El Relator Especial de la Organización de Naciones Unidas sobre las formas contemporáneas de racismo, discriminación racial, xenofobia y formas conexas de intolerancia, Mutuma Ruteere , ha resumido en un informe de 21 páginas las conclusiones que extrajo de su visita a España (pasó por Almería, Barcelona, Madrid y las dos ciudades autónomas) durante la última semana de enero. En sus conclusiones, el keniano “lamenta” que España aplique una gestión de las solicitudes de asilo “distinta” en Ceuta y Melilla y la península y “recomienda” que se “mejoren” las condiciones de alojamiento en los Centros de Estancia Temporal de Inmigrantes (CETI) ubicados en las localidades españolas ubicadas en el Norte de África. 
“La situación de los inmigrantes indocumentados en Ceuta y Melilla debe abordarse con especial atención, incluyendo sus condiciones de vida en los CETI, donde se alojan a su llegada a las ciudades autónomas”, advierte Ruteere en su dictamen para el 23° periodo de sesiones del Consejo de Derechos Humanos de la ONU, que se celebra desde el 27 de mayo y hasta el próximo viernes en Ginebra.
“Estas dos ciudades”, explica el Relator Especial, “reciben a los inmigrantes, sobre todo hombres, de Argelia, Marruecos y varios países subsaharianos, entre ellos Camerún, la República Democrática del Congo, Guinea, Malí, Mauritania, Nigeria, Senegal y Somalia”.

La ONU denuncia la gestión del asilo en las ciudades autónomas

El Relator Especial de la Organización de Naciones Unidas sobre las formas contemporáneas de racismo, discriminación racial, xenofobia y for...
Quando costano i Respingimenti, le espulsioni e i rimpatri? Questa è la domanda a cui ha cercato di dare una risposta il dossier "costi disumani" (.pdf) presentato il 30 maggio dall’associazione Lunariae realizzato con il sostegno di Open Society Foundations. I Costi per i respingimenti, le espulsioni e i rimpatri ammontano ad almeno 1 miliardo e 668 milioni di euro le risorse nazionali e comunitarie spese tra il 2005 e il 2012 per il programma di contrasto dell’immigrazione “irregolare” in Italia, oltre ai costi incalcolabili derivanti dalla violazione costante dei diritti umani. Nel periodo che viviamo, in cui si parla spesso di contenimento dei costi è utile approfondire l’analisi delle politiche connesse ai respingimenti, le espulsioni e i rimpatri, c.d. “politiche del rifiuto”.

I costi di Respingimenti, espulsioni e rimpatri

Quando costano i Respingimenti, le espulsioni e i rimpatri? Questa è la domanda a cui ha cercato di dare una risposta il dossier "...

E

cco gli occhi con cui i minori stranieri guardano alla nostra realtà. Non poteva esserci luogo più adatto di Marghera, territorio in cui su 28.000 abitanti il 20% è costituito da stranieri (percentuale che nel quartiere Cita sale al 30%), per presentare una esposizione fotografica come "Ci sono anch'io". Fino al 29 giugno sarà ospitata dalla Biblioteca di Marghera ed è il risultato di un lavoro sul campo di Marta Casarin, laureanda in Psicologia di Comunità all’Università di Padova.

"Ci sono anch'io": la realtà secondo i minori stranieri

E cco gli occhi con cui i minori stranieri guardano alla nostra realtà. Non poteva esserci luogo più adatto di Marghera, territorio in cui...
Bambine sfruttate come domestiche:
nella Giornata mondiale contro il lavoro minorile Terre des Hommes chiede forti misure per l’eliminazione di questa forma di 
schiavitù
Maria Luisa, 13 anni, dal villaggio natale sulle Ande viene mandata a Cusco a lavorare come domestica, nonostante una displasia all’anca che le rende difficoltosi e dolorosi i movimenti. Tra i patti, col padre, c’era che l’avrebbero mandata a scuola. Invece la famiglia dove lavora per 16-18 ore al giorno non la lascia studiare, la paga pochissimo, non ha giorni di riposo. Maltrattata continuamente perché non è abbastanza veloce, non può raccontare alla sua famiglia che sta male e che zoppica sempre di più, perché la signora la tiene chiusa in una stanza quando suo padre la viene a trovare.

Bambine sfruttate come domestiche: nella Giornata mondiale contro il lavoro minorile Terre des Hommes chiede forti misure per l’eliminazione di questa forma di schiavitù

Bambine sfruttate come domestiche: nella Giornata mondiale contro il lavoro minorile Terre des Hommes chiede forti misure per l’eliminazione...
Le diverse problematiche e raccomandazioni segnalate in tema di minori stranieri dal Gruppo di Lavoro.
 
 
Il Gruppo CRC ha lanciato il Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012-2013, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Enrico Giovannini, del Vice Ministro del Lavoro e delle politiche Sociali, Maria Cecilia Guerra e dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Vincenzo Spadafora.

Pubblicato il Rapporto 2012-2013 sul monitoraggio dell'applicazione della Convenzione ONU per i diritti dell'infanzia e l'adolescenza

Le diverse problematiche e raccomandazioni segnalate in tema di minori stranieri dal Gruppo di Lavoro.   Il comunicato stampa (399.46 KB...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com