Accogliere Minori stranieri non accompagnati significa restituire loro il diritto all’ infanzia di cui sono stati privati.Con l’approvazione della Legge Zampa, l’Italia è stato il primo paese Europeo a dotarsi di un Sistema di Accoglienza organico in materia. Essa ci ha attribuito il merito di rafforzare le forme di tutela a favore di questi “Bambini” rivendicando il loro stato naturale prima ancora di considerarli migranti. Nel nostro Paese ad oggi sono presenti circa 8.342 minori stranieri, giunti soli e senza figure di riferimento, un numero che dopo l’emergenza immigrazione vissuta nel 2011 resta ancora alto. La maggior parte dei minori registrati ha un’ età particolarmente vulnerabile, dai 15 ai 17 anni. Molti provengono da regioni remote dell’Africa e nel corso del viaggio hanno rischiato la vita subendo violenze fisiche e psicologiche, torture e schiavitù, nel migliore dei casi hanno assistito passivamente a scene di forte brutalità. Ma sono presenti anche minori provenienti dall’Albania,Egitto,Afghanistan e dalla Siria. Si riscontrano poi circa 4.324 minori irreperibili,ossia minori stranieri soli per i quali le autorità hanno segnalato un’ allontanamento dai circuiti di accoglienza e protezione esponendosi a forti rischi.
Ad un primo sguardo si evince come la Legge Zampa ribadisce con forza il principio di inespellibilità dei minori stranieri,confermando una giurisprudenza da sempre di favore nei confronti dei minori vigente nel nostro paese,(principio che ricordiamo essere già sancito a livello internazionale dalla Convenzione del Fanciullo e a livello nazionale dall’art.19 T.U. dell’Immigrazione)ma soprattutto come accennato, ha reso possibile un’ applicazione uniforme per l’accoglienza su tutto il territorio nazionale. La legge nasce dalle esigenze di superare un modus operandi basato sulla logica dell’emergenzialità e di pensare ad un sistema di presa in carico mirato,che tenga presente delle necessità di uno dei segmenti più vulnerabile dei flussi migratori. Sino al 2017, in assenza di una normativa specifica i msna, erano protetti attraverso la stessa legge che regola i casi dei minori abbandonati, con il risultato che le autorità soffrivano della mancanza di strumenti legali e amministrativi per venire incontro in maniera concreta alle reali esigenze che connotano la condizione di questi bambini.Le novità più importanti introdotte sono molteplici e nello specifico possono essere riassunte in vari punti :
·       Strutture dedicate alla prima accoglienza e all’identificazione in cui il tempo di permanenza è stato ridotto da 60 a 30 giorni per poi procedere con il trasferimento in centri di seconda accoglienza . In passato i minori erano identificati all’interno dei cd. Hotspot , centri dove erano presenti anche adulti con alti rischi per i bambini.
·       Standard omogenei per l’accertamento dell’età e l’identificazione con la presenza di un mediatore culturale  durante visite e colloqui, creando cosi una procedura uniforme a livello nazionale.
  • La protezione dell’interesse del minore, tramite l’istituzione di regole più chiare per la nomina dei tutori con l’istituzione dell’albo dei tutori volontari a cura dei Tribunali per i minorenni. Si prevede poi il ricorso a due unici tipi di permessi di soggiorno, quello per minore età e quello per motivi familiari, che potranno essere richiesti direttamente alla questura competente anche in assenza della nomina del tutore. Inoltre, si pone attenzione ai ricongiungimenti familiari attraverso indagini nell’interesse del minore prevedendo anche il passaggio della competenza sul rimpatrio assistito al Tribunale per i minorenni, organo costituzionalmente dedicato alla determinazione e alla tutela dell’interesse del minore, al contrario del precedente organo competente (Direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del ministero del lavoro e delle politiche sociali)
·       Il diritto alla salute e all’istruzione, con misure che superano gli impedimenti burocratici che precedentemente non consentivano ai minori soli di goderne a pieno ed effettivamente. A tal proposito la legge infatti prevede da un lato – per quanto concerne il diritto alla salute – l’iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale anche in assenza di nomina del tutore e dall’altro – per quanto concerne il diritto all’istruzione – l’attivazione di specifiche convenzioni per l’apprendistato e la possibilità di acquisire i titoli conclusivi dei corsi di studio anche quando, al compimento della maggiore età, non si possegga più un permesso di soggiorno. Viene inoltre prevista la possibilità di supportare il neomaggiorenne fino ai 21 anni di età qualora questo necessiti di un percorso più lungo di integrazione.
