I minori stranieri non accompagnati approdati sulle coste italiane da inizio anno sono 309 e rappresentano oltre il 14% dei migranti giunti finora. Lungo tutto il 2020 sono stati 4.687, 1.680 nel 2019, 3.536 nel 2018 e 15.779 nel 2017.

Complessivamente i migranti che hanno raggiunto via mare le coste italiane sono 2205 da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 1.751 mentre nel 2019 furono 202.

Le nazionalità più rappresentate, sulla base di quanto dichiarato all'arrivo, sono:

  • 276 sono di nazionalità tunisina (13%), 
  •  Eritrea (217, 10%),
  •  Costa d’Avorio (207, 9%), 
  • Guinea (199, 9%),
  •  Mali (98, 5%),
  •  Algeria (96, 4%),
  •  Sudan (72, 3%),
  •  Camerun (63, 3%),
  •  Afghanistan (50, 2%),
  •  Egitto (47, 2%)

880 persone (40%) provengono da altri Stati o sono in corso le procedure di identificazione.

Leonardo Cavaliere

2.205 persone arivate da inizio anno sulle coste italiane. Oltre il 14% sono minori non accompagnati.

  I minori stranieri non accompagnati approdati sulle coste italiane da inizio anno sono 309 e rappresentano oltre il 14% dei migranti giu...
193 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto le coste italiane via mare da inizio anno, il dato è aggiornato al giorno 1 febbraio.

In totale i migranti giunti in Italia, via mare, da inizio anno sono 1.039.

Il dato segna una diminuizione relativa al mese di Gennaio 2020, ove approdarono 1.751 persone.
Degli oltre 1.000 migranti arrivati  in Italia via mare nel 2021, sulla base di quanto dichiarato al momento dell'arrivo:

-  217 sono di nazionalità eritrea (21%),

- Guinea (149, 14%),

-  Costa d’Avorio (95, 9%),

-  Tunisia (84, 8%), 

- Mali (75, 7%), 

- Camerun (60, 6%), 

- Sudan (59, 6%),

-  Afghanistan (50, 5%), 

- Egitto (22, 2%),

-  Senegal (21, 2%) 

207 persone (20%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.

Leonardo Cavaliere

 

Supporta il Blog Minori Stranieri Non Accompaganti

 


1.039 persone sono approdate sulle coste italiane da inizio 2021. Oltre il 18,5% sono minori non accompagnati.

193 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto le coste italiane via mare da inizio anno, il dato è aggiornato al giorno 1 febb...


Nel 2021, dato aggiornato all'11 Gennaio, sulle nostre coste è giunto 1 solo minore straniero non accompagnato. I minori stranieri non accompagnati arrivati sulle coste italiane lungo tutto il 2020 sono stati 4.631, in aumento rispetto al 2019 (1.680) e al 2018 (3.536), in deciso calo rispetto al 2017 (15.779).

Complessivamente i migranti approdati fino ad adesso sono 340. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 527 mentre nel 2019 furono 53. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni.

Dei 340 migranti approdati in Italia nel 2021:

- 50 sono di nazionalità afgana (15%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; 

- Tunisia (6, 12%), 

- Turchia (2, 1%),

- Iran (1, 0%)

a cui si aggiungono 265 persone (78%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.

I migranti accolti su tutto il territorio nazionale sono 79.917  di cui nessuna negli hot spot di Sicilia e Puglia, 54.343 nei centri di accoglienza e 25.574 nei centri Siproimi. 

La Regione con la più alta percentuale di migranti accolti è la Lombardia (13%, in totale 10.432 persone), seguita da Emilia Romagna (10%), Lazio e Piemonte (9%), Sicilia (8%), Campania (7%), Toscana e Veneto (6%).

 

Supporta il Blog Minori Stranieri Non Accompaganti

 

340 persone arrivate sulle nostre coste. 79.917 stranieri accolti in tutta Italia

Nel 2021, dato aggiornato all'11 Gennaio, sulle nostre coste è giunto 1 solo minore straniero non accompagnato. I minori stranieri non ...


"Prima di emettere una decisione di rimpatrio nei confronti di un minore non accompagnato, uno Stato membro deve accertarsi che nello Stato di rimpatrio sia disponibile un'accoglienza adeguata per il minore", questo è quanto ha stabilito nella sentenza C-441/19 TQ / Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid la Niente più espulsioni di migranti minorenni non accompagnati, bisogna garantire l'accoglienza Corte di giustizia dell'Unione europea.

I minorenni non accompagnati, quindi, non potranno più essere espulsi, a meno che non sia assicurato che nel Paese di origine del minore vi sia un'accoglienza adeguata.

