Visualizzazione post con etichetta italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italia. Mostra tutti i post

Diritto d'asilo e protezione dei minori stranieri, le associazioni e avvocati si mobilitano lungo la frontiera Italo - Francese

Per due giorni, il 17 e 18 febbraio, associazioni ed avvocati si sono mobilitati alla frontiera franco-italiana per permettere alle person...

Unicef, in 6 mesi arrivati in Italia più di 12mila minori, il 93% ha viaggiato da solo

Secondo un nuovo studio commissionato dall'UNICEF e realizzato da REACH*, i minorenni migranti che giungono in Europa provenienti ...

Ventimiglia: un centinaio di migranti dispersi al confine dopo ordinanza del Comune, molti minori

Quest'oggi MSF ha diramato un comunicato in cui esprime profonda preoccupazione per la condizione dei circa cento migranti , tra cui...
On 15 June 2017, the Administrative Tribunal of Nice ruled on a référé-liberté case brought by different French NGOs, such as ANAFE, CIMADE and GISTI, regarding the practice of detention at the French-Italian border. The organisations asked for the suspension of the informal decision by the Alpes-Maritimes authorities to create a provisional detention zone in the city of Menton, for the release of all of those detained at that zone and for the placement of unaccompanied minors in appropriate reception centres.

The Court ruled that the information put before it, particularly with regard to the duration of the detention, was not sufficiently certain and precise. Therefore, it could not suspend the informal decision to create a provisional detention zone altogether. However, it affirmed that those who have been detained at the police station in Menton for more than four hours had to be transferred to official transit zones. It concluded that ordering the placement of unaccompanied minors was not within the mandate of the référé judge.

Based on an unofficial translation by the ELENA Weekly Legal Update. The EWLU would like to thank Flor Tercero for her kind assistance with summarising this case.


E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

France: Administrative Tribunal of Nice on the detention at the Franco-Italian border

On 15 June 2017, the Administrative Tribunal of Nice ruled on a référé-liberté case brought by different French NGOs, such as ANAFE, CIMADE...

Nel 2016 un numero record di minori non accompagnati sono giunti in Italia

Nei primi nove mesi del 2016, secondo stime UNICEF, sono arrivati, ​​via mare, in Italia più minori di tutti quelli arrivati l'anno s...

Refugees being forced into 'modern slavery' by people traffickers before attempting deadly journey to Europe

Dipti Pardeshi, capo della missione IOM UK in occasione della giornata europea contro la tratta ha dichiarato che "a prescindere dal...

172,458 migranti sono entrati in europa da inizio anno. Crescono i Minori non accompagnati.

L' Organizzazione internazionale delle migrazioni (IOM) riferisce che sono entrati in Europa, via mare, da Italia, Grecia, Cipro e Sp...

Con la sentenza del 4 novembre 2014 la Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha bloccato il trasferimento in Italia di una famiglia – padre, madre e sei figli minori – di richiedenti protezione internazionale afgani, transitati per l’Italia nel luglio del 2011.

A rischio i diritti umani dei richiedenti asilo in Italia: no al rinvio da un altro stato europeo. Commento ASGI

Con la sentenza del 4 novembre 2014 la Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha bloccato il trasferimento in Italia ...
L’Europa e, con essa, l’Italia (che pure aveva ed ha messo in atto un tentativo di cambiamento coraggioso) sembrano nuovamente arretrare, fisicamente ed eticamente, sulla propria linea di confine, indifferenti alle tragedie che si consumano a pochi chilometri di distanza e alla tutela delle vite umane.

La fine di Mare Nostrum: un arretramento politico ed etico inaccettabile per la coscienza democratica europea

L’Europa e, con essa, l’Italia (che pure aveva ed ha messo in atto un tentativo di cambiamento coraggioso) sembrano nuovamente arretrare, fi...
Riportiamo di seguito l'articolo pubblicato su Meltingpot.org sull'ipocrisia dell'Italia e dell'Europa sulla vita dei migranti.

Impedire le partenze. Lasciar morire i profughi sull’altra sponda del mediterraneo: per i governi l’importante è non vedere

Cerchiamo di mettere innanzitutto un po’ di ordine, partendo dal presupposto che è un’operazione tanto difficile quanto necessaria.