In particolare,la legge Zampa promuove lo strumento dell’affido familiare come strada prioritaria di accoglienza dei msna rispetto alla permanenza all’interno delle strutture, attribuendo cosi un ruolo fondamentale agli enti locali che hanno il compito di favorire e sensibilizzare le famiglie affidatarie. In termini generali,l’affido rappresenta una delle possibili risposte al diritto di ogni bambino di crescere in famiglia, la quale si propone come luogo di normalità e di affettività dove poter costruire la propria identità. Proprio per questo si parla di via prioritaria di accoglienza. Sulla base di quanto  già sperimentato in altri contesti, è stato dimostrato che i msna che alloggiano presso famiglie hanno maggiori possibilità di integrarsi realmente nel nuovo contesto di vita uscendo dall’isolamento socio- culturale, frequentano regolarmente la scuola e con maggiore successo, perché supportati ed incoraggiati da figure adulte, mostrano un più veloce apprendimento della lingua ed adattamento alla nuova cultura. Inoltre non bisogna sottovalutare anche il risparmio di risorse pubbliche per le istituzioni che la promozione di questo tipo di intervento comporta.Secondo quanto riportato dai dati infatti un minore accolto in famiglia costerebbe molto meno rispetto che all’interno di una comunità. Questo strumento tuttavia nel caso di msna deve essere attuato secondo una progettualità specifica, è necessario ricordare che si ha a che fare con ragazzi adolescenti, spesso vicini alla maggiore età, per cui uno degli scopi principali verso cui deve tendere l’intervento è quello della promozione dell’autonomia e della ricostruzione del progetto di vita. La famiglia ospitante deve sapere che l’affidamento di un msna è complesso e che il suo compito specifico oltre a garantire un ambiente idoneo al suo sviluppo, è quello di facilitare la conoscenza del contesto sociale di accoglienza e l’integrazione sul territorio, favorendo la realizzazione del singolo.
Tra le raccomandazioni e le indicazioni operative suggerite, c’è la preparazione delle famiglie attraverso il coinvolgimento delle comunità straniere presenti sul territorio e l’organizzazione di percorsi specifici di formazione e sensibilizzazione che riguardino anche la storia del paese di origine, le usanze e le abitudini. Ciò che connota l’affidamento dei msna rispetto alla tipologia di intervento classico è il fatto che lo scopo ultimo non è quello di attivare competenze genitoriali bensi’ quello di garantire il diritto del minore a crescere all’interno di relazioni familiari solide, in un contesto amorevole,attento alle esigenze del singolo. Non si opera dunque parallelamente sulla famiglia di origine, su di essa non vengono attivati progetti di intervento/recupero perché assente o lontana, in taluni casi essa rappresenta addirittura un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi progettuali soprattutto quando si presenta come una “famiglia obbligante” divenendo un fattore di stress per il ragazzo.
La caratteristica principale che renda una famiglia affidataria come una famiglia adeguata rispetto alla sfida dell’accoglienza di un msna è il possesso di quello che lo studioso Hagan definisce come “competenza culturale”. Essa corrisponde alla capacità di massimizzare la sensibilità e minimizzare l’insensibilità al servizio di comunità culturalmente diverse.Non è importante che gli operatori sociali e le famiglie affidatarie posseggano particolari conoscenze sulla cultura delle persone rispetto alle quali sono al servizio , ma è essenziale che si avvicinino alle persone culturalmente diverse con  rispetto e volontà di imparare.
Se l’affido familiare rappresenta,per la condizione dei msna, l’intervento che più si addice nel perseguimento del cd The best interest del minore, è pur vero che sino al febbraio del 2019 solo il 3% di essi ha potuto beneficiare della misura.Il principale ostacolo è dato dal reperimento di famiglie affidatarie adeguate alla specifica tipologia di utenza. Mancano risorse umane.Accade spesso poi che il livello di aspettative sia alto rispetto alla realtà, e le famiglie non riescono a gestire ragazzi che sono adolescenti adultizzati, in relazione alle esperienze di vita vissute.A differenza delle comunità, gli affidatari non sono professionalmente formati, ma soprattutto non sono abbastanza supportati dalla rete nelle difficoltà che incontrano.Altra problematica riguarda la volontà dei minori.Elemento essenziale è il consenso dei minori nell’essere accolti in nuove famiglie. E’ stato riscontrato che questi ragazzi preferiscono restare in comunità e cio’ per un duplice motivo. Da un lato vi è il legame con le proprie origini, la paura di dimenticare la propria cultura o doversi adattare per forza a nuove abitudini imposte, dall’altro vi è la sfiducia generale che nutrono nelle figure adulte di riferimento.La maggior parte cosi resta in case famiglia, o al massimo viene collocato, liddove vi sia la possibilità, in gruppi appartamento con propri connazionali.Secondo le statistiche , la maggior parte degli affidi famigliari di msna sono stati sperimentati soprattutto al Sud rispetto che in altre Regioni. Si rende cosi necessario ,affinchè la misura possa decollare, lavorare sui livelli di sussidiarietà orizzontale e verticale , investire sulla formazione e sulla sensibilizzazione, soprattutto in tempi come questi difficili, dove a prevalere è una cultura di massa della distanza e della poco apertura alla diversità.Restituire un futuro dignitoso a questi ragazzi rappresenta una responsabilità diffusa a tutti i livelli della nostra società, soprattutto in un contesto di emergenza non più dettato da numerosi arrivi bensi’ dalla diffusione di una dottrina dell’odio.Quando si è di fronte agli occhi di un ragazzino straniero bisognerebbe pensare che egli sia un dono, magari portato dal vento, ed adoperarsi per prendersene cura riconoscendone il suo valore.La Legge Zampa rappresenta la soglia di inizio di un cambiamento, di una presa di coscienza, ora c’è bisogno di adoperarsi affinchè possa effettivamente concretizzarsi. Ciò rappresenterebbe una speranza oltre che un insegnamento importante per i nostri figli. 

