I minori stranieri nati in Italia nel 2012 sono 79.894, quasi il 15 per cento di tutte le nascite. Considerando anche i ricongiungimenti, essi rappresentano un quinto della popolazione straniera residente. Ma non tutti riescono a diventare italiani
ROMA – Sono circa 80 mila (79.894) i bambini stranieri nati in Italia nel 2012 (il 14,9 per cento di tutte le nascite), cui si affiancano i 26.714 figli di coppie miste (il 5 per cento del totale). Nell’insieme, tra nati in Italia e ricongiunti, i minori stranieri nel paese sono oltre un milione: non comunitari sono 908.539 (il 24,1 per cento dei soggiornanti) e si può stimare che almeno 250 mila siano i comunitari. Lo sottolinea il dossier statistico immigrazione 2013 realizzato dal Centro studi e ricerche Idos per Unar e presentato oggi a Roma.
ROMA – Sono circa 80 mila (79.894) i bambini stranieri nati in Italia nel 2012 (il 14,9 per cento di tutte le nascite), cui si affiancano i 26.714 figli di coppie miste (il 5 per cento del totale). Nell’insieme, tra nati in Italia e ricongiunti, i minori stranieri nel paese sono oltre un milione: non comunitari sono 908.539 (il 24,1 per cento dei soggiornanti) e si può stimare che almeno 250 mila siano i comunitari. Lo sottolinea il dossier statistico immigrazione 2013 realizzato dal Centro studi e ricerche Idos per Unar e presentato oggi a Roma.
Minori stranieri, 80 mila nuovi nati. Ma la cittadinanza è un miraggio
I minori stranieri nati in Italia nel 2012 sono 79.894, quasi il 15 per cento di tutte le nascite. Considerando anche i ricongiungimenti, e...