In una mossa controversa, la Germania sta considerando di aprire due centri d’accoglienza in Marocco per i minori rimpatriati. Secondo un documento trapelato dall’Ufficio Federale per le Migrazioni e i Rifugiati e citato da un quotidiano tedesco, i centri potrebbero accogliere fino a 200 bambini e sarebbero gestiti in collaborazione con delle ONG marocchine.

Le condizioni entro le quali questi centri opererebbero non sono state specificate nel dettaglio. Ma lo scopo sembra essere quello di permettere al governo di rimpatriare i minori senza violare la legge tedesca sull’immigrazione. Il German Residence Act specifica che il rimpatrio di un minore può essere effettuata solo nel caso in cui il minore venga affidato a un membro della famiglia, a un tutore che abbia il diritto legale di assistenza e custodia o a un centro di accoglienza appropriato.

Questo piano farebbe parte della strategia della cancelliera tedesca Angela Merkel per velocizzare l’allontanamento dei migranti irregolari dal territorio tedesco. Nel 2016, la Germania e il Marocco hanno stretto un accordo per collaborare sul rimpatrio dei migranti marocchini. Il governo tedesco ha anche cercato di approvare una legge che dichiara Marocco, Tunisia e Algeria “paesi d’origine sicuri” per facilitare l’espulsione dei migranti la cui richiesta d’asilo è stata respinta. Questa legge era stata approvata dal Bundestag nel 2016, ma è poi stata respinta dal Bundesrat nel 2017 perché i motivi per considerare i tre stati maghrebini come paesi sicuri erano stati giudicati troppo deboli dai partiti d’opposizione.

La Spagna ci aveva già provato in passato

Ricorrere ai centri d’accoglienza per rimpatriare i minori marocchini evoca un’idea simile lanciata dalla Spagna nel 2005.

Questi centri dovevano accompagnare l’applicazione del memorandum d’intesa firmato da Spagna e Marocco nel 2003 per il rimpatrio dei minori non accompagnati. Dalla fine degli anni ’90 infatti, un flusso di minori marocchini ha tentato di raggiungere la Spagna attraversando lo stretto di Gibilterra o raggiungendo le enclaves spagnole di Ceuta e Melilla.

Tra il 2005 e il 2006, la Comunità Autonoma di Madrid lanciò un progetto per la creazione di due centri di accoglienza – uno vicino a Tangeri, l’altro vicino a Marrakesh – per ospitare minori non accompagnati rimpatriati. Il progetto ricevette l’appoggio finanziario dell’UE. Nel 2006, la Catalogna promosse un programma per assistere il ritorno volontario dei minori in Marocco. L’AECID – Agenzia Spagnola di Cooperazione allo Sviluppo – e l’Andalusia lanciarono due progetti rispettivamente nel 2006 e nel 2007 per costruire centri per la protezione dei minori nel Nord del Marocco e nella regione della Tadla Azilal.

Rinforzare le capacità del sistema marocchino di protezione dell’infanzia mirava in primo luogo a prevenire la migrazione irregolare dei minori. Ma come nel caso della Germania, costituiva anche una maniera per permettere il rimpatrio dei minori nei centri gestiti dal sistema di protezione dell’infanzia del paese d’origine, opzione contemplata dalla legge spagnola sull’immigrazione.

All’epoca, la società civile contestò ampiamente la strategia spagnola a causa dei limiti che poneva in materia di rispetto dei diritti umani. Ricorrere ai centri d’accoglienza mirava chiaramente più alla facilitazione dei rimpatri piuttosto che a garantire il rispetto dell’interesse superiore dei minori. Quest’ambiguità era ancora più evidente vista la debolezza delle istituzioni marocchine di assistenza. Un rapporto pubblicato nel 2008 da Human Rights Watch sosteneva che “il sistema marocchino di protezione dell’infanzia non è pronto a prestare assistenza adeguata ai bambini rimpatriati dalla Spagna”.