Floriana Ciotola


E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

La legge Zampa e l’affidamento dei minori stranieri non accompagnati , uno strumento importante ma che non decolla.

Accogliere Minori stranieri non accompagnati significa restituire loro il diritto all’ infanzia di cui sono stati privati.C...
2596 i migranti approdati sulle coste italiane dall'inizio dell'anno ad oggi.
Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina, 13 marzo 2020.
Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 335 mentre nel 2018 furono 5.938.

43 le persone migranti approdate, a marzo, sulle coste italiane, tutte nella giornata di ieri, 12 marzo 2020.
Le nazionalità, sulla base di quanto dichiarato al momento dell'arrivo, di coloro che sono approdati in Italia da inizio anno sono:
  • 440 di nazionalità bengalese (17%),
  • Algeria (308, 12%),
  • Costa d’Avorio (283, 11%),
  • Sudan (245, 9%), 
  • Somalia (172, 7%), 
  • Tunisia (137, 5%), 
  • Guinea (121, 5%), 
  • Mali (115, 4%), 
  • Marocco (112, 4%), 
  • Nigeria (70, 3%) 
  • a cui si aggiungono 593 persone (23%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.
I minori stranieri non accompagnati, giunti, via mare, fino ad ora sono 459. Il dato, aggiornato all’8 marzo, mostra un calo rispetto ai minori stranieri non accompagnati arrivati sulle coste italiane lungo tutto il 2017 (15.779), il 2018 (3.536) e il 2019 (1.680).


