129.630 minorenni hanno presentato una prima domanda di asilo nell’Unione europea, questi sono i dati resi noti da Eurostat, l’istituto statistico della Commissione europea.

Il 31% del numero totale di domande di asilo per la prima volta registrate nell’Ue è di minorenni, questo dato è impressionante e da la misura del fenomeno dei minori migranti in Europa. Questo dato pone l'obbligo alle istituzioni Europee di dare una risposta concreta e non emergenziale ad un annoso e sistemico problema.

“Tra questi minori, il 10% erano minori non accompagnati, corrispondenti al 3% del numero totale di richiedenti asilo per la prima volta”. 

La quota di bambini e ragazzi sul numero totale di richiedenti asilo per la prima volta è variata nel 2020 dal 54% in Germania al 6% in Slovacchia, mentre la quota di minori non accompagnati nel numero totale di richiedenti asilo per la prima volta è stato il più alto in Bulgaria (23%) e il più basso in Spagna (0,1%). Nella Repubblica Ceca, in Estonia, Lettonia, Lituania e Ungheria “non sono state registrate domande di minori non accompagnati nel 2020”. 

I Paesi di provenienza dei minori richiedenti asilo per la prima volta nel 2020, più della metà (52%) dei bambini aveva la cittadinanza di un Paese asiatico, il 22% un africano, il 13% americano e il 9% aveva una cittadinanza europea (non Ue).

 La cittadinanza siriana (25% del numero totale di bambini richiedenti asilo per la prima volta) era la cittadinanza principale dei minori richiedenti asilo per la prima volta nel 2020.

Eurostat  

- https://ec.europa.eu/eurostat/en/web/products-eurostat-news/-/ddn-20210726-1

-  https://ec.europa.eu/eurostat/web/migration-asylum/children-in-migration

 

3 richiedenti asilo su 10 sono minori in Unione Europea. Questi i dati Eurostat

129.630 minorenni hanno presentato una prima domanda di asilo nell’Unione europea, questi sono i dati resi noti da Eurostat, l’istituto stat...

 


27.469 le persone migranti approdate sulle coste da inizio anno, il dato è stato diffuso dal Ministero degli Interni il giorno 27 luglio 2021.
 

Le nazionalità più rappresentate tra i migranti arrivati via mare, sulla base di quanto dichiarato al momento dell'approdo:

  1. 5.830 sono di nazionalità tunisina (21%);
  2. Bangladesh (4.176, 15%);
  3. Egitto (2.291, 8%);
  4. Costa d’Avorio (2.031, 8%);
  5. Eritrea (1.428, 5%);
  6. Guinea (1.408, 5%);
  7. Sudan (1.309, 5%);
  8. Iran (1.183, 4%);
  9. Marocco (1.080, 4%);
  10. Mali (789, 3%)
Per 5.944 persone (22%) sono provenienti da altri Stati o sono ancora in corso la procedura di identificazione.

4.410 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto il nostro Paese via mare in tutto il 2021.

27.469 persone sulle nostre coste. Oltre il 16% sono minori non accompagnati.

  27.469 le persone migranti approdate sulle coste da inizio anno, il dato è stato diffuso dal Ministero degli Interni il giorno 27 luglio ...



Ci risiamo!! Nelle ultime settimane assistiamo, nella totale immobilità delle istituzioni capitoline, ad un aumento dei minori non accompagnati in transito da Roma.

Minori esclusi dal sistema di accoglienza ed esposti a rischio di abuso e sfruttamento.

La denuncia, alla quale ci uniamo, viene da Intersos che con il team mobile sanitario, in partnership con Unicef, è al lavoro per individuare ed assistere i minori soli nei luoghi di aggregazione e ritrovo, in particolare nei pressi delle principali stazioni ferroviarie della Capitale.

