L’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali e la Corte europea dei Diritti dell’uomo hanno pubblicato un manuale sul Diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione.
Il manuale intende fornire una panoramica delle varie norme europee in materia di asilo, frontiere e immigrazione con l’obiettivo di essere una guida esaustiva alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia dell’Unione Europea nonché ai regolamenti e alle direttive dell’Unione Europea, destinata ad avvocati, giudici, pubblici ministeri, guardie di frontiera, funzionari dell’immigrazione e altre figure professionali che collaborano con le autorità nazionali, oltre che alle organizzazioni non governative impegnate ad affrontare le problematiche legali in uno degli ambiti analizzati nel manuale.

Manuale sul diritto eu in materia di asilo, frontiere e immigrazione

L’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali e la Corte europea dei Diritti dell’uomo hanno pubblicato un manuale sul Diritto e...

Il Giudice di pace di Roma ha rigettato la richiesta della Questura di prolungare il trattenimento dei due minori di origine bengalesi che da più di un mese si trovavano nel CIE di Ponte Galeria. 
ASGI : la nuova Amministrazione Comunale interrompa immediatamente la procedura di seconda identificazione dei minori bengalesi accolti nelle case famiglie del Comune di Roma. I due minori erano stati sottoposti a ben tre visite mediche, di cui due avevano decretato la loro minore età.
Ciò nonostante, i due minori erano stati (per la seconda volta) trattenuti nel CIE sulla base del discutibilissimo decreto del Giudice tutelare di Roma che aveva sancito l’infondato principio secondo cui, in caso di accertamenti medici divergenti, debba prevalere quello condotto dall’Ospedale Militare del Celio di Roma (l’unico che nel caso specifico attribuiva ai minori la maggiore età).

Liberi i due minori stranieri trattenuti nel CIE di Ponte Galeria

Il Giudice di pace di Roma ha rigettato la richiesta della Questura di prolungare il trattenimento dei due minori di origine bengalesi che...

Depuis la création de ces lieux fermés, au début des années 1980, les journalistes n'y avaient pas accès.

Valls favorable à l'ouverture des centres de rétention à la presse

Depuis la création de ces lieux fermés, au début des années 1980, les journalistes n'y avaient pas accès. La presse pourrait, dans qu...
Laovoro minorile in Vietnam
Mentre l’UE sta studiando le misure per combattere la disoccupazione giovanile, oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale contro il lavoro minorile (foto by InfoPhoto). Secondo l’ultimo rapporto dell’Ilo, ”Accelerating action against child labour”, nel mondo sono circa 215 milioni i minori minori sfruttati di età compresa tra 5-17 anni di cui il 60% è impiegato nel settore agricolo. Tra il 2004 e il 2008 il numero dei bambini lavoratori è sceso del 3% circa ma molto resta ancora da fare nel campo diritto alla educazione con una particolare urgenza nei confronti delle peggiori forme di sfruttamento, che la comunità internazionale auspica di eliminare entro il 2016.

Giornata mondiale lavoro minorile: i 215 milioni dalla schiavitù ai bambini soldato

Mentre l’UE sta studiando le misure per combattere la   disoccupazione giovanile , oggi si celebra in tutto il mondo la   Giornata mondial...
Che impatto ha la legislazione europea vigente nell’ambito dell’asilo politico su chi ne fa richiesta? Molto frequentemente si sente parlare del Regolamento di Dublino II, ma non ci si sofferma abbastanza a pensare alle implicazioni pratiche di un procedimento lacunoso e non sempre efficiente. Il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati ha provato a rispondere a questo interrogativo, dando voce a 257 richiedenti asilo e rifugiati di 9 Paesi europei. Il risultato di questo lavoro di ricerca è stato pubblicato nel rapporto “Protection interrupted. The Dublin Regulation’s Impact on Asylum Seekers’ Protection”. Questo contatto diretto con chi si trova ogni giorno a dover fare i conti con il Regolamento di Dublino ci porta a comprendere più da vicino tutte le mancanze di un sistema che ostacola la protezione invece di favorirla. Lo studio, finanziato dal Fondo Europeo per i Rifugiati, è composto di una parte introduttiva generale in cui si tratta il tema del Regolamento, dei suoi pro e dei suoi contro anche attraverso la citazione diretta di estratti delle interviste svolte. In seguito, si sofferma su nove Paesi dell’Unione Europea, analizzandone la rete di protezione, i progetti di assistenza, i rimpatri e le detenzioni.

Dublino II: la parola ai rifugiati

Che impatto ha la legislazione europea vigente nell’ambito dell’asilo politico su chi ne fa richiesta? Molto frequentemente si sente parlar...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com