“I minori non devono essere detenuti per fini di immigrazione” e la Commissione europea dovrebbe agire contro gli Stati membri dell’UE “in caso di detenzione prolungata e sistematica dei minori e delle loro famiglie”, ha dichiarato il Parlamento in una risoluzione non legislativa approvata per alzata di mano.
Vulnerabili alla tratta, alla violenza e allo sfruttamento. Secondo le stime, sono 5,4 milioni i bambini migranti che vivono in Europa, rileva la risoluzione. Si tratta di 1 bambino migrante su 6 nel mondo (dati UNICEF). 
I deputati sottolineano che la mancanza di informazioni affidabili e la lunghezza del ricongiungimento familiare e delle procedure di nomina dei tutori, nonché il timore di essere detenuti, rinviati o trasferiti, si traducono molto spesso nella fuga dei bambini, che vengono così esposti alla tratta, alla violenza e allo sfruttamento.
Il Parlamento esorta le autorità nazionali ad accelerare le procedure per la nomina di tutori per i minori non accompagnati, i quali dovrebbero essere poi ospitati in strutture separate da quelle degli adulti, al fine di evitare qualsiasi rischio di violenza e abuso sessuale.
I deputati chiedono sia data priorità al trasferimento di minori non accompagnati dalla Grecia e dall’Italia, ma anche che tutte le procedure pendenti di ricongiungimento familiare siano portate a termine senza ritardi.
Nella risoluzione si sottolinea poi l’importanza di istituire un solido sistema di identificazione e registrazione per garantire che i minori entrino in sistemi di protezione nazionali. Richiede inoltre una maggiore cooperazione tra le autorità preposte all’applicazione delle norme e alla tutela dei minori per individuare e proteggere i bambini scomparsi.
I deputati sono particolarmente preoccupati per lo sfruttamento delle ragazze a fini di prostituzione e chiedono agli Stati membri di intensificare gli sforzi e la cooperazione transfrontaliera per identificare i minori vittime di tratta, abuso e ogni altra forma di sfruttamento.
Per quanto riguarda le procedure di verifica dell’età, la risoluzione sottolinea che le visite mediche dei bambini dovrebbero sempre essere effettuate “in modo non invadente e nel rispetto della loro dignità”. Il Parlamento ha inoltre respinto l'uso della coercizione per l'acquisizione di dati biometrici dei bambini.

Minori migranti. Il Parlamento UE dice no alla detenzione in attesa della definizione dello status e chiede il diritto all'istruzione

“I minori non devono essere detenuti per fini di immigrazione” e la Commissione europea dovrebbe agire contro gli Stati membri dell’UE “in...

Unaccompanied minors traveling to Europe for protection pose a significant challenge to the authorities. InfoMigrants takes a closer look at the protection mechanism and its shortcomings for underage migrants in Germany.

A person is registered as an "unaccompanied minor refugee" if he or she is under the age of 18 and has fled without his or her family. Sometimes minors become separated from other family members while traveling, or it could be that the minor decided to flee his or her country alone. In Germany and other European Union member states, there is a specific procedure for protection for those identified as unaccompanied minors.
What happens once someone is identified as an unaccompanied minor?
Children in Germany have a right to health and safety. The youth welfare office, the "Jugendamt," is responsible for ensuring this right for all children, including unaccompanied minor refugees. If someone is identified as an unaccompanied minor, the youth welfare office becomes responsible for him or her.
First, a caretaker is appointed, who begins by sorting out the immediate accommodation for the child. If the unaccompanied child has relatives in Germany, it might be possible for the minor to be housed with them. Otherwise, the child will be accommodated with a foster family or in an asylum home. This process is called "Inobhutnahme," which means "taking into care."
The youth office initiates a clearing procedure ("Clearingverfahren") which works differently in each of the 16 German states. The procedure usually starts with an initial overview, "Erstscreening", which includes a medical examination and some tests for age assessment. The methods that are used range from a simple examination to X-raying the wrist, jaw or collarbone.
Accomodation for unaccompanied minor refugees in Dresden, Germany
Accomodation for unaccompanied minor refugees in Dresden, Germany