L’ipocrisia dell’Italia e dell’Europa sulla vita dei migranti

Riportiamo di seguito l'articolo pubblicato su Meltingpot.org sull'ipocrisia dell'Italia e dell'Europa sulla vita dei migra...
Ogni lunedì, giovedì e sabato dalle 10 alle 12, il centro Astalli di piazza Santissimi Quaranta Martiri in Palermo ha deciso di tenere aperta la scuola di italiano anche nei mesi estivi. I Volontari tengono lezioni ai tanti ragazzi arrivati in città senza genitori e parenti.
Una trentina in tutto i minori stranieri non accompagnati provenienti dal Bangladesh, dal Ghana, dalla Tunisia e dall'Egitto che seguiranno il corso di Italiano di base al fine di imparare ad orientarsi in città e cominciare ad essere autosufficienti.
Alessandra Voutsinas del Centro Astalli ha dichiarato che "Quando si parla di minori non accompagnati sembra sempre di parlare di una fetta del fenomeno dell'immigrazione. Ma questo "fenomeno" ha volti di ragazzini di 12 e 13 anni che hanno affrontato il viaggio da soli e che qui iniziano una vita nelle case di accoglienza. Imparare l'italiano per loro è ancora più importante. La comunicazione è il messo migliore per poterli conoscere davvero, comprendere a fondo le loro storie e dunque fornirgli gli strumenti per andare avanti".

Al centro Astalli, poi c'è anche un “metodo italiano” per imparare la lingua ed è giocando una partita di calcio. "Abbiamo pensato di coinvolgere questi minori - dice Pippo Ventimiglia del centro Astalli - nella squadra di calcio multietnica del nostro centro. Così a parte i giorni di lezione, parteciperanno ai nostri incontri sportivi e ai nostri piccoli tornei. L'espediente dello sport ha sempre funzionato. E visto che parliamo di adolescenti, il calcio dovrebbe essere un mezzo ancora migliore per imparare anche a confrontarsi con gli altri e a parlare l'italiano".

Minori Stranieri non Accompagnati: sui banchi del Centro Astalli di Palermo, per imparare l'italiano.

Ogni lunedì, giovedì e sabato dalle 10 alle 12, il centro Astalli di piazza Santissimi Quaranta Martiri in Palermo ha deciso di tenere apert...
Finalmente è realtà il Garante per l'infanzia e l'adolescenza che vuole essere uno strumento per l'attuazione e la tutela dei diritti di bambini e adolescenti. Così come stabilito dal ddl garante infanzia e adolescenza, verrà nominato dai presidenti di Camera e Senato (dura quattro anni e rinnovabile soltanto una volta). Le principali competenze del nuovo Garante riguardano informazione, ascolto e collaborazione. Inoltre avrà il compito di promuovere occasioni di sensibilizzazione e di diffusione della cultura dell'infanzia e dell'adolescenza.
La competenza principale e più importante che tale dovrà svolgere sarà quella di vigilare sull'osservazione delle convenzioni e atti internazionali a tutela dei minori, fra i quali quella sui diritti del fanciullo di New York, la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e quella europea sull'esercizio dei diritti dei fanciulli, tali dati saranno oggetto della relazione che il 30 aprile di ogni anno, il Garante dovrà presentare al Parlamento.
Avrà altresì il compito di promuovere studi e ricerche a livello nazionale, raccogliere le segnalazioni di violazioni e situazioni di rischio dei diritti dei minori.
Al fine di assolvere tali funzioni per tramite del numero di emergenza gratuito 114 (o agli altri numeri di pubblica utilità) ha il potere di segnalare e denunciare alle autorità competenti abusi e situazioni di disagio, può esprimere parere sui disegni di legge e tutti gli atti relativi alla tutela dei diritti dei minori e promuovere sinergie con la Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza.

Altra importante novità è l'istituzione della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, presieduta dall'Autorità e composta dai garanti regionali o da figure analoghe, ove presenti, per promuovere l'adozione di linee d'azione comuni ed individuare forme per un costante scambio di dati e di informazioni.

è nato il garante per l'infanzia e l'adolescenza

Finalmente è realtà il Garante per l'infanzia e l'adolescenza che vuole essere uno strumento per l'attuazione e la tutela dei d...
La condizione in cui si trovano i MSNA sull'isola di Lampedusa preoccupa moltissimo l'organizzazione Terre des Hommes Italia che ha avviato un progetto di assistenza giuridica e legale.
La responsabile dei diritti dei minori dell'organizzazione ha dichiarato “ Stiamo ravvisando nella maggior parte di loro uno stato di precario equilibrio, soprattutto psicologico ed emotivo” aggiungendo che “ La detenzione prolungata, di fatto contraria alle procedure di accoglienza dei minori, che spesso si protrae anche per piu' di trenta giorni in strutture assolutamente inadatte ad accoglierli - aggiunge - sta spingendo all'esasperazione alcuni di loro” come è successo alcuni giorni fa con atti di autolesionismo che li hanno spinti a rischiare la vita. Quindi nonostante gli sforzi delle organizzazioni impegnate nella tutela dei MSNA, quest'ultimi restano prigionieri di procedure che nulla hanno a che vedere con la funzione di accoglienza e protezione così come dettato dalla Convenzione sui Diritti del Fanciullo ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176.

L'ACCOGLIENZA NEGATA

La condizione in cui si trovano i MSNA sull'isola di Lampedusa preoccupa moltissimo l'organizzazione Terre des Hommes Italia che ha ...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism, Plugins By MyBloggerLab.com