“Se al momento dell'allontanamento non è più garantita un'accoglienza adeguata, lo Stato membro non potrà eseguire la decisione di rimpatrio" bisogna “prendere necessariamente in considerazione l’interesse superiore del bambino”, ed evitare che possa trovarsi “in una situazione di grande incertezza quanto al suo status giuridico e al suo futuro, in particolare quanto alla sua frequenza scolastica, al suo legame con una famiglia di affidamento”.

Niente più rimpatri di migranti minorenni non accompagnati, bisogna garantire l'accoglienza
La sentenza nasce da un ricorso presentato nel 2018. La vicenda riguarda un minorenne non accompagnato che all'epoca aveva 15 anni e quattro mesi e arrivava dalla Sierra Leone. Il ragazzo, una volta arrivato in Olanda, aveva presentato domanda di permesso di soggiorno a tempo determinato. Nella richiesta aveva indicato di essere nato nel 2002 in Guinea e di essere arrivato in Europa dopo la morte della zia, presso la quale viveva in Sierra Leone. Quando è arrivato ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, il ragazzo sarebbe stato vittima di tratta di esseri umani e di sfruttamento sessuale, motivi per i quali soffrirebbe ora di gravi turbe psichiche. Questa era la situazione, ma, a marzo 2018, il segretario di Stato alla giustizia e alla sicurezza dei Paesi Bassi ha deciso d'ufficio che il ragazzo non poteva beneficiare di un permesso di soggiorno a tempo determinato e il giudice del rinvio ha precisato che il minore non poteva beneficiare né dello status di rifugiato né della protezione sussidiaria. E, in base al diritto dei Paesi Bassi, questo tipo di decisione si considera come decisione di rimpatrio.

Il minorenne ha presentato ricorso contro questa decisione, facendo presente di non sapere dove risiedano i suoi genitori e sostenendo che non sarebbe in grado di riconoscerli, che non conoscerebbe alcun altro suo familiare e che non saprebbe neppure se ne esistano. Il giudice del rinvio, in quell'occasione, ha spiegato che la legge dei Paesi Bassi fa una distinzione tra i ragazzi a seconda dell'età. Per i minori che hanno meno di quindici anni alla data di presentazione della domanda di asilo, prima di adottare una decisione viene effettuata un'indagine per capire se esista o meno un'accoglienza adeguata nello Stato di rimpatrio, per gli altri no. La Corte Ue ha adesso stabilito che quando uno Stato membro adotta una decisione di rimpatrio nei confronti di un minore non accompagnato deve, in ogni fase della procedura, tenere in considerazione l'interesse superiore del bambino. E questo implica una valutazione generale e approfondita della situazione del minore.(EuropaToday)

 

Supporta il Blog Minori Stranieri Non Accompaganti

 



Potrebbe interessarti: https://europa.today.it/attualita/migranti-minorenni-espulsioni.html

I migranti minorenni non accompagnati non possono essere rimpatriati, bisogna garantire l'accoglienza

"Prima di emettere una decisione di rimpatrio nei confronti di un minore non accompagnato, uno Stato membro deve accertarsi che nello S...

Dai dati del Ministero dell'Interno risulta che 34134 persone sono arrivate sulle coste italiane da inizio anno.

I Minori stranieri non accompagnati (4623) sono cresciuti più del doppio rispetto al 2019 (1680) e circa un migliaio in più rispetto al 2018 (3536). 

I dati dei minori sono aggiornati al giorno 28 dicembre, mentre quelli sul totale dei migranti è aggiornato alle 8 del 30 dicembre.

  • 12.873 sono di nazionalità tunisina (38%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; 
  • Bangladesh (4.141, 12%),
  • Costa d’Avorio (1.950, 6%),
  • Algeria (1.458, 4%),
  • Pakistan (1.400, 4%),
  • Egitto (1.263, 4%),
  • Sudan (1.125, 3%),
  • Marocco (1.030, 3%),
  • Afghanistan (1.009, 3%),
  • Iran (969, 3%) 

A questi si aggiungono 6.916 persone (20%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione. 

REPORT Cruscotto Statistico 

 

 

Supporta il Blog Minori Stranieri Non Accompaganti

DONATE

Viminale, da inizio anno sono approdate 34134 persone sulle nostre coste. I minori soli sono cresciuti più del doppio rispetto al 2019

Dai dati del Ministero dell'Interno risulta che 34134 persone sono arrivate sulle coste italiane da inizio anno. I Minori stranieri non...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com