Nel 2005 la sede marocchina di Unicef aveva ufficialmente scoraggiato la Spagna dal ricorrere ai centri d’accoglienza per i minori rimpatriati. Il loro rapporto segnalava infatti il rischio che questo sistema avrebbe prodotto un’accelerazione delle espulsioni dei minori, senza salvaguardare il loro interesse superiore.

Non è ben chiaro quanti minori marocchini siano stati rimpatriati tramite questi centri, o se questi centri siano mai stati effettivamente utilizzati per questo scopo. Probabilmente a causa delle pressioni della società civile, i due centri promossi dalla Comunità Autonoma di Madrid furono riconvertiti in strutture per la protezione dei minori marocchini marginalizzati al fine di promuovere la “prevenzione della migrazione irregolare”.

Dalla fine degli anni 2000, l’urgenza di legare i progetti di cooperazione al rimpatrio dei minori marocchini si è affievolita. Questo fu in parte dovuto a un taglio al budget della cooperazione spagnola allo sviluppo ma anche a discussioni interne alle autorità spagnole su come lavorare su temi di migrazione e sviluppo. Tuttavia, nel giugno 2017, un politico spagnolo ha cercato di rilanciare l’idea dei centri d’accoglienza durante un tentativo di riprendere i negoziati con le autorità marocchine per il rimpatrio dei minoripresenti nell’enclave spagnola di Melilla. Il politico non ha chiarito se l’intenzione sarebbe di ricorrere ai vecchi centri o di aprirne di nuovi.

Nell’interesse del minore

Come soggetti vulnerabili, i minori non accompagnati hanno diritti che rendono più difficile il loro rimpatrio. L’articolo 3 della ConvenzioneInternazionale sui Diritti dell’Infanzia – che è stata ratificata sia dalla Spagna che dalla Germania - chiarisce che “il superiore interesse” del bambino deve avere la priorità nelle decisioni prese dalle autorità. E’ quindi legittimo chiedersi se espellere un minore ricorrendo ai centri di accoglienza non violi questa convenzione.

Date le incredibili somiglianze tra questi due casi, la Germania dovrebbe seriamente prendere in considerazione le critiche espresse dalla società civile sul caso spagnolo dieci anni fa. Il rischio è che i minori non accompagnati vengano criminalizzati come migranti irregolari piuttosto che riconosciuti come bambini che hanno diritto alla protezione.

Autore:
Lorena Gazzotti

PhD student
Centre of Development Studies
University of Cambridge


Traduzione: Lorena Gazzotti

Articolo Originale apparso su TheConversation.com

E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Sul rimpatrio dei minori, la Germania non impara dagli errori del passato

In una mossa controversa, la Germania sta considerando di aprire due centri d’accoglienza in Marocco per i minori rimpatriati . Secondo ...
In occasione dell’approvazione della relazione sul sistema di protezione e di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, i deputati Federico Gelli ed Elena Carnevali, rispettivamente presidente della Commissione Inchiesta migranti e Coordinatrice gruppo di lavoro minori stranieri non accompagnati della stessa commissione auspicano la nascita di un’Agenzia Nazionale per l'acccoglienza dei minori non accompagnati

"Sul tema dell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati serve promuovere un accordo in sede di Conferenza unificata Stato-Regioni ed enti locali per uniformare in tutto il territorio nazionale gli standard delle strutture e delle misure di accoglienza, oggi rimessi a delibere delle singole regioni."

"Tali standard dovrebbero essere fissati allo stesso livello garantito ai minori italiani, nel rispetto dei diritti fondamentali del minore, e dovrebbero essere accompagnati dalla previsione di idonee e adeguate coperture finanziarie oggi insufficienti. Le misure dedicate all'accompagnamento e all'integrazione, che rischiano di essere assorbite da esigenze primarie di assistenza al vitto e all'alloggio, in alcuni casi sono oggetto di ottime esperienze territoriali che abbiamo avuto modo di constatare e che dovrebbero essere da esempio per l'intero sistema.

