tanti ragazzi soli costretti a migrare: rientrare o meno nella minore età fa la differenza per il loro destino ed era giusto predisporre, come previsto dalla legge, uno strumento scientifico per l’accertamento dell’età. Una la legge che è stata approvata tre anni fa e questo deve farci riflettere sulle lentezze del sistema”, a cui si è unita da Maria Concetta Storaci, consigliera del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali: “Il via libera al protocollo per la determinazione dell’età dei minori stranieri non accompagnati, raggiunto oggi in Conferenza Stato Regioni è una bella notizia che condividiamo prima di tutto con la Sottosegretaria di Stato alla Salute, Sandra Zampa, autrice della legge 47 del 2017. La composizione e le modalità operative dell’équipe multidisciplinare e multiprofessionale, ci vede protagonisti come avevamo richiesto e come facciamo da anni seppure in assenza di atti attuativi che arrivano soltanto oggi”.

Protocollo per la determinazione dell’età dei minori stranieri non accompagnati. Finalmente il via libera dalla conferenza Stato- Regioni.

Finalmente la conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera all' equipe multidisciplinare e multiprofessionale per la determinazione d...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com