Il progetto, gli obiettivi e la metodologia della ricerca I flussi migratori costituiscono una realtà sociale e giuridica ineludibile nelle dinamiche della contemporaneità.
Con sempre maggiore frequenza le cronache quotidiane, il dibattito politico e l’opinione pubblica devono affrontare questa realtà e tentare di offrire risposte alle numerose problematiche aperte da una società sempre più mobile. Il presente lavoro è dedicato ad un particolare “gruppo” di migranti – quello dei minori stranieri non accompagnati – portatore di esigenze estremamente peculiari e di istanze giuridico-sociali molto delicate. Confusa fra le stime e i dati riguardanti i flussi migratori extraeuropei, sommersa da un dibattito dai toni sempre più aspri, si perde spesso cognizione della particolare vulnerabilità dei minori migranti che, non richiedendo asilo politico, non vengono immessi nei percorsi di integrazione per quest’ultimo previsti, purtuttavia necessitando di strumenti di accoglienza idonei, adatti alla minore età dei soggetti coinvolti e rispondenti agli speciali rischi cui li espone la loro forte vulnerabilità. Il numero di questi piccoli e troppo di frequente invisibili migranti è tutt’altro che trascurabile: secondo i dati pubblicati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, aggiornati al 30 maggio 2014, il totale delle segnalazioni dei minori stranieri non accompagnati registrati sul territorio italiano è di 9.337, di cui 7.182 presenti e 2.155 irreperibili1. Per queste ragioni e tenendo in considerazione tutti questi elementi, Save the Children, insieme alla Fondazione Basso, a CivicoZero, a MediaAid e alla Scuola Superiore dell’Avvocatura, con il sostegno del Ministero dell’Interno, ha avviato il progetto di ricerca “TuttoMondo” nell’ambito del Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini di Paesi Terzi. L’obiettivo generale del progetto è quello di favorire processi di integrazione dei minori destinatari, agevolando l’accesso all’informazione legale e promuovendo il dialogo interculturale, attraverso una rete con le scuole del territorio. Traendo spunto dall’omonimo murale di K. Haring dedicato al tema della pace universale, espresso attraverso figure simboliche intrecciate in una danza multicolore, il progetto, così come il murale, vuole infatti promuovere l’incontro tra i popoli e la multicultura, coinvolgendo direttamente nelle attività le giovani generazioni, chiamate a promuovere iniziative di informazione, comunicazione e sensibilizzazione per diffondere una cultura di tutela dei diritti e della non discriminazione, sia nelle scuole che nel territorio di riferimento. In particolare, il progetto si è concentrato a Roma, dove, secondo i dati più recenti pubblicati da Roma Capitale2, i minori stranieri non accompagnati presenti nel circuito dell’accoglienza sono 2.224. Il Comune di Roma si caratterizza dunque per una forte presenza di minori, che presentano peculiari difficoltà di integrazione. In particolare, preoccupa il continuo verificarsi di episodi di intolleranza e violenza che investono il tessuto metropolitano e che coinvolgono sia ragazzi stranieri di seconda generazione che italiani. Gli episodi di discriminazione nelle scuole rimangono a uno stato di latenza3, mentre proprio il comune di Roma è quello con un più elevato numero di presenze di studenti stranieri in Italia nell’anno scolastico 2011/2012 (36.657). Nei due cicli delle scuole secondarie l’incidenza di studenti di origine straniera supera quella concernente l’intero Paese (rispettivamente 9,2% e 6,1%, contro un dato nazionale dell’8,5% e del 5,3%). Alla base del progetto vi è la convinzione, metodologica e sostanziale, che i fini di promozione dell’integrazione, del superamento e della prevenzione dei fenomeni discriminatori, necessitino di una partecipazione diretta dei minori e dei giovani interessati. Pertanto ogni parte di esso è stata fondata su una collaborazione attiva dei minori stranieri non accompagnati sui temi dell’educazione alla legalità, dei diritti e della non discriminazione, attraverso la diffusione tra pari di contenuti a carattere sociogiuridico e di key messages sul tema dell’integrazione, rafforzando e mettendo in rete le