Anche se su questo versante sono evidenti i passi in avanti che sono stati concretizzati a livello normativo - concludono Carnevali e Gelli - sarebbe opportuno affidare il coordinamento operativo del sistema ad una specifica struttura pubblica che potrebbe avere la forma di una vera e propria Agenzia Nazionale per l'Accoglienza, incaricata per il coordinamento centrale, l'organizzazione generale del lavoro, il supporto tecnico agli enti gestori dei centri, la messa in rete, anche informatica, di istanze di livello provinciale, regionale e nazionale, la definizione delle modalità di monitoraggio sui servizi, ed in generale dell'organizzazione del sistema nazionale di accoglienza in cui tutti i soggetti coinvolti, lavorino per l' affermazione di un modello efficiente ed efficace. Infine, si riconferma la necessità di rendere attuativo il contenuto della Legge n. 47 del 2017 (c.d. legge Zampa-Pollastrini), intervenuta su alcuni nodi normativi essenziali, riguardanti la tutela legale dei minori, che potrebbe migliorare sensibilmente le procedure di rilascio dei permessi di regolarizzazione sul territorio." 

Agenzia Nazionale per l'accoglienza dei minori non accompagnati

In occasione dell’approvazione della relazione sul sistema di protezione e di accoglienza dei minori stranieri non accompagnat i, i deputa...
Secondo un nuovo studio commissionato dall'UNICEF e realizzato da REACH*, i minorenni migranti che giungono in Europa provenienti dall'Africa prendono la decisione di lasciare casa di propria iniziativa, e non necessariamente con l'intenzione di raggiungere l'Europa.

Per la maggior parte di essi, sono i traumi e gli abusi sistematici a cui hanno assistito o che hanno subito durante la permanenza in Libia a portarli alla fuga verso l'Europa e a spingerli a intraprendere la rischiosa traversata del Mediterraneo Centrale.

Il 75% dei minorenni rifugiati e migranti intervistati in Italia dall'indagine prendono la decisione di mettersi in viaggio da soli.

Dei 12.239 minorenni arrivati in Italia nei primi sei mesi di quest'anno, addirittura il 93% ha viaggiato da solo.

Per questi ragazzi, il viaggio può richiedere due anni o più.

Una delle motivazioni principali fornite riguardo alla fuga dal paese di origine è la violenza domestica, ma anche le privazioni e i conflitti.

Il matrimonio infantile è stato indicato come la motivazione principale da un quinto delle minorenni intervistate.


Il viaggio dei minorenni verso l'Europa è stato spesso frammentato e la loro destinazione mutata lungo la strada.

«Ciò che colpisce maggiormente di questo studio è che esso mostra per la prima volta che le ragioni che spingono i minorenni a lasciare le loro case sono più complesse rispetto a quelle identificate in precedenza, e che i fattori di attrazione che li portano verso l'Europa sono minori di quanto previsto» commenta Afshan Khan, Direttore UNICEF per l'Europa e l'Asia centrale.

L'inferno della Libia, la fuga verso l'Europa
Lo scopo dello studio, frutto della partnership fra UNICEF e REACH, è di fornire ai responsabili politici, alle organizzazioni partner e ai governi informazioni su cosa porti i minorenni a scappare dai loro paesi e dalle loro case.

Le interviste sono state condotte nelle due principali porte d'Europa – Italia e Grecia – su un campione di 850 minorenni fra i 15 e i 17 anni.

Tutti i bambini rifugiati e migranti in Italia hanno dichiarato che il tempo trascorso in Libia è stata la parte più traumatica del loro viaggio via terra.

Circa metà di loro (47%) ha dichiarato di essere stata sequestrata a scopo di estorsione in Libia, e un minorenne su 4 (23%) ha dichiarato di essere stato arrestato arbitrariamente e trattenuto in prigione senza accuse.

La maggioranza di essi proviene da diversi paesi dell'Africa subsahariana, ma alcuni anche da regioni ben più lontane, come il Bangladesh.

«Per coloro il cui scopo era esplicitamente quello di arrivare nel continente, l'attrattiva dell'Europa era la possibilità di migliorare la propria istruzione, vedere rispettati i propri diritti e avere successo nella vita»prosegue Afshan Khan. «Tuttavia, una volta raggiunta l'Europa, la realtà è tristemente diversa e le loro aspettative sono frustrate».

