294 minori non accompagnati, la maggior parte originari di Gambia, Senegal, Costa d’Avorio, Mali, Egitto, arrivati tra la fine del 2013 e venerdì 7 febbraio, dopo essere stati soccorsi a bordo della Nave Militare San Marco nell’ambito dell’operazione Mare Nostrum, si trovano attualmente accolti nella provincia di Siracusa, in condizioni critiche e del tutto inadeguate.

SAVE THE CHILDREN, IN ITALIA MANCA UN SISTEMA NAZIONALE PER I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

294 minori non accompagnati, la maggior parte originari di Gambia, Senegal, Costa d’Avorio, Mali, Egitto, arrivati tra la fine del 2013 e ...
Cosa succede quando sbarcano in Italia dei minori non accompagnati? Intervista a Dinah Caminiti di Ai.Bi., la Ong che, attraverso il progetto Bambini in alto mare offre la possibilità di prendere in affido un minore e a Nino Vinci che, grazie ad Ai.Bi., ospita un ragazzo somalo.

Bambini in alto mare

Cosa succede quando sbarcano in Italia dei minori non accompagnati? Intervista a Dinah Caminiti di Ai.Bi., la Ong che, attraverso il proget...
 Facilitare il ricongiungimento dei minori stranieri non accompagnati con i parenti residenti in Paesi dell'Unione europea: è questo, in sintesi, l'obiettivo che si pone “Pruma”, il progetto finanziato dall'Ue e gesto dall'Oim (Organizzazione internazionale migrazioni) di Roma, dedicato a quei bambini e ragazzi che arrivano in Europa in cerca di protezione internazionale. L'obiettivo è favorire il trasferimento di questi minori nel Paese europeo in cui il parente risiede, così da evitare che il ragazzo prosegua da solo un viaggio difficile e pericoloso, in cui rischia di diventare vittima di tratta o sfruttamento.

Al via “Pruma”, progetto Oim e Ue per il ricongiungimento dei minori stranieri

 Facilitare il ricongiungimento dei minori stranieri non accompagnati con i parenti residenti in Paesi dell'Unione europea: è questo, i...
Dopo una assemblea partecipata ed intensa, durata un’intera giornata, con oltre cinquanta interventi che hanno espresso l’eterogeneità di un percorso vissuto da realtà di movimento e dell’associazionismo, operatori sociali, giuristi, migranti, studenti del Liceo Majorana di Lampedusa, è stata approvata la Carta di Lampedusa.
Il dibattito ha affrontato capitolo per capitolo i principi che la Carta vuole sancire, dopo una stesura a tante mani che si è articolata in questi mesi tramite confronti via web e conferenze online, costruendo un percorso di definizione dei principi aperto e partecipato, specchio della volontà di sperimentare un processo di costituzione del diritto dal basso.

Approvata la Carta di Lampedusa Abbattere i confini per costruire una nuova geografia delle libertà

Dopo una assemblea partecipata ed intensa, durata un’intera giornata, con oltre cinquanta interventi che hanno espresso l’eterogeneità di u...
 O diretor-nacional do Serviço de Estrangeiros e Fronteiras (SEF) revelou que cerca de 90% dos menores não acompanhados que pedem asilo a Portugal acabam por desaparecer e entrar em redes de prostituição.

A ser ouvido pelos deputados da Comissão Parlamentar de Assuntos Constitucionais, Direitos, Liberdades e Garantias, a propósito da Lei do Asilo, Manuel Jarmela Palos revelou que a maioria das pessoas que pediram asilo a Portugal como menores não acompanhados não tinham a idade que diziam ter.

Menores não acompanhados que pedem asilo desaparecem e entram em redes de prostituição

  O diretor-nacional do Serviço de Estrangeiros e Fronteiras (SEF) revelou que cerca de 90% dos menores não acompanhados que pedem asilo a P...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com