Leonardo Cavaliere

2.596 persone approdate sulle coste italiane. 459 i minori stranieri non accompagnati

2596 i migranti approdati sulle coste italiane dall'inizio dell'anno ad oggi. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Inter...
Una coalizione di Paesi "volontari" dell'Unione europea prevede di prendersi in carico fino a un massimo di 1.500 bambini migranti attualmente bloccati sulle isole greche, come misura di sostegno "umanitario". Lo ha annunciato il governo tedesco.
"A livello europeo, in questi giorni si stanno svolgendo negoziati su una soluzione umanitaria, con l'obiettivo di organizzare la cura di questi bambini nel quadro di una coalizione di volontari", ha
sottolineato Berlino in un comunicato stampa, senza specificare quali siano i Paesi coinvolti. "Vogliamo aiutare la Grecia ad affrontare la difficile situazione umanitaria di 1.000-1.500 bambini sulle isole" del Paese, hanno aggiunto i partiti della coalizione di governo della cancelliera Angela Merkel. "Questi - hanno detto - sono bambini che, a causa di una malattia, hanno urgentemente bisogno di cure, o sono bambini non accompagnati di età inferiore ai 14 anni, per lo più femmine". (Ansa)


E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Migranti, l'Ue prenderà 1.500 bambini dalla Grecia

Una coalizione di Paesi "volontari" dell'Unione europea prevede di prendersi in carico fino a un massimo di 1.500 bambini m...

