988 i minori stranieri non accompagnati giunti via mare dall’inizio dell’anno ed almeno il doppio quelli giunti in Italia attraverso altre “altre strade”. A seguito di questi numeri colpisce la persistente e totale assenza di un sistema di accoglienza strutturato, proprio vista la particolare vulnerabilità che questi minori hanno, infatti, oggi manca in Italia un sistema nazionale di accoglienza e protezione.
Il progetto migratorio rappresenta l’impulso, la capacità di organizzare,la decisione di abbandonare qualcosa e partire verso altro, le scelte che precedono la partenza, il viaggio, l’arrivo, l’iniziare qualcosa altrove. La scelta però non sempre è chiara.
Dai diversi racconti dei ragazzi, la famiglia sembra scomparire quando il progetto migratorio dovrebbe concretizzarsi: all’arrivo nel Paese “altro” non c’è molto di pianificato, se non l’indirizzo di qualche familiare o della comunità che li può accogliere.
Il progetto migratorio rappresenta l’impulso, la capacità di organizzare,la decisione di abbandonare qualcosa e partire verso altro, le scelte che precedono la partenza, il viaggio, l’arrivo, l’iniziare qualcosa altrove. La scelta però non sempre è chiara.
Dai diversi racconti dei ragazzi, la famiglia sembra scomparire quando il progetto migratorio dovrebbe concretizzarsi: all’arrivo nel Paese “altro” non c’è molto di pianificato, se non l’indirizzo di qualche familiare o della comunità che li può accogliere. Minori stranieri non accompagnati, il sistema di accoglienza ed il progetto migratorio
988 i minori stranieri non accompagnati giunti via mare dall’inizio dell’anno ed almeno il doppio quelli giunti in Italia attraverso altre ...