“Ancora una volta siamo costretti a denunciare come l’assenza di strutture di accoglienza protetta dedicate esponga i minori in transito a Roma a condizioni inaccettabili e pericoli – sottolinea Valentina Murino, responsabile dei progetti di protezione dell’infanzia di Intersos in Italia – Da anni osserviamo il protrarsi di una gestione emergenziale di un fenomeno che emergenza non è: una gestione che rende visibile il disagio delle condizioni di vita degradanti e degli sgomberi in nome del decoro, come quello avvenuto ancora una volta il 14 luglio nel piazzale Giovanni Spadolini, sul retro della Stazione Tiburtina. Ciò che rimane nascosto è la vulnerabilità di minori che portano quasi sempre con sé profondi traumi e ferite sia fisiche che psicologiche. A fronte di 41 sgomberi realizzati con dispiego di forze in questi anni alla Stazione Tiburtina, zero soluzioni per garantire accoglienza protetta, in una situazione resa ancora più difficile dalle restrizioni dovute al rispetto delle misure di contenimento dei contagi da Covid-19”.

La maggior parte dei minori non accompagnati in transito provengono dal Sudan e dalla Regione del Tigray. Minori che avrebbero bisogno di “sistemazioni adeguate e supporto psicologico”.

Leonardo Cavaliere


Invisibili. Minori migranti in transito esclusi dal sistema di accoglienza ed esposti a rischio di abuso e sfruttamento.

Ci risiamo!! Nelle ultime settimane assistiamo, nella totale immobilità delle istituzioni capitoline, ad un aumento dei minori...


 20.359 le persone migranti approdate fino ad oggi sulle coste da inizio anno. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli arrivi rilevati entro le 8 di questa mattina.

 3.527 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto il nostro Paese via mare. Il dato è aggiornato al 28 giugno. 

Sulla base di quanto dichiarato all'arrivo, le nazionalità rappresentato sono:

  • bengalese (15%);
  • Tunisia (2.962, 15%);
  • Costa d’Avorio (1.618, 8%);
  • Egitto (1.543, 8%);
  • Eritrea (1.195, 6%);
  • Sudan (1.142, 6%);
  • Guinea (1.065, 5%);
  • Marocco (924, 4%);
  • Iran (821, 4%);
  • Mali (661, 3%)

Altre 5.284 persone (26%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.

La presenza di migranti nei centri di accoglienza ci dicono che  76.152 persone sono presenti su tutto il territorio nazionale di cui 983 negli hot spot (712 in quelli della Sicilia e 271 in quelli della Puglia), 49.413 nei centri di accoglienza e 25.756 nei centri Sai. 

La Regione con la più alta percentuale di migranti accolti è la Lombardia (13%, in totale 9.685 persone), seguita da Emilia Romagna (10%), Sicilia, Lazio e Piemonte (9%), Campania (7%), Puglia e Toscana (6%).

3.527 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto il nostro Paese via mare.

  20.359 le persone migranti approdate fino ad oggi sulle coste da inizio anno. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, consi...


3.124 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto l'Italia via mare da inizio 2021. Il dato è aggiornato a ieri, 21 giugno. Rappresentano il 16% dei migranti arrivati lungo le nostre coste.

I minori stranieri non accompagnati approdati lungo tutto il 2020 sono stati 4.687, 1.680 nel 2019, 3.536 nel 2018 e 15.779 nel 2017. 

19.320 le persone migranti approdate sulle coste da inizio anno. 

Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 6.184 mentre nel 2019 furono 2.397. 

Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli arrivi rilevati entro le 8 di questa mattina.

Degli oltre 19.300 migranti arrivi in Italia nel 2021, sulla base di quanto dichiarato al momento dell'arrivo sono:

  •  2.979 sono di nazionalità bengalese (15%),
  •  Tunisia (2.781, 14%),
  •  Costa d’Avorio (1.541, 8%),
  •  Egitto (1.265, 7%),
  •  Sudan (1.097, 6%),
  •  Eritrea (1.072, 6%),
  •  Guinea (990, 5%),
  •  Marocco (696, 4%),
  •  Mali (641, 3%),
  •  Algeria (600, 3%)
5.658 persone (29%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.


19.320 persone sono arrivate sulle nostre coste. Oltre il 16% sono minori non accompagnati.

3.124 i minori stranieri non accompagnati ad aver raggiunto l'Italia via mare da inizio 2021. Il dato è aggiornato a ieri, 21 giugno. ...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com