Credit: Melissa Favaron - Flickr
I migranti lo chiamano “The Game” (il gioco), che poi proprio un gioco non è, anzi. Perché è molto pericoloso. Il ‘gioco’ consiste nell’attraversare i confini dei Paesi balcanici per cercare di entrare in territorio Ue, vera meta finale, percorrendo sentieri impervi, evitando fili spinati, barriere, telecamere termiche, droni, polizia, manganelli e forze armate. Terreno di gioco: la Rotta Balcanica. Nel 2015 furono oltre 800mila i migranti – in larghissima parte siriani in fuga dalla guerra – che la percorsero per arrivare in Germania, Austria, Belgio e Paesi Scandinavi e chiedere asilo. L’anno dopo, per bloccare i migranti, entrarono in vigore accordi internazionali tra Ue e Turchia e le frontiere tra i Paesi Balcanici furono sigillate. Nonostante ciò il flusso migratorio non si è mai arrestato facendo diventare la Rotta Balcanica la principale via migratoria verso l’Ue, superiore a quella del Mediterraneo. I dati dell’Unhcr, l’Alto Commissariato Onu per i rifugiati, lo confermano: tra gennaio e settembre 2019 sono stati 23.200 i migranti sbarcati in Spagna e 7.600 quelli giunti in Italia a fronte di 46.100 migranti arrivati in Grecia, porta di ingresso della Rotta Balcanica. Numero che a fine 2019 è salito a 59.726 arrivi via mare e circa 15mila via terra, per un totale di circa 75mila migranti arrivati in Grecia. Il doppio del 2018. Di Rotta Balcanica si è parlato nei giorni scorsi a Roma durante il seminario, “Emergenze e crisi umanitarie: il terremoto in Albania, la situazione libica e la rotta balcanica”, promosso da Caritas Italiana. A relazionare sul tema è stato Daniele Bombardi, coordinatore Caritas Italiana nei Balcani. Il Sir lo ha intervistato.
Perché sempre più migranti decidono di incamminarsi sulla Rotta Balcanica?
Il primo motivo è da ricercarsi nella sicurezza: essa, infatti, è meno pericolosa rispetto al viaggio in barcone sul Mediterraneo. Ci si impiega molto più tempo, ha un costo maggiore perché i passaggi di frontiera sono numerosi, ma il rischio di morire è molto più basso. Nonostante si siano registrate diverse vittime (attraversamento di fiumi, rotaie, cadute…) queste sono state molto meno di quelle in mare. Altro motivo è il punto di accesso che è molto facile da raggiungere: la Turchia. Molti migranti dal Nordafrica arrivano a Istanbul in aereo e poi cominciano la lunga camminata sulla Rotta, partendo dalla Grecia.
Quante persone si stima abbiano intrapreso la Rotta Balcanica per migrare?
È un numero in crescita: siamo nell’ordine di oltre 70mila persone solo nel 2019, il doppio del 2018. Nel 2019 nel solo mese di settembre, in Grecia sono sbarcate 10 mila persone, cifra che non si raggiungeva da anni. In Italia il fenomeno non è molto conosciuto perché questi migranti non puntano al nostro Paese, se non per transitare nel Nord Est, ma al Nord Europa, alla Germania, all’Austria.
Chi sono i migranti che tentano il ‘Game’ per arrivare in Europa?
Sono soprattutto bambini, minori non accompagnati e giovani. Non solo adulti. Si stima che un migrante su quattro sia un minore. Quella Balcanica è una rotta percorsa da qualsiasi tipo di migrante. Anche il più vulnerabile prova il ‘Game’.
Quali sono le principali difficoltà che devono superare nel loro cammino?
Alcuni migranti ci hanno raccontato che avevano preferito arrivare via mare, nonostante il pericolo, perché una volta approdati erano a destinazione. Nei Balcani, invece, ci sono almeno sei o sette frontiere da attraversare, Grecia, Macedonia, Croazia, Bosnia, Serbia, Montenegro, Slovenia, Ungheria e prima ancora la Turchia. I confini comunitari con i Paesi balcanici sono sempre più militarizzati e controllati. Inoltre sta prendendo piede la logica dei muri. Ci sono barriere e fili spinati ai confini tra Turchia e Bulgaria, tra Grecia e Macedonia, tra Serbia e Ungheria, e tra Croazia e Slovenia. E si ragiona anche su una barriera marina nel mare Egeo.
Molti migranti restano bloccati nei campi profughi…
Campi del tutto inadeguati dove i migranti possono restare bloccati per mesi se non per anni. I Paesi balcanici sono molto fragili dal lato umanitario e dell’assistenza. Hanno messo in piedi un sistema raffazzonato, usando casali, industrie e caserme e strutture abbandonate, prive di ogni servizio minimo, senza riscaldamento. Tutto questo mette a rischio la vita e la salute delle persone. Per questi motivi in alcune isole greche e nel nord della Bosnia è stato decretato lo stato di emergenza umanitaria.
Quanto tempo può impiegare un migrante per percorrere la Rotta e tentare di arrivare nei territori comunitari?
Difficile che un migrante possa impiegare meno di un anno o solo pochi mesi. Quando si arriva in un posto bisogna organizzarsi e farlo è molto costoso. I migranti che giungono in Europa in molti casi hanno già finito i loro soldi. Penso a chi arriva dall’Afghanistan, dal Pakistan, dall’Iran. Devono aspettare che arrivino altri soldi dalle loro famiglie per poter continuare il ‘game’.