L'indagine condotta in Grecia ha dimostrato che per un terzo dei genitori o tutori di minori migranti e rifugiati cercare un'istruzione migliore per i loro bambini è stata la motivazione principale per cui hanno lasciato i loro paesi per recarsi in Europa.

Tuttavia, l'indagine rivela anche che sia in Italia che in Grecia le procedure troppo lunghe e confuse spingono molti ragazzi ad abbandonare i sistemi di accoglienza, perdendo così la possibilità di frequentare una scuola ed esponendoli ad alti rischi di abuso e sfruttamento.

Grecia e Italia, due modelli migratori radicalmente diversi
Come sottolineato dallo studio, il profilo dei bambini arrivati in Italia e in Grecia varia significativamente.

I minorenni in Italia hanno tendenzialmente deciso di migrare soli e di affrontare in questo modo il viaggio. La maggior parte sono maschi, non accompagnati, tra i 16 e i 17 anni.

I minorenni in Grecia hanno tendenzialmente preso la decisione insieme alle famiglie e quindi di arrivare insieme (il 91% dei minorenni intervistati). Qui la distribuzione tra i generi è omogenea e i minorenni appartengono a tutti i gruppi di età.fonte UNICEF

Scarica il REPORT


*REACH: è un’iniziativa congiunta di due ONG internazionali – ACTED e IMPACT Initiatives – e UNOSAT/UN Operational Satellite Applications Programme



E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Unicef, in 6 mesi arrivati in Italia più di 12mila minori, il 93% ha viaggiato da solo

Secondo un nuovo studio commissionato dall'UNICEF e realizzato da REACH*, i minorenni migranti che giungono in Europa provenienti ...
Minori straniere non accompagnate e sfruttamento sessuale: Il caso delle ragazze nigeriane.

E’ “Traffiking” il termine utilizzato per designare l’attività criminale basata sul trasferimento illegale di persone da un paese all’altro, al fine di indurle allo sfruttamento sessuale, al lavoro forzato e alla schiavitù domestica. Un fenomeno che ogni anno coinvolge sempre più donne straniere, in particolare bambine , e che annienta ogni diritto umano.Secondo le stime Eurostat, nel mondo i minori vittime di tratta e di sfruttamento si aggirano intorno a un milione e 200 mila, una realtà drammatica in cui si registra un numero oscuro elevato rispetto ai casi effettivamente identificati . In Italia sono circa 1.125 le persone inserite in programmi di protezione, di cui il 10% ha meno di 18 anni e si tratta di ragazze. Tra i minori migranti non accompagnati, le bambine rappresentano un segmento ancor più vulnerabile, per le quali il rischio di essere vittime di stupro, violenze o di essere costrette a prostituirsi è concreto. Ad essere coinvolte nel fenomeno dello sfruttamento sessuale, sono per lo più ragazze nigeriane, rumene e di altri paesi dell’Est Europa indotte alla prostituzione su strade o in luoghi chiusi. Private della loro dignità, i racconti di violenza di queste minori sono disperati e cruenti, le loro condizioni sono assimilabili alla schiavitù.

I Push factors, i cosidetti fattori di spinta verso le migrazioni, sono molteplici. Quasi tutte, scappano nella speranza di migliorare la qualità della loro esistenza e/o della loro famiglia, a causa dell’instabilità politica ed economica che connota i loro paesi di origine. Alcune fuggono da matrimoni forzati, dal rischio di mutilazioni genitali, da servizi di leva obbligatori come accade in Eritrea nel campo di addestramento Sawa, in cui le ragazze sono sottoposte ad ulteriori abusi , a rapporti sessuali forzati e lavori pesanti. Talvolta il reperimento delle vittime avviene attraverso il circuito delle rete familiare e di conoscenti, che si accordano con le organizzazioni criminali che organizzano il viaggio e i relativi documenti falsi. E’ il caso delle ragazzine nigeriane.