realtà attive sul territorio di riferimento e utilizzando metodologie multimediali innovative. La collana editoriale “Viaggio nel mondo dei minori stranieri non accompagnati: un’analisi giuridico-fattuale” costituisce parte di questo progetto e ne replica le modalità, ponendosi in chiave integrativa e strumentale a un proseguimento futuro delle azioni di assunzione di consapevolezza avviate nel corso delle altre attività progettuali. Prima di giungere a spiegare i fini specifici di questa collana sarà dunque necessario svolgere una panoramica delle diverse attività che hanno composto il progetto e che hanno dato impulso allo studio delle tematiche delle quali essa si occupa. Il progetto “TuttoMondo” si è strutturato in diversi filoni di lavoro: 1. Attivazione di un laboratorio giornalistico multimediale per studenti stranieri, italiani e minori stranieri non accompagnati Sono stati attivati laboratori formativi partecipati sia nelle scuole che nel centro diurno CivicoZero, per costituire una redazione giornalistico-multimediale, con l’obiettivo di stimolare la riflessione, lo scambio di esperienze e la diffusione di informazioni, anche attraverso la produzione di materiale cartaceo/audio/video da diffondere peer to peer. In quest’ambito di attività, in collaborazione con Media Aid, i minori sono stati formati sui temi dei loro diritti, dell’integrazione, della non discriminazione e sui linguaggi dei new media. Un operatore legale ha sviluppato moduli di informativa di gruppo per i m.s.n.a. I laboratori hanno visto la partecipazione non solo dei m.s.n.a., ma anche di minori italiani e di figli di genitori stranieri, al fine di favorire uno scambio non solo tra italiani e stranieri cd. “di seconda generazione”, ma anche tra questi e m.s.n.a., portatori di esperienze di vita del tutto particolari. Output della redazione sono stati: - il Gazzettino: un giornalino trimestrale, in cui sono state trattate, con un approccio child-friendly, le novità legislative in materia di immigrazione e tutela dei diritti umani, dando spazio a varie forme di approfondimento (inchieste, reportage, e simili) su tematiche scelte da/o insieme ai giovani; - l’Archivio culturale multimediale: un contenitore multimediale in cui raccogliere e catalogare le storie di vita, le tradizioni, gli eventi cruciali del proprio Paese, nonché le impressioni e le esperienze nel Paese ospitante: uno spazio in cui si può scegliere di raccontare/raccontarsi per avvicinarsi e per lasciarsi avvicinare, attraverso registrazioni video, audio ed elaborati scritti; - un palinsesto radiofonico: una programmazione radiofonica on-line sui temi del progetto, frutto di registrazioni e dirette in studio (in ambito scolastico) e in esterna (in ambito extra-scolastico e non formale), gestite direttamente da minori e giovani italiani e stranieri, anche non accompagnati. 2. Corso base di reportage video-fotografico per i giovani dei laboratori è stato organizzato a cura della Fondazione Basso un corso, riservato a 20 partecipanti, per supportare i laboratori nell’elaborazione dei contenuti multimediali, coinvolgendo giornalisti e professionisti che hanno fornito ai minori gli strumenti teorici e tecnici. Il corso è stato così strutturato: - Area tecnico-narrativa: un docente-giornalista, con esperienza di reportage sociale in ambito nazionale e internazionale, ha introdotto ai ragazzi le tecniche di narrazione e di comunicazione per la realizzazione di reportage video e fotografici e ha seguito i ragazzi nell’elaborazione del proprio progetto di racconto multimediale; - Area tecnico-audio visuale: in quest’area, docenti-giornalisti hanno introdotto i ragazzi alle tecniche di ripresa video, montaggio e fotografia, attraverso momenti teorici e pratici. 3. Sportello di informazione legale child friendly on-line è stato creato uno sportello di informazione legale on-line, sul sito multilingue www.dirittiaimargini.it, per fornire informazioni e orientamento a minori e giovani stranieri, anche attraverso una chat, dove i minori possono parlare in tempo reale con avvocati e operatori alla pari. In quest’ambito sono state redatte tre newsletter, per la diffusione dei materiali prodotti direttamente dai/lle ragazzi/e. Il sito ospita altresì 10 incontri multimediali, a cura di avvocati della Scuola Superiore dell’Avvocatura, rivolti direttamente ai minori, di informazione sui diritti dei minori stranieri (tra cui, il diritto alla non discriminazione, all’identità, alla protezione, al miglior sviluppo e alla child friendly justice), nonché i tre volumi nei quali si struttura la presente collana editoriale. 