Come avviene il passaggio delle frontiere?
Normalmente avviene con dei ‘passeur’, dei trafficanti che pretendono cifre alte senza dare peraltro la garanzia del passaggio del confine.
Molti migranti, infatti, sono respinti ai confini…
La polizia respinge i migranti con violenza e abusi. Le testimonianze, anche di coloro che ce l’hanno fatta a passare, raccontano di persone fermate in Croazia, Slovenia, rimandate indietro e costrette a ricominciare. Ci sono migranti respinti passati da un campo profughi all’altro. Per non parlare poi di abusi, sequestri di beni personali e corruzione che segnano i rifugiati durante il percorso.
©Caritas Svizzera
Cosa fanno i Paesi balcanici per dare un aiuto più strutturato a questi migranti?
Difficile in questo ambito parlare di interventi strutturati. Come detto prima, c’è molta improvvisazione. Si tratta di Paesi economicamente fragili e impossibilitati per questo a dare priorità di intervento alle migrazioni. Per esempio in Bosnia Erzegovina, lo Stato ha affidato all’Oim (Organizzazione internazionale per le migrazioni) la gestione del fenomeno migratorio. L’Oim, però, non può identificare i luoghi di accoglienza perché privo dell’autorizzazione dello stesso Stato. L’Oim ha cominciato così ad affittare strutture private per alloggiare i migranti. Queste nella maggior parte sono ambienti vecchi, abbandonati, in disuso, privi di tutto, inadatti. In Serbia un vecchio ospedale pediatrico adibito a centro di accoglienza per circa 300 persone non ha acqua potabile da 5 anni. Altri migranti sono ospitati in un motel fatiscente lungo l’autostrada, lontani da centri abitati e impossibilitati a raggiungerli. Con un po’ più di organizzazione si potrebbe allestire una accoglienza più decente e dignitosa.
©Caritas Svizzera
Perché non si fa?
Perché non c’è la volontà politica. Il tema migratorio è molto impopolare, strumentalizzato politicamente e anche costoso. Per un Paese povero come la Bosnia, che non ha risorse nemmeno per i propri cittadini, l’accoglienza di 10mila migranti è pesante.
Il fatto poi che siano migranti in transito non spinge la gente a dare loro una mano. Ma si tratta di un transito molto lento che può durare mesi se non anni.
Ma non è un po’ paradossale che Paesi come quelli balcanici, che aspirano ad entrare nell’Ue, non riescano a fornire una assistenza umanitaria degna di questo nome? La partita dell’integrazione europea si gioca anche con la gestione dei migranti…
Credo che l’Ue voglia giocare con i Balcani lo stesso gioco che sta facendo con la Turchia: avere gli hot spot europei (centri dove identificare, registrare e rilevare impronte digitali dei migranti sbarcati e verificare se possono fare la domanda di protezione internazionale, ndr.) fuori dei confini Ue.
Sembra abbastanza chiara l’intenzione dell’Ue di esternalizzare le frontiere arrivando a pagare questi Paesi perché tengano fermi sui propri territori i migranti. Alcuni governi, come quello serbo, hanno capito e stanno lavorando in questa direzione, tenendosi una quota di migranti, nella speranza di vedere facilitato il loro cammino di adesione all’Ue. Purtroppo non c’è un sistema di controllo idoneo a verificare se i migranti sono accolti secondo il rispetto dei diritti umani.
L’Ue ha poche politiche comuni e l’esternalizzazione delle frontiere è una di queste. I Paesi balcanici si prestano al gioco perché sono tutti in pre-adesione e cercano, così facendo, di ottenere vantaggi.
Cosa dovrebbe fare l’Ue?
Credo che i Paesi europei dovrebbero almeno offrire dei luoghi di accoglienza più decenti ai migranti ed evitare che nella sosta di qualche mese (o anno) debbano dormire a terra, privi di cibo, acqua, luce, medicine e istruzione. La soluzione è possibile se ci fosse la volontà politica. I numeri non sono giganteschi: parliamo di 10mila migranti in Bosnia su 4 milioni di abitanti, 7mila migranti in Serbia su una popolazione di 8 milioni. Numeri gestibili se ci fosse – ripeto – la volontà politica. Le soluzioni tecniche ci sono. L’Ue dovrebbe spingere questi Paesi ad adottarle piuttosto che dare finanziamenti senza poi verificare gli standard di accoglienza.
©Caritas Svizzera
Qual è l’impegno delle Caritas e delle Chiese locali per questi migranti?
Le Caritas sono presenti in moltissimi campi lungo la Rotta e in diversi altri luoghi. Difficile fare un calcolo dei campi: in Bosnia ce ne sono 8, in Serbia 17, in Macedonia 3, non so in Grecia e in altri Paesi. Le Caritas sono presenti in oltre il 60% dei campi impegnate a vari livelli, animazione, distribuzione, educazione, salute. Sono Caritas di Chiese che non hanno maturato particolari esperienze sul campo migratorio se non in quello interno. Devono crescere in formazione e in questo ambito risulta prezioso l’aiuto che molte Caritas europee, Italia in testa, stanno offrendo loro.
Autore: Daniele Rocchi
Fonti: SIR




