Il Comitato di Lanzarote del Consiglio d’Europa, pubblicando nella giornata del 13 aprile, dieci rapporti sulle attività di sensibilizzazione sui minori scomparsi, lo sfruttamento e gli abusi sessuali in 41 Paesi ha dichiarato: “La maggior parte degli Stati esaminati offre servizi di supporto, come le linee telefoniche dirette per i bambini vittime di sfruttamento o abuso sessuale”.

 Leyla Kayacik, rappresentante speciale del segretario generale (Srsg) per la migrazione e i rifugiati, ha dichiarato: “Quando un gran numero di migranti e rifugiati arriva in nuovi Paesi, dopo un viaggio molto difficile e potenzialmente traumatico, le persone più vulnerabili, soprattutto i bambini, sono spesso le più colpite. Sono anche esposti ad altri rischi, tra cui lo sfruttamento e l’abuso sessuale”.

Dall'analisi del Comitato risultano iniziative di contrasto e sensibilizzazione in diverse lingue. Si segnalano:

- in Svezia, Save the Children ha creato un progetto “Listen to me!”;

- la Francia ha sviluppato una piattaforma online, in sette lingue, per l’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati;

- in Islanda, c’è una linea di assistenza esclusivamente per i richiedenti asilo;

- in Danimarca, l’Ong “Danish Refugee Council” fornisce interpreti in oltre 80 lingue e dialetti;

- in Italia, il 114 Childline (Telefono Azzurro) offre l’interpretazione simultanea in 20 lingue.

 Oltre 30 Stati forniscono servizi gratuiti a chi chiama. 

In tutti gli stati si utilizzano protocolli di identificazione, documentazione, rintracciamento e ricongiungimento familiare.

Dieci rapporti su 41 Paesi per minori scomparsi, sfruttamento e abusi.

Il Comitato di Lanzarote del Consiglio d’Europa, pubblicando nella giornata del 13 aprile, dieci rapporti sulle attività di sensibilizzazio...

642 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto, via mare, il nostro Paese da inizio anno. Il dato è aggiornato al 1° marzo. 

Il totale dei migranti approdati sulle coste italiane, da inizio anno, è 5.474.

Il dato è quasi equivalente al numero di migranti arrivati, nello stesso periodo, lo scorso (5.305). Il dato è aggiornato al 2 marzo.

Le nazionalità rappresentate, sulla base di quanto dichiarato al momento dell'arrivo, sono:

Egiziani 1.383 (25%);

Bangladesh (1.241, 23%);

Tunisia (690, 12%);

Afghanistan (331, 6%);

Eritrea (314, 6%);

Costa d’Avorio (273, 5%);

Siria (268, 5%);

Guinea (150, 3%);

Sudan (119, 2%);

Camerun (107, 2%) 

598 persone (11%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.

642 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto, via mare, il nostro Paese da inizio anno.

642 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto, via mare, il nostro Paese da inizio anno. Il dato è aggiornato al 1° marzo.  I...


66432 i migranti approdati sulle coste italiane dall'inizio del 2021, quasi il doppio rispetto al 2020, in cui furono 34134. 

Il dato è basato su quanto diffuso dal Ministero degli Interni il giorno 27 Dicembre.

9478 i minori stranieri non accompagnati che hanno raggiunto le coste italiane nel 2021, il doppio rispetto a quelli approdati sulle coste italiane nel 2020.

I migranti, sulla base di quanto dichiarato al momento dell'arrivo sulle coste italiane, provengono da:

  • Tunisia (15.628,24%),
  • Egitto (8.261, 12%), 
  • Bangladesh (7.737, 12%), 
  • Iran (3.892, 6%), 
  • Costa d’Avorio (3.727, 6%), 
  • Iraq (2.557, 4%), 
  • Guinea (2.419, 4%), 
  • Siria (2.235, 3%), 
  • Eritrea (2.197, 3%), 
  • Marocco (2.191, 3%) 
15.588 persone (23%) provengono da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.

66.432 le persone migranti approdate sulle coste italiane da inizio anno.

66432 i migranti approdati sulle coste italiane dall'inizio del 2021, quasi il doppio rispetto al 2020, in cui furono 34134.  Il dato è...


7.976 sono i minori stranieri non accompagnati che nel 2021 hanno raggiunto le coste italiane.

Il dato è aggiornato dal Viminale all'8 novembre e rappresenta il più alto degli ultimi tre anni. Infatti, nel 2020 sono stati 4.687, 1.680 nel 2019, 3.536 nel 2018 e 15.779 nel 2017.

Complessivamente sono 56.618 le persone migranti approdate nell'anno in corso lungo le coste italiane. Il dato aggiornato al 9 novembre rappresenta il maggior numero di arrivi da due anni a questa parte.

Le nazionalità di provenienza dei migranti,sulla base di quanto dichiarato all'arrivo sono:

  • 14.562 sono di nazionalità tunisina (26%);
  • Bangladesh (6.455, 11%),
  • Egitto (6.347, 11%), 
  • Iran (3.398, 6%), 
  • Costa d’Avorio (3.196, 6%), 
  • Iraq (2.306, 4%), 
  • Guinea (1.961, 3%), 
  • Eritrea (1.751, 3%), 
  • Marocco (1.731, 3%), 
  • Siria (1.611, 3%) 

Inoltre, ci sono 13.300 persone (24%) per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione o provengono da altri Stati.

Leonardo Cavaliere

Quasi 8000 minori non accompagnati hanno raggiunto l'Italia via mare.

7.976 sono i minori stranieri non accompagnati che nel 2021 hanno raggiunto le coste italiane. Il dato è aggiornato dal Viminale all'8 n...


 50.540 le persone migranti approdate sulle coste italiane da inizio anno. Il 14,2% sono minori migranti soli.

Il dato è stato fornito dal Ministero degli Interni, aggiornato agli arrivi entro le 8 di questa mattina.


minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto il nostro Paese via mare sono 7.190. Il dato è aggiornato al 18 ottobre. 

I minori stranieri non accompagnati approdati sulle coste italiane lungo tutto il 2020 sono stati 4.687, 1.680 nel 2019, 3.536 nel 2018 e 15.779 nel 2017.

 
Le nazionalità, sulla base di quanto dichiarato al momento dell'arrivo, dei migranti sono:

  • Tunisina ( 14.035, 28%); 
  • Bangladesh (6.242, 12%);
  • Egitto (5.136, 10%);
  • Iran (3.010, 6%);
  • Costa d’Avorio (3.003, 6%);
  • Iraq (2.102, 4%);
  • Guinea (1.889, 4%);
  • Eritrea (1.709, 4%);
  • Marocco (1.593, 3%);
  • Sudan (1.551, 3%)

Inoltre, ci sono 10.270 persone migranti (20%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.

 

Leonardo Cavaliere

50.540 persone migranti sono approdate sulle coste italiane dall'inizio del 2021. Oltre il 14,2% sono minori non accompagnati.

 50.540 le persone migranti approdate sulle coste italiane da inizio anno. Il 14,2% sono minori migranti soli . Il dato è stato fornito dal ...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com