4. Collana editoriale “Viaggio nel mondo dei minori stranieri non accompagnati: un’analisi giuridico-fattuale” La Fondazione Basso ha infine dato corpo a una collana editoriale, costituita da 3 Quaderni in formato elettronico stampabile, dedicata all’approfondimento dei temi individuati a partire dalle attività di laboratorio e di coinvolgimento diretto dei minori. In ossequio ai princìpi del cooperative learning e del peer learning, i temi della collana editoriale, in cui si svolge un’attività di approfondimento sociogiuridico di alcune tematiche relative ai minori stranieri non accompagnati, non sono stati scelti “dall’alto”, ma dai minori stessi, nella convinzione che solo così avremmo potuto dare risposte alle domande da loro avvertite con maggiore urgenza. E così, nell’ambito dei laboratori sopra menzionati, i m.s.n.a. partecipanti al progetto “TuttoMondo” hanno sollecitato ad approfondire le problematiche relative al sistema di accoglienza (cui si è dedicato il volume I); al particolare rapporto che i m.s.n.a. intrattengono con il lavoro (al contempo di forte necessità e di elevatissima esposizione al rischio di sfruttamento, cui si è dedicato il volume II); al diritto alla cultura, alla fruizione artistica, al gioco, allo sport, ossia (in altri termini) alla scelta del proprio futuro, anche se diverso da quello in cui i percorsi di accoglienza, combinati alla deadline del compimento dei 18 anni, tendono ad incanalarli per garantire una prosecuzione regolare del soggiorno una volta spirato il permesso per minore età (cui si è dedicato il Volume III). Ciascuna di queste tematiche viene affrontata nei tre volumi della collana combinando l’approccio giuridico con quello fattuale, verificando così, sia in linea teorica che nella pratica, i problemi, le criticità, i punti di forza e le buone prassi esistenti. I curatori della collana, Andrea Anzaldi e Tatiana Guarnier, hanno altresì scelto di non limitare la ricerca alla loro prospettiva, ma di estendere lo sguardo ad altri “Punti di vista”, dedicando spazi appositi per dar voce a operatori del diritto, osservatori privilegiati, docenti e ricercatori universitari che hanno dedicato ampia parte del loro lavoro allo studio e alla risoluzione delle specifiche problematiche dei minori stranieri non accompagnati. Il fine di questi lavori è quello di verificare i punti di cedimento di una normativa scarsamente rispondente a queste specificità, poiché frutto di una combinazione spesso difficoltosa fra disposizioni volte a tutelare i minori e disposizioni volte a disciplinare la condizione giuridica degli stranieri; combinazione dalla quale difficilmente riescono a emergere e trovare soluzione le istanze di chi non è solo minore o solo straniero, ma contemporaneamente minore, straniero e non accompagnato. Una volta individuati questi snodi problematici, nella normativa e nella sua applicazione concreta, si è tentato di proporre soluzioni possibili, traendo insegnamento dalle buone pratiche e dal dialogo con gli esperti del settore. Compito ultimo che la collana si prefigge, in accordo con l’obiettivo generale del progetto, è quello di acquisire e diffondere una maggiore consapevolezza dei fenomeni interessati, nella convinzione che solo a partire dall’assunzione di consapevolezza e dal dialogo sul superamento dei problemi esistenti si possa procedere sulla strada dell’individuazione e della prevenzione delle discriminazioni, dei rischi cui i minori stranieri non accompagnati presenti sul nostro territorio sono pericolosamente esposti.
2 Programma Integra scs, I minori stranieri a Roma: quadro statistico e analisi dei percorsi di integrazione, Roma, 2013. 3 Cfr. UPI, Save the Children, rapporto “Idee contro la discriminazione”, reperibile sul sito www.savethechildren.it, sub “pubblicazioni”.