E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Migranti. Sulla Rotta Balcanica si gioca il “game” della vita

Credit: Melissa Favaron - Flickr I migranti lo chiamano “The Game” (il gioco), che poi proprio un gioco non è, anzi. Perc...

"Pass4You - supporto tecnico ai tutori volontari" è il progetto promosso dall'ONG Intersos e dall’Associazione studi giuridici sull’immigrazione (Asgi) con il supporto di Save the Children, finanziato nell’ambito di “Never Alone – per un domani possibile”.
Come si legge in una nota, il progetto “Pass4You”, nasce per garantire la piena protezione dei minori anche alla luce delle modifiche normative apportate dal d.l. 113/2018 (c.d. “decreto sicurezza”), che conferisce un’importanza decisiva all’ottenimento del passaporto del Paese di origine, poiché tra i requisiti fondamentali per la conversione del permesso di soggiorno per motivi umanitari in permesso per lavoro, così come per il rilascio del permesso per studio, lavoro o attesa occupazione al minore straniero non accompagnato al compimento dei 18 anni.
Il possesso dei documenti di identità, e in particolare del passaporto, rappresenta un requisito fondamentale per garantire la protezione e il pieno riconoscimento dei diritti.
Il progetto “Pass4You” ha preso il via ad ottobre 2019, e fino ad ottobre 2020, con l’avvio della seconda fase, offrirà strumenti, orientamento e supporto ai tutori volontari nello svolgimento delle procedure legate al rilascio del passaporto per Minori stranieri non accompagnati (Msna).
 Per tale ragione risulta fondamentale che il tutore, una volta verificate le procedure e le prassi dei consolati e delle ambasciate del Paese di origine del minore, lo supporti nel presentare la richiesta del passaporto o dell’attestazione di nazionalità e nel reperire al più presto la documentazione richiesta.
Pass4You punta a migliorare le informazioni disponibili sulle prassi specifiche delle ambasciate e dei consolati, attraverso lo sviluppo e la diffusione di strumenti informativi dedicati fruibili da tutori, minori soli non accompagnati, neomaggiorenni e operatori dell’accoglienza. Si vuole inoltre facilitare l’accesso alle ambasciate e ai consolati da parte dei tutori volontari attraverso il coinvolgimento dell’Helpline Minori Migranti di Save the Children, servizio telefonico gratuito e multilingue di consulenza. Tutori, operatori e minori stessi possono beneficiare del servizio in caso di dubbi o per richiedere informazioni. Ancora, Pass4You si propone di semplificare l’aspetto logistico riguardante spostamenti e ospitalità nelle principali città sede delle ambasciate e dei consolati – Roma, Palermo e Milano – attraverso la creazione di schede contenenti le informazioni logistiche volte a velocizzare il raggiungimento di tali sedi diplomatiche, agevolando l’ospitalità nelle tre città.
L'ASGI, tramite la propria rete di avvocati, offre consulenza legale per dirimere dubbi sulle prassi delle autorità diplomatiche dei diversi Paesi e delle questure nelle richieste di requisiti o nelle modalità di rilascio di passaporti, attestazione di nazionalità e titoli di viaggio e sull’interpretazione o i riferimenti della normativa e della giurisprudenza italiane in materia, al fine di consentire ai tutori volontari, ai minori soli e ai neomaggiorenni di ottenere il rilascio dei documenti di viaggio.


E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati


Pass4You - supporto tecnico ai tutori volontari

"Pass4You - supporto tecnico ai tutori volontari" è il progetto promosso dall'ONG Intersos e dall’Associazi...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com