Sono loro ad essere, maggiormente coinvolte nel mercato del sesso, spinte dalla povertà delle loro famiglie, l’Europa viene presentata come la meta da dove poter ricominciare, con un nuovo lavoro. Molte sono completamente ignare del destino che le attende, altre invece ne sono consapevoli e d’accordo con la famiglia. Prima della partenza viene effettuato normalmente un rito voodoo, ripetuto anche in Italia o lungo il viaggio, utilizzato come strumento di controllo e di consolidamento della relazione di sottomissione, oltre che per sigillare l’accordo sul pagamento del debito contratto dalle ragazze per raggiungere l’Europa, e che deve essere rimborsato al reclutatore o alla “Mamam”, figura femminile che esercita un ruolo chiave. L’esercizio della stregoneria, posta alla base delle credenze di alcune popolazioni africane, condiziona cosi tanto le ragazze da far loro temere disastrose ripercussioni, richiamate attraverso il malocchio per se stesse e per le proprie famiglie nel momento in cui si dovesse venir meno all’accordo stipulato. A ciò si aggiunge una scarsa conoscenza delle valute occidentali, cosicchè il debito giunge a quote elevatissime, a volte sino ai 50/60 mila euro, ai quali si sommano anche il costo mensile della postazione in strada e l’affitto delle stanze in cui le ragazze risiedono.

Per riuscire a sopportare il peso di questa vita, le ragazze sono spinte a prendere antidepressivi e sostanze psicotrope, sia per prolungare le ore quotidiane di sfruttamento sia per essere più rilassate nel loro atteggiamento verso i clienti. Il numero degli aborti clandestini è notevolmente in salita, cosi come il contagio di malattie sessualmente trasmissibili, tanto che si parla di una vera e propria “epidemia in rosa”. Ogni tentativo di ribellione è severamente punito e talvolta viene a mancare il desiderio di fuggire poiché la vita imposta si presenta cosi degradante ed infamante da non lasciare intravedere alcuna prospettiva di miglioramento per il futuro se non l’accettazione passiva dello status quo. La paura, la vergogna e lo stato di depressione contribuiscono ad annichilire la personalità di queste nuove schiave.

Nel nostro paese, la tratta di persone ai fini dello sfruttamento sessuale costituisce la terza fonte di reddito per le organizzazioni criminali, dopo il traffico illegale di armi e droga.

Gli interventi legislativi per contrastare il fenomeno non sono mancati. Ricordiamo la legge n.228/2003, Misure contro la tratta di persone, con la quale si è provveduto a stabilire un pesante inasprimento della pena, fissata nella reclusione da otto a venti anni, con un aumento da un terzo alla metà della pena da infliggere quando le vittime dei reati di riduzione in schiavitù ai fini dello sfruttamento sessuale o prelievo di organi, siano persone di età inferiore ai 18 anni. Troppo poco rispetto a un fenomeno dalla portata sempre più ampia. La Convenzione di Lanzarote per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale stipulata il 25 ottobre 2007, aveva stabilito la necessità di garantire l’accesso alla giustizia da parte dei minori vittime attraverso l’istituzione presso ogni tribunale di un elenco di gruppi, fondazioni ed organizzazioni non governative ed associazioni in grado di garantire l’assistenza psicologica e affettiva alla persona offesa minorenne .Il nostro Paese è in ritardo nonostante abbia ratificato quanto stabilito nella Convenzione già il primo ottobre 2012. Nell’articolo 18 del DPR n.286/98,(Disciplina sull’immigrazione e norme sulle condizioni dello straniero), si prevede il rilascio di un permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale al fine di consentire allo straniero di sottrarsi alla violenza e ai condizionamenti di organizzazioni criminali, con la possibilità di partecipare ad un programma di assistenza ed integrazione sociale. L’Italia ha provveduto ad adottare un Piano nazionale di azione contro la tratta e il grave sfruttamento degli essere umani, sulla base di una direttiva europea del 2011 redatta dal Dipartimento delle Pari Opportunità e approvata in via definitiva solo nel 2016.

