Presentata la pubblicazione sulla condizione e le prospettive dei minorenni di origine straniera in Italia. L’Unicef: “Nel mondo 33 milioni di migranti con meno di 20 anni. Il 60% vive nei Paesi non sviluppati. Il 28% arriva dall’Africa, il 21% dall’Asia”
ROMA – In occasione del 20 novembre – Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – l’Unicef Italia lancia la pubblicazione “Facce d’Italia. Condizione e prospettive dei minorenni di origine straniera”. Un lavoro sul diritto alla non discriminazione dei bambini e degli adolescenti di origine straniera. La pubblicazione, presentata questa mattina a Roma, si inserisce nel quadro della Campagna “IO come TU” e compie una rassegna dei dati e dei riferimenti normativi esistenti per fornire una fotografia il più possibile vicina alla realtà di questi minorenni, anche attraverso le loro testimonianze dirette. Non dati nuovi ma un quadro d’insieme.
ROMA – In occasione del 20 novembre – Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – l’Unicef Italia lancia la pubblicazione “Facce d’Italia. Condizione e prospettive dei minorenni di origine straniera”. Un lavoro sul diritto alla non discriminazione dei bambini e degli adolescenti di origine straniera. La pubblicazione, presentata questa mattina a Roma, si inserisce nel quadro della Campagna “IO come TU” e compie una rassegna dei dati e dei riferimenti normativi esistenti per fornire una fotografia il più possibile vicina alla realtà di questi minorenni, anche attraverso le loro testimonianze dirette. Non dati nuovi ma un quadro d’insieme.
“Facce d’Italia”: l’Unicef legge la realtà dei minori stranieri e chiede pari diritti
Presentata la pubblicazione sulla condizione e le prospettive dei minorenni di origine straniera in Italia. L’Unicef: “Nel mondo 33 milion...