The youth welfare office also estimates whether the implementation of the subsequent distribution procedure might endanger the child's best interests in physical or psychological terms.
All this happens in the first fourteen days after an individual is recognized as a minor. After that, the child will be transferred to another state. During the clearing process, the Foreigners' Registration Office ("Ausländerbehörde") clarifies the residency status.
What are the next steps in the distribution?
Children and juveniles become the responsibility of the youth welfare officials to which they have been assigned. The next step is to apply for guardianship. Meanwhile, further medical tests are performed and other factors such as the need for education, need for language training and residency status are determined.
Appointing a guardian
As a next step, a guardian is appointed for the unaccompanied minor. The decision about who will assume guardianship is taken by the family court. Guardianship lasts until the person reaches the age of majority, according to laws in the minor's country of origin and not according to German law. It means that if the minor does not attain the age of majority under this law until after 18 (as is the case in Togo where the age of majority is reached at 21), the guardianship also does not end until this time.
The subsequent clearing procedure includes clarifying the residency status. This is the basis on which a decision is made about whether an asylum application will be lodged. If an application is found to be weak, the immigration authority may issue a temporary suspension of deportation ("Duldung"). If this is not possible, the authorities will discuss what other possibilities are available.
If an asylum application is to be lodged, the Federal Office is responsible for the implementation of the asylum procedure.
The asylum application
German laws are applied when determining the age of majority in the asylum application. This means that once a person has reached the age of 18, an asylum seeker must lodge his or her own asylum application. This is regardless of the laws in their country of origin. The guardian can continue to assist the asylum seeker in this case.
If the application is lodged by a guardian, a "certificate of appointment" ("Bestallungsurkunde") needs to be provided.
Two unaccompanied minors during their "Inobhutnahme"
Two unaccompanied minors during their "Inobhutnahme"

The interview and the decision in the asylum procedure
Unaccompanied minors are regarded as vulnerable individuals. This ensures special guarantees for them in the asylum procedure. Their applications are evaluated by special commissioned officers, who are trained in taking a sensitive approach.
The interviews only take place with a guardian present. As well, an additional advisor can attend the interviews. The latter is permitted to make statements during the interview or address questions to the unaccompanied minor which are relevant to the asylum application.
Emphasis is also placed on determining whether there are indications of any child-specific grounds for fleeing. These may include genital mutilation, forced marriage, domestic violence, trafficking, or forced recruitment as a child soldier.
The decision is taken on the basis of the interview and the guardian is later notified of the decision.
Is the situation of unaccompanied children in Germany satisfactory?
The Program Manager at Save the Children in Germany, Desirée Weber, told InfoMigrants that the situation regarding unaccompanied children is not entirely satisfactory. "There are major protection gaps for this vulnerable group of children and numerous children's rights are violated," Weber said. She added that some children are never identified as unaccompanied minors and become victims of human trafficking, criminal groups or simply do not get the care they need. She believes that due to incorrect age determination, some of the children end up in large reception centers without any special protection.
Weber also said that her NGO is particularly concerned about the situation of family reunion in Germany. She also pointed out that it is a difficult to identify unaccompanied minors and there is no regulated procedure in place for the purpose. 
"Even a good system of identification cannot ensure that every child at risk could be identified," she added. Save the Children has also called for child-friendly and age-sensitive assessment tests to be conducted by trained staff, as the use of medical procedures can be very intrusive.


E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Unaccompanied minor refugees in Germany: What you need to know

Unaccompanied minors traveling to Europe for protection pose a significant challenge to the authorities. InfoMigrants takes a closer look...
Armed groups in Libya are holding thousands of people in detention where they are being submitted to torture and other human rights violations, according to a United Nations report published on Tuesday.


The study, by the UN human rights office, OHCHR, and the UN Support Mission in the country, known as UNSMIL, estimates that some 6,500 people are being held in official prisons while thousands more are in facilities nominally under the authorities or that are directly run by armed groups, some of which are affiliated with the State.

