Visualizzazione post con etichetta Calabria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Calabria. Mostra tutti i post

Il Garante Marziale ha riunito la Consulta sui minori stranieri non accompagnati

Il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale, ha riunito stamane a Cosenza la propria Consulta sui m...

Minori Stranieri non Accompagnati e gli itinerari storico-culturali nei Parchi archeologici della Sibaritide

“CiPIAce la Calabria”. Un percorso, all'interno del progetto di alternanza scuola-lavoro, alla scoperta dell'identità e della stor...

Calabria, critica la situazione dei minori non accompagnati. Il sindaco di Corigliano: “Non sappiamo dove ospitare i minori”

Era il 4 luglio quando i delegati della Regione per l’ immigrazione e i diritti umani Giovanni Manoccio e Franco Corbelli hanno chiesto...

Leggi straordinarie per l'accoglienza dei minori non accompagnati

Al vertice operativo del giorno 4 luglio, tenutosi presso il comune di Corigliano Calabro, e proseguito presso i locali del Palazzetto del...

Migranti minorenni, la situazione è drammatica. Lancia l'allarme il Garante Infanzia Calabria

«Sono 2.848 i minori stranieri non accompagnati giunti quest'anno in Calabria , secondo i dati delle Prefetture della re...

La 'ndrangheta colpisce nuovamente la comunità per minori stranieri non accompagnati

Vile intimidazione contro la comunità  di don Giacomo Panizza che ha sede a Lamezia Terme in un edificio confiscato alla cosca Torcasio.  D...
in inglese
Nuovo grave atto intimidatorio ai danni della Comunità Progetto Sud guidata da don Giacomo Panizza a Lamezia Terme.
Infatti,n un colpo di pistola è stato esploso, nella notte tra sabato e domenica, contro la finestra del centro “Dopo di noi” che si occupa di assistenza ai disabili.

Nuovo atto intimidatorio contro la struttura che ospita i minori stranieri non accompagnati. Spari contro la comunità "Dopo di Noi"

in inglese Nuovo grave atto intimidatorio ai danni della Comunità Progetto Sud guidata da don Giacomo Panizza a Lamezia Terme. Infatti,n ...
I Minori Stranieri non accompagnati, i “ragazzi di casa Emmaus”, DI Isola di Capo Rizzuto hanno vinto il premio Fair Play.
I giovani migranti quando sono sbarcati a Lampedusa, conoscevano solo qualche parola in Italiano. Arrivati ad Isola Capo Rizzuto hanno trovato il pool di operatori e di professionisti ad accoglierli e una casa accogliente, nonchè la solidarietà dell'intero quartiere.

il fair play dei minori stranieri non accompagnati

I Minori Stranieri non accompagnati, i “ragazzi di casa Emmaus”, DI Isola di Capo Rizzuto hanno vinto il premio Fair Play. I giovani mig...
Dopo il vile attentato della notte di Natale al Centro per Minori stranieri non accompagnati di Lamezia Terme gestito dalla comunità di Don Giacomo Panizza. L'intervista a Don Giacomo.
Don Giacomo Panizza, che sta accadendo a Lamezia Terme?
La 'ndrangheta sta alzando il tiro. Le cosche che fino ad oggi hanno chiesto il pizzo agli imprenditori, ai negozianti adesso stanno puntando anche al sociale, ai gruppi che operano nel sociale. Vogliono mettere le mani anche sulle nostre attività, vogliono che noi ci pieghiamo al loro potere; pretendono che la nostra associazione paghi il pizzo, come le altre attività, perché siamo sul loro territorio"

Bomba contro MSNA - Intervista a Don Giacomo Panizza

Dopo il vile attentato della notte di Natale al Centro per Minori stranieri non accompagnati di Lamezia Terme gestito dalla comunità di ...
Padre Edoardo Caruso ha lanciato un appello a diventare tutori dei minori stranieri giunti soli in Italia. Di seguito riportiamo un articolo comparso sulla Gazzetta del Sud.

Ci sono mille modi per essere solidali. A volte non servono grandi atti ma piccoli gesti concreti; non occorre andare lontano, in l'Africa, basta guardarsi attorno per accorgersi che l'Africa è anche qui. Uno modo è suggerito dall'appello rilanciato da Padre Edoardo Caruso, di diventare tutori legali di minori stranieri giunti in Italia da soli, con uno dei tanti barconi salpati dalle coste del nord Africa. Padre Edoardo, sacerdote dell'ordine domenicano secolare, dal 2007 è direttore dell' Ufficio "Migrantes" diocesano. Anche personalmente si è speso molto per gli immigrati; nel periodo degli sbarchi nei primi anni 90, è arrivato ad occuparsi di 62 minorenni albanesi, e per questo ha ottenuto il 16 gennaio 1994 la cittadinanza albanese. 

Tutori per i cittadini extracomunitari in Calabria

Padre Edoardo Caruso ha lanciato un appello a diventare tutori dei minori stranieri giunti soli in Italia. Di seguito riportiamo un artic...

“Un tavolo interistituzionale provinciale permanente presso il Palazzo del Governo di Reggio Calabria, coordinato dal Prefetto Luigi Varratta per dare vita a sinergie e a forme di interazione e raccordo fra tutti i soggetti che, a vario titolo, si occupano di minori”. Questa la proposta che il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Calabria, on. Marilina Intrieri ha formulato, stamani, nel corso di una riunione (la terza che segue due analoghe iniziative a Crotone e a Cosenza), coordinata dal Prefetto di Reggio Calabria. Una proposta su cui si è registrata piena convergenza.“Fra le istanze emerse nel corso dell’incontro - ha proseguito il Garante - anche quella di un maggior dialogo fra i soggetti seduti allo stesso tavolo da cui possano originare e scaturire protocolli d’intesa per la istituzionalizzazione di linee guida e buone pratiche. Fra le proposte, l’attivazione di centri diurni e semidiurni; la creazione di centri specializzati per l’accoglienza di minori vittime di violenze e abusi e di strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati”. 

UN TAVOLO ISTITUZIONALE PER I MINORI A REGGIO CALABRIA

“Un tavolo interistituzionale provinciale permanente presso il Palazzo del Governo di Reggio Calabria, coordinato dal Prefetto Luigi Varra...

Il Comune di Squillace ha deliberato la convenzione tra lo stesso Comune e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sull'accoglienza temporanea di Minori stranieri non Accompagnati provenienti dal Nord Africa.
A seguito della dichiarazione di emergenza umanitaria lo stato corrisponde un contributo ai Comuni che hanno sostenuto o autorizzato spese per accogliere i Minori Stranieri non Accompagnati.
Il Comune di Squillace, come riferito già nel mese di Settembre da minoristranierinonaccompagnati.blogspot.com, ha aderito al progetto di accoglienza con gestione dell'accoglienza da parte della Fondazione “Città Solidale Onlus” con sede nella Piazza Duomo di Squillace.

Il Comune di Squillace ha deliberato sull'accoglienza temporanea dei Minori Stranieri non Accompagnati

Il Comune di Squillace ha deliberato la convenzione tra lo stesso Comune e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sull'accog...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism, Plugins By MyBloggerLab.com