La foto è di quelle che provocano una stretta al cuore. I volontari dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, presenti al confine tra Siria e Giordania, si prendono cura di un bambino siriano che sembra aver attraversato da solo il deserto, trasportando una grande busta di plastica.

Marwan il piccolo rifugiato

La foto è di quelle che provocano una stretta al cuore. I volontari dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, prese...
Sono ben 456 i progetti della rete di accoglienza Sprar approvati tra il 2014 e il 2016, per un totale di 13.020 posti. Sono i dati più importanti dell'ultimo Rapporto Sprar appena presentato nella sede dell'Anci.

Rapporto Spraar, Comuni in prima linea

Sono ben 456 i progetti della rete di accoglienza Sprar approvati tra il 2014 e il 2016, per un totale di 13.020 posti. Sono i dati più impo...

Más de 1.680 menores extranjeros no acompañados llegan a Catalunya en los últimos cinco años

La Fiscalía de Menores ha constatado mediante pruebas oseométricas que 365 inmigrantes no acompañados que decían ser menores de edad son mayores de edad.
   Lo han constatado pruebas en la mandíbula y la muñeca practicadas en Catalunya entre enero de 2009 y octubre de 2013.

356 inmigrantes eran mayores de edad aunque lo negaban

Más de 1.680 menores extranjeros no acompañados llegan a Catalunya en los últimos cinco años La   Fiscalía de Menores   ha constatado med...

L’iniziativa si rivolge a bambini e ragazzi non accompagnati che giungono in Europa per chiedere protezione internazionale e hanno parenti in uno degli stati membri. “Un diritto di cui pochi di loro sono consapevoli” Nel 2011, 2 mila domande di asilo di minori nell’Ue
ROMA – Facilitare il ricongiungimento dei minori stranieri non accompagnati con i parenti residenti in Paesi dell’Unione europea: è questo, in sintesi, l’obiettivo che si pone “Pruma”, il progetto finanziato dall’Ue e gesto dall’Oim (Organizzazione internazionale migrazioni) di Roma, dedicato a quei bambini e ragazzi che arrivano in Europa in cerca di protezione internazionale. L’obiettivo è favorire il trasferimento di questi minori nel Paese europeo in cui il parente risiede, così da evitare che il ragazzo prosegua da solo un viaggio difficile e pericoloso, in cui rischia di diventare vittima di tratta o sfruttamento.

Al via “Pruma”, progetto Oim e Ue per il ricongiungimento dei minori stranieri

L’iniziativa si rivolge a bambini e ragazzi non accompagnati che giungono in Europa per chiedere protezione internazionale e hanno parenti...
Medici per i Diritti Umani (MEDU) rende noti i dati nazionali  sui centri di identificazione ed espulsione (CIE) relativi all’anno 2013. Secondo la Polizia di Stato, nel 2013 sono stati 6.016 (5.431 uomini e 585 donne) i migranti trattenuti in tutti i centri di identificazione ed espulsione (CIE) operativi in Italia. Meno della metà di essi (2.749) è stata però effettivamente rimpatriata, con un tasso di efficacia (rimpatriati su trattenuti) che è risultato inferiore del 5% rispetto all’anno precedente: 50,5% nel 2012 versus 45,7% nel 2013. Il numero complessivo dei migranti rimpatriati attraverso i CIE nel 2013 risulta essere lo 0,9% del totale degli immigrati in condizioni di irregolarità che si stima essere presenti sul territorio italiano (294.000 secondo i dati dell’ISMU al primo gennaio 2013). 

Centri di identificazione ed espulsione: i dati nazionali del 2013.Strutture sempre più inutili e afflittive

Medici per i Diritti Umani (MEDU) rende noti   i dati nazionali   sui centri di identificazione ed espulsione (CIE) relativi all’anno 2013....
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com