Nonostante i ritardi legislativi, non mancano gli interventi sociali a favore delle minori straniere non accompagnate. Il primo atto di cura è l’ascolto di queste ragazze, inteso anche come capacità degli operatori di riuscire a leggere ed interpretare gesti non verbali. In una logica di welfare mix, fondamentale è l’impegno degli organismi del Terzo settore. In particolare si citano i servizi di primo contatto con le vittime, volti a sostenerli dando loro consulenza legale e psicologica, informazioni sui loro diritti, accompagnamento ai servizi territoriali e socio-sanitari. Importante è il lavoro dei peer-educator, per individuare i minori in strada e aiutarli nella fuoriuscita dallo stato di sfruttamento attraverso unità mobili di strada e centri diurni a bassa soglia per i neo-maggiorenni. Sono state attivate anche dei servizi di helpline telefonica per sostenere i minori, disponibile in sei lingue. Molti sono i progetti che prevedono borse di studio e di lavoro oltre che di accompagnamento all’autonomia abitativa. Il filo che lega queste iniziative è l’intento di aiutare queste ragazze a ricostruire la propria identità e il proprio progetto di vita. Molte di loro giungono in Italia con sogni da realizzare, hanno una progettualità migratoria definita, che viene spezzata da un destino crudele. Lo scopo è quello di ridare valore alla loro dignità di donne, di riattivare le loro capacità di empowerment e di resilienza. Il lavoro sociale in questo campo è complesso e delicato ma sicuramente non impossibile. Bisogna agire con maggiore responsabilità, per restituire il diritto all’infanzia e alla speranza che non devono essere più considerati come un semplice obiettivo da realizzare alla luce dell’esistenza del problema, bensì devono essere intesi nei termini di una vera necessità, che deve essere fatta propria da parte dei governi ma anche da chi è più in basso nella catena dell’accoglienza e della gestione del fenomeno.

Floriana Ciotola


E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Minori straniere non accompagnate e sfruttamento sessuale: Il caso delle ragazze nigeriane.

Minori straniere non accompagnate e sfruttamento sessuale: Il caso delle ragazze nigeriane. E’ “Traffiking” il termine utilizzato pe...
I minori rifugiati in Grecia vengono etichettati come "adulti" se hanno già i denti del giudizio. 

Molti minori vivono in campi per adulti dove non hanno accesso a percorsi educativi.
Un nuovo scioccante rapporto ha reso noto che minori under 14 che giugono sull'isola greca di Lesbos sono stati identificati come over-18 e costretti a vivere con adulti, senza accesso all'istruzione e ai servizi di protezione.


Le autorità greche registrano in modo veloce i minori come adulti, senza effettuare una valutazione adeguata, secondo quanto riportato dal Report di Human Rights Watch, "Lone Migrant Children Left Unprotected", pubblicato il 20 luglio 2017.



Il Report è frutto del lavoro svolto dai ricercatori di HRW tra il 22 e il 28 maggio e dal 27 al 30 giugno 2017, sull’isola di Lesbos.

HRW ha avuto modo di parlare con 20 ragazzi che hanno dichiarato di essere stati erroneamente registrati come adulti dalle autorità greche.

Secondo il diritto greco e quello internazionale, i minori non accompagnati hanno diritto a speciali cure e protezione. Human Rights Watch ha scoperto che i funzionari che registrano i nuovi arrivi talvolta segnano l’età in modo arbitrario, diciamo a vista/percezione, provocando dei danni inimmaginabili per il futuro di questi ragazzi.