“This report lays bare not only the appalling abuses and violations experienced by Libyans deprived of their liberty, but the sheer horror and arbitrariness of such detentions, both for the victims and their families,” said Zeid Ra’ad Al Hussein, the UN High Commissioner for Human Rights.

One facility, believed to be the largest of its kind in western Libya, houses 2,600 people who face torture, unlawful killing, denial of adequate medical treatment and poor detention conditions.

“Men, women and children across Libya are arbitrarily detained or unlawfully deprived of their liberty based on their tribal or family links and perceived political affiliations,” the report stated.

“Victims have little or no recourse to judicial remedy or reparations, while members of armed groups enjoy total impunity.”

The report’s findings are based on first-hand accounts and other information gathered from sources inside Libya.

Some detainees have been held since 2011 in relation to the armed conflict that led to the overthrow of former President, the late Muammar Gaddafi, and a surge in armed groups.

The report further stated that since renewed hostilities broke out in 2014, armed groups on all sides have rounded up suspected opponents, critics, activists, politicians and others, while hostage-taking for prisoner exchanges or ransom is also common.

“Rather than reining in armed groups and integrating their members under State command and control structures, successive Libyan governments have increasingly relied on them for law enforcement, including arrests and detention; paid them salaries; and provided them with equipment and uniforms,” the report said.

The authors are calling on the Libyan authorities to condemn torture, ill-treatment and summary executions of those detained, and to ensure accountability for these crimes.

“These violations and abuses need to stop – and those responsible for such crimes should be held fully to account.” 

UN report documents horrors faced by thousands held in arbitrary detention in Libya

Armed groups in Libya are holding thousands of people in detention where they are being submitted to torture and other human rights viola...
Le Associazioni che operano a Ventimiglia accusano la polizia francese di falsificare le dichiarazioni sull'età dei minori stranieri non accompagnati così da farli passare come maggiorenni e poterli respingere.
È quanto si legge in una lettera inviata alla Commissione europea e alle autorità italiane da ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), INTERSOS (organizzazione che ha condotto uno studio monitorando per mesi le frontiere italiane, leggi articolo), Terres des Hommes Italia, Oxfam Italia, Caritas Diocesana di Ventimiglia-Sanremo e Diaconia Valdese. La lettera si rivolge alla Commissione europea chiedendo di verificare se le competenti autorità italiane e francesi abbiano violato la normativa europea, valutando se sussistano gli estremi per l’apertura di una procedura d’infrazione.
Una dura condanna nei confronti dei respingimenti di minori stranieri non accompagnati, effettuati dalle autorità francesi sistematicamente, come più volte denunciato, alla frontiera di Ventimiglia, ma anche delle violazioni dei diritti perpetrate in Italia.
L'accusa  è molto precisa e preoccupante, «La polizia francese – spiega Daniela Zitarosa, assistente legale del progetto Intersos a Ventimiglia – falsifica le dichiarazioni dei minorenni che arrivano dall’Italia e tentano di entrare in Francia. Ne abbiamo le prove, con tanto di date di nascita cancellate e modificate nei documenti ufficiali. Purtroppo questa è la normalità». 
Secondo le normative europee, il respingimento alla frontiera dei minori stranieri non accompagnati è illegittimo.
“Come è noto – si legge nella lettera – ai sensi del Regolamento Dublino e della giurisprudenza della Corte di Giustizia europea, i minori non accompagnati che presentano domanda d’asilo in Francia, non possono essere rinviati in Italia: a differenza degli adulti, infatti, ai MSNA non si applica il criterio del paese di primo ingresso. Nel caso in cui invece il minore non manifesti la volontà di presentare domanda d’asilo in Francia (spesso perché non adeguatamente informato di tale diritto), e venga fermato nella zona di frontiera, le autorità francesi potranno respingerlo in Italia. La normativa francese stabilisce però precise garanzie che devono essere rispettate nel caso di respingimento di un msna: in particolare deve essere nominato un tutore provvisorio (c.d. “administrateur ad hoc”) e il respingimento non può essere effettuato prima del termine di 24 ore (c.d. “jour franc”)”. Tali norme e garanzie vengono costantemente disattese dalla polizia di frontiera francese". Non solo i minori fermati "non vengono messi nella condizione di presentare domanda di asilo, ma il respingimento viene effettuato immediatamente, senza che sia nominato l’“administrateur ad hoc” e senza attendere la scadenza del termine di 24 ore previsto dalla legge francese. Un comportamento che espone i minori, che tentano nuovamente di attraversare la frontiera, al controllo dei trafficanti e in alcuni casi al rischio della vita".
 "La dichiarazione di minore età da parte del migrante – spiega Zitarosa - da sola dovrebbe essere sufficiente, per legge, a far sì che lo Stato francese prenda in carico la persona, per poi verificare l’effettiva età in un secondo momento. Succede invece – aggiunge – che i pubblici ufficiali francesi non tengano minimamente conto delle dichiarazioni dei ragazzi e, scrivendo una data di nascita fittizia sui Refus d’entree (una specie di foglio di via), li rispediscono indietro come maggiorenni". 
Il foglio nella foto scattata da un minorenne eritreo dimostra quanto denunciato dalle associazioni.
Il foglio è stato consegnato al minore, nel giugno 2017, da un poliziotto francese della cittadina di Menton.
Si può vedere che la data di nascita dichiarata dal ragazzo (1/10/2001), è stata cancellata e modificata in 1/1/2000, così da far sembrare il ragazzo maggiorenne. 
Le associazioni, partendo da questi fatti hanno inviato la lettera alle istituzioni al fine di "adottare nei confronti delle competenti autorità francesi tutte le misure necessarie affinché cessino i respingimenti illegittimi dei minori stranieri non accompagnati".
Quanto accaduto al giovane eritreo è una prassi nota, adottata molto spesso dalla polizia francese, in particolare a seguito della famosa ordinanza emessa dal Tribunale di Nizza con cui veniva riconosciuto come illegittimo il respingimento di minore.  
Per ovviare all'ordinanza, la gendarmeria "ha parzialmente modificato le proprie prassi. Non, però, nel senso del rispetto della normativa vigente, in ottemperanza alle decisioni giudiziarie. Al contrario, la Polizia francese ha adottato la prassi di identificare sistematicamente i minori fermati in frontiera come maggiorenni".

