Pagelle in tasca è il progetto realizzato da Intersos, con la collaborazione di UNHCR,con il quale i minori stranieri non accompagnati, trentacinque, potranno essere ospitati in famiglie affidatarie e frequentare la scuola.

Il progetto darà la possibilità a 35 minori di conseguire la licenza media e successivamente scegliere se proseguire gli studi o intraprendere un corso di formazione professionale.

Il primo gruppo, di 5 minori, è arrivato ieri all'aeroporto di Torino. I ragazzi dell'età compresa tra i 15 e 17 anni provengono dal Darfur ed erano rifugiati in Niger.

I minori verranno ospitati presso le famiglie affidatarie con il meccanismo di community sponsorship che prevede anche il coinvolgimento di tutori volontari e del Comune di Torino.

Tutte le famiglie aderenti al progetto riceveranno un supporto educativo, legale e psicologico.

Pagelle in tasca, il progetto per l'ingresso regolare e sicuro di minori non accompagnati

Pagelle in tasca è il progetto realizzato da Intersos, con la collaborazione di UNHCR,con il quale i minori stranieri non accompagnati, tren...

 45.714 le persone migranti arrivate sulle coste da inizio anno.

 6.678 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto il nostro Paese via mare. Il dato è aggiornato al 27 settembre.

Il dato è stato diffuso dal Ministero degli Interni, considerati gli approdi rilevati entro le 8 di questa mattina.

Sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco, le nazionalità sono:

  • Tunisia, 12.834 (28%); 
  • Bangladesh (5.539, 12%); 
  • Egitto (4.093, 9%);
  • Costa d’Avorio (2.872, 6%);
  • Iran (2.351, 5%);
  • Guinea (1.841, 4%);
  • Iraq (1.717, 4%);
  • Eritrea (1.588, 4%);
  • Sudan (1.511, 3%);
  • Marocco (1.479, 3%)
A questi si aggiungono 9.889 persone (22%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.

45.714 persone sulle nostre coste. Oltre il 14,6% sono minori non accompagnati.

  45.714 le persone migranti arrivate sulle coste da inizio anno .   6.678 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto il nostro ...

 

Nel suo lavoro senza sosta per i minori più bisognosi, “Salesiani per il Sociale Aps” lancia ufficialmente il digital notebook (quaderno digitale) “L’accompagnamento dei minori non accompagnati in Europa: le esperienze dei Professionisti del sociale”. Tale strumento, riferisce l’agenzia salesiana Ans, costituisce una piattaforma digitale per la formazione e aggiornamento degli operatori impegnati con i minori non accompagnati in Europa. Lanciata il 16 ottobre 2020 in inglese e francese, ora la piattaforma viene resa disponibile anche in italiano – mentre altri partner ne hanno curato le versioni greca e tedesca. La piattaforma è frutto del lavoro svolto all’interno del progetto “Building knowledge from local practices: a solution for better care and support of unaccompanied minors in Europe” (Costruire la conoscenza dalle pratiche locali: una soluzione per una migliore cura e supporto dei minori non accompagnati in Europa), che ha coinvolto sette partner europei: “Apprentis d’Auteuil” in Francia, in qualità di capofila; “Salesiani per il Sociale Aps” in Italia; “Christliches Jugenddorfwerk Deutschlands” in Germania; “The Smile of a Child” in Grecia; e partner del campo di ricerca, l’Università di Gent in Belgio; l’Università del Bedfordshire, in Inghilterra; e l’Osservatorio sulla migrazione dei minori dell’Università di Poitiers, in Francia. Questo strumento offrirà agli operatori l’occasione di una formazione continua e la possibilità di confrontarsi con una comunità digitale di esperti nel settore e con altri operatori che operano nei diversi Paesi. Previsto un corso online nel quale verranno focalizzate le tre fasi del processo di accompagnamento nelle strutture d’accoglienza: in primo luogo, l’accoglienza all’arrivo; poi, come prendersi cura di questi minori durante il loro soggiorno; quindi, come fornire loro il giusto supporto quando dovranno lasciare la struttura che li ha accolti. Lo strumento è utile anche per formare chi si avvicina per la prima volta al settore dell’immigrazione o per chi necessita di un aggiornamento.(SIR)

Minori non accompagnati: Salesiani, piattaforma digitale per la formazione e aggiornamento degli operatori impegnati nel campo

  Nel suo lavoro senza sosta per i minori più bisognosi, “Salesiani per il Sociale Aps” lancia ufficialmente il digital notebook (quaderno d...

Le persone arrivate, da inizio anno, sulle coste italiane sono 43372, il dato, diffuso dal Viminale, è aggiornato al 21 settembre.

I minori stranieri non accompagnati sono 6624 e rappresentano circa il 15,3% di tutti i migranti approdati sulle nostre coste.

Assistiamo ad un incremento di minorenni sia rispetto al 2020 (4687) che al 2019 (3536).

Le nazionalità di provenienza dei migranti, in base alle dichiarazioni all'arrivo, sono:

  • Tunisia (12.646, 29%);
  • Bangladesh (5.454, 13%);
  • Egitto (4.058, 9%);
  • Costa d’Avorio (2.844, 7%);
  • Iran (2.128, 5%);
  • Guinea (1.800, 4%);
  • Eritrea (1.575, 4%);
  • Iraq (1.563, 4%);
  • Sudan (1.496, 3%);
  • Marocco (1.477, 3%) 

8.331 persone, che rappresentano il 19%, provengono da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.

Leonardo Cavaliere


43.372 persone arrivate sulle nostre coste. Circa il 15,3% sono minori non accompagnati.

Le persone arrivate , da inizio anno, sulle coste italiane sono 43372, il dato, diffuso dal Viminale, è aggiornato al 21 settembre. I minori...


Pubblicato il terzo rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria.

Il periodo di riferimento è luglio 2019 - 31 dicembre 2020.

3469 sono i tutori di minori volontari iscritti negli elenchi istituiti presso i tribunali per i minorenni al 31 dicembre 2020.

Il rapporto è pubblicato al seguente link tutelavolontaria.garanteinfanzia.org

I dati:

Tre volontari su quattro sono donne;

Il 66% dei tutori volontari ha un’età maggiore di 45 anni;

La maggior parte dei tutori volontari, 77.9% è occupata e in gran parte svolge una professione intellettuale;

I tutori pensionati sono tra il 10 e l’11%;

Il 77,3% è laureato;

Il 21,2% è in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore;

Gli aspiranti tutori volontari sono stati 3.255;

2944 hanno iniziato i corsi (il 90%  ha concluso i corsi e il 75% ha dato il consenso a essere inserito negli elenchi presso i tribunali per i minorenni).

80 sono stati i corsi attivati dall'entrata in vigore della legge 7 aprile 2017, n. 47 (6 maggio 2017) fino al 31 dicembre 2020.

La maggior parte promossi dai garanti per l'infanzia regionali e delle province autonome e 17 organizzati dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

Il report tutelavolontaria.garanteinfanzia.org.

Leonardo Cavaliere

Terzo rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria. Tutti i dati.

Pubblicato il terzo rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria. Il periodo di riferimento è luglio 2019 - 31 dicembre 2020...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com