Le procedure sull’accertamento dell’età vengono spesso eseguite in maniera errata durante la registrazione, nonostante i funzionari greci dichiarano a Human Rights Watch di aver utilizzato la procedura multidisciplinare. Molti minori, dichiara HRW, affermano di essere adulti, nella vana idea di evitare la detenzione o perché consigliati erroneamente da adulti. Altra critica pervenuta dai ricercatori di HRW è che i funzionari del servizio di accoglienza solitamente non approfondiscono sull’età dei “falsi adulti”, minori non accompagnati che si dichiarano adulti ma evidentemente minorenni. Inoltre, le autorità non riescono a fornire ai minori informazioni adeguate sui loro diritti appena dopo lo sbarco o durante il processo di identificazione accettando il rischio che bambini trafficati non saranno correttamente identificati e protetti da ulteriori danni. Successivamente si rendono conto di aver commesso un grave errore e cercano di rimediare chiedendo alle autorità greche di registrarli correttamente. Possono passare mesi a cercare di cambiare il loro status ufficiale e nel frattempo continuano ad essere trattati come adulti o raggiungono l'età adulta.

Una delle storie riportate nel report è quella del 17enne Akash del Bangladesh finito nella sezione “adulti” del campo profughi di Moria, dove più di 3.000 persone vivono in condizioni "inammissibili" e "disumane".

Akash aveva detto alle autorità che aveva 17 anni, ma dopo il suo esame dentale hanno cambiato la sua età a 18 anni. "Hanno cambiato la mia età e mi hanno portato fuori dalla sezione dei minori", ha detto. La sua vera età non è mai stata formalmente riconosciuta.

"Abbiamo scoperto che anche nei casi in cui il dentista non fosse in grado di trarre conclusioni, i minori sono stati registrati come adulti", ha detto Eva Cossé, ricercatrice greca di Human Rights Watch, a IBTimes UK.

L’accertamento dell’età viene svolto sia valutando l’arcata dentale sia l’RX del polso, per entrambe è stato ampiamente dimostrata l’inattendiblità.

Anush, 16 anni, fuggito dall'Afghanistan, ha detto alle autorità che aveva vent'anni quando è arrivato a Lesbos l'estate scorsa.

"Ho dato loro questa età, perché quando sono venuto qui i minori non accompagnati erano in un centro di detenzione chiuso all'interno di Moria e come alcune persone mi hanno riferito, quando sei minorenne non puoi lasciare l'isola”. "Non volevo essere bloccato in Moria. C'erano proteste e due minori hanno tentato il suicidio", ha detto. "Ecco perché non volevo dire la mia vera età".

I minori non accompagnati, secondo quando previsto da norme internazionali e Greche possono chiedere di ricongiungersi con i membri della famiglia che vivono regolarmente nei paesi dell'UE.
A seguito di questi errori, perdono questo diritto.

“Forzare i minori a vivere tra gli adulti nei campi in cui gli scontri tra i rifugiati e le forze di polizia sono comuni, ha un’alta incidenza sulla loro salute mentale", ha detto Cossé che ha sentito molti minori affetti da depressione, ansia e insonnia. Molti minori che vivono a Moria le hanno raccontato di episodi di autolesionismo perché si sentono sempre più impotenti all'interno di un campo, dove le tensioni si sono accentuate negli ultimi mesi.

Le proteste violente sono scoppiate a Moria nelle ultime settimane, ultima quella del 18 luglio scorso, quando le squadre anti sommossa sono state riprese mentre lanciavano pietre sui manifestanti.

Le condizioni dell'isola sono peggiorate drasticamente dall'inizio di giugno a causa dell'affluenza dei rifugiati che arrivano in un campo già sovraffollato. Vi è stato un incremento di persone arrivate a Lesbos: 785 a giugno, rispetto alle 230 ad aprile, ha riferito una portavoce di MSF a IBTimes UK.

Amadou, 16 anni, è stato ferito nel corso dell’ultima manifestazione dopo che una granata di gas lacrimogeno è finita su di lui.

"Stavo dormendo quando ho sentito questo rumore. Sono subito uscito per capire e la polizia mi ha lanciato addosso i lacrimogeni”, ha detto.

Cossé ha riferito di aver ricevuto un SMS da un rifugiato che le ha detto che la polizia stava picchiando persone nel campo, tra cui una donna incinta. 

Minori migranti etichettati come adulti. Un nuovo Report HRW sulla Grecia

I minori rifugiati in Grecia vengono etichettati come "adulti" se hanno già i denti del giudizio.  Molti minori vivono in ca...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com