Leonardo Cavaliere

Minori non Accompagnati: polizia francese accusata di falsificare i dati

Le Associazioni che operano a Ventimiglia accusano la polizia francese di falsificare le dichiarazioni sull'età dei minori stranieri n...
Quest'oggi è stata presentata da Save The Children la prima guida per Tutori Volontari di Minori Stranieri non Accompagnati.
Nell'introduzione si descrive l'intento di questa guida.
Dare supporto e aiuto ai Tutori per gestire al meglio alcune delle questioni che potranno trovarsi ad affrontare durante lo svolgimento del compito. 
 "Ogni bambino e ogni adolescente che è arrivato solo in Italia cercando rifugio deve essere protetto e tutelato. In quanto minorenne, ognuno di loro ha il diritto di essere affiancato da un tutore che vigili e garantisca il rispetto dei diritti che la legge gli attribuisce."

Con l'introduzione della Legge 47/2017 il tutore volontario diventa il nuovo punto di riferimento per il minore straniero non accompagnato.

Il tutore volontario dovrà facilitare la crescita nella società di accoglienza e vigilare sulla tutela dei suoi diritti.

Dalla rilevazione della ONG, con la collaborazione di alcuni Garanti Regionali per l'Infanzia emerge che attualemente i tutori volontari per msna sono circa 2000. La maggior parte sono donne (3su 5) ed hanno un'età compresa tra i 40 e i 50 anni. La maggior parte ha conseguito una laurea in giurisprudenza, in disciline socioeducative e sanitarie.

La Guida per i Tutori Volontari di Minori Stranieri non Accompagnati

Quest'oggi è stata presentata da Save The Children la prima guida per Tutori Volontari di Minori Stranieri non Accompagnati . Nell...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com