Visualizzazione post con etichetta asilo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asilo. Mostra tutti i post
18.916 le domande presentate, contro le 37.915 delle stesso periodo nel 2017, secondo uno studio della Fondazione Ismu: Calo drastico frutto degli accordi Italia – Libia.
Un terzo delle domande da nigeriani, bangladeshi e pakistani.
Aumentano in proporzione invece i minori non accompagnati: nel 2017 sono stati oltre 9.700, il numero più elevato del quadriennio preso in esame (erano 2.500 nel 2014) e il 73,5% in più rispetto al 2016.
Nel primo trimestre 2018 però gli oltre 1.800 minori soli che hanno fatto domanda di asilo nel nostro Paese costituiscono il 9,7% del totale dei richiedenti, mentre erano il 6% nello stesso periodo dell’anno precedente e il 5% nel 2016.
Il calo delle richieste d’asilo va di pari passo con la diminuzione degli sbarchi. Se in Italia nel 2016 si registrava la cifra record di 181mila arrivi (tra questi ben 26mila minori non accompagnati), nel 2017 i migranti approdati sulle nostre coste sono scesi a 119mila.
L’Italia conquista il primato in Europa per numero di minori stranieri non accompagnati che richiedono asilo. Se il dato complessivo nei paesi Ue si è dimezzato rispetto all’anno precedente (31.800 richieste nel 2017 contro le oltre 63mila del 2016), in Italia il trend è in continua crescita. Il nostro Paese supera la Germania e diventa primo destinatario di minori soli in cerca di protezione: oltre 9.900 domande (dati Eurostat), pari a quasi un terzo del totale delle domande presentate in tutti i Paesi Ue.

Leonardo Cavaliere 

L'Italia diventa primo destinatario di minori soli in cerca di protezione

18.916 le domande presentate, contro le 37.915 delle stesso periodo nel 2017, secondo uno studio della Fondazione Ismu: Calo drastico fru...
Oltre 100.000 minori afghani non accompagnati, quasi tutti maschi  tra i 14 ei 17 anni, hanno chiesto asilo in Europa tra il 2008 e il 2016, rendendo l'Afghanistan il primo paese di origine dei rifugiati minorenni. Mentre la Germania e la Svezia hanno ricevuto la maggior parte delle domande di asilo, l'Italia si è confermata un importante punto d'incontro e transito nel lungo viaggio verso altre destinazioni europee. 


Over 100,000 unaccompanied Afghan minors, almost all of them male and generally between 14 and 17 years of age, applied for asylum in Europe between 2008 and 2016, making Afghanistan the single largest country of origin for this group of refugees. While Germany and Sweden received by far the highest number of applications, Italy became an important staging post in the long journey to other European destinations. Its importance as a transit country has diminished in the last two years, but small numbers of minors stranded in the Balkans and Greece continue to trickle in. AAN’s Jelena Bjelica and Fabrizio Foschini have visited Rome, Trieste and Gorizia to gauge the situation for unaccompanied Afghan minors and learn about a new Italian model law for protecting them.
This research was supported by a grant by the Open Society Foundations
Afghan minors in Europe: an overview
Unaccompanied minors (classed as those under 18 years of age) from Afghanistan have filed far more asylum applications in Europe during the last two years than any other nationality, according to the European Union’s Eurostat agency. They also represented the most numerous group of any country of origin for unaccompanied minors in half of the EU member states (see here).
In 2015, 51 per cent of the over 90,000 unaccompanied minors who applied for asylum in EU member states were Afghans (45,300 individuals). More than half registered in Sweden (23,400). (See also AAN’s previous reporting on Afghan minors in Sweden here.) (1)
The following year, in 2016, the number of unaccompanied minors who applied for asylum in Europe declined by almost one third (EU countries registered 63,300 of all nationalities). Afghans made up 38 percent of the total – 24,000 applied for asylum in the EU, nearly two-thirds (15,000) of them in Germany.
The majority of the unaccompanied minors came via the Balkan route, before it was blocked by the walls and electrified fences which various countries erected and before the EU­-Turkey deal which came into force in spring 2016 and which also aimed to halt the flow of migrants (see AAN reporting herehere; and here). A smaller proportion of the total, those who did not come via Bulgaria, Macedonia or Serbia to Europe, chose to travel via Italy, as many migrants had done before the Balkan route was opened. Many hid in lorries in Patras in western Greece that were loaded onto ferries sailing to the Italian port cities of Bari, Brindisi, Ancona and Venice.
Before the Balkan route: a brief overview
Although Afghan minors had arrived in Europe in smaller numbers before 2015, it seems that 2008 and 2009 marked an increase in their numbers. In 2008, around 3,500 sought asylum in Europe and in 2009, around 6,000 (see here). (2) Many children aged 14 to 17, in the years before the opening of the Balkan route, arrived by sea, or via one of the principal smuggling routes that goes across the Mediterranean Sea to Italy.
Statistics on arrivals by sea to Italy, as well as asylum applications in Italy before 2010 are sketchy and scattered, although the general assumption is that the majority of Afghan minors who travelled by the Mediterranean route in the early 2010s continued their journey on to northern Europe, ie to the countries with stronger currencies and economies and/or more benefits for unaccompanied minor migrants; they included UK and the Scandinavian countries (a companion dispatch will be published looking at migration to and through Italy, in general). Available data shows that only one in seven (429) unaccompanied Afghan under-18s requested asylum in Italy in 2008. That was equivalent to half of the total number of children of all nationalities requesting asylum in that country. Data for 2009 and 2010 is sketchy – AAN could not find the number of unaccompanied Afghan minors’ asylum requests in Italy for these two years – but in 2010, 98 unaccompanied minors, the majority of them Afghans, arrived in Apulia, the country’s most south-easterly region, while seven landed in Calabria, in the south-west, according to the Italian ministry of the interior. In 2010, Italian authorities intercepted 389 unaccompanied Afghan minors who had landed on the shores of Apulia (265), Calabria (119) and Sicily (5), also in the south. (3)
Some of the main gathering points for Afghans arriving in Italy in 2009/2010 were the various informal settlements that had sprung up in or around Rome’s Ostiense train station (migrants had established the first settlements there in 2004/2005). Initially, the Afghans squatted in a large abandoned building nearby which lacked access to clean water and sanitation. The inhabitants gradually moved to a makeshift camp located on some abandoned railway tracks known by volunteers and civil societies as ‘la Buca’ (‘the hole’ or ‘pit’). During the winter months, those living in the camp were allowed to sleep on a platform with a roof. According to a local researcher of unaccompanied Afghan Hazara minors in Italy, between 2008 and 2010, maybe one-quarter of all Afghans transiting and temporarily living in Ostiense were minors. (4) But after the situation was perceived to have got out of control, a series of police raids in 2013 closed the informal camp down, clearing the station of migrants. (5)
In 2011 and 2012, the number of unaccompanied Afghan under-18s arriving in Italy by sea grew to 544 and 541, respectively. In 2013, their number declined to 310 (see here) and then dropped by another third (to 181) in 2014, and then, when the Balkan route opened, to a mere 38 arrivals in 2015. After its closure, however, figures started to rise again: to 134 in 2016. Then, in 2017, numbers saw a new drop (24 Afghan minors were registered between January and July), according to the Italian Ministry of Interior. Most of the new arrivals came by boats to Apulia or Calabria, some from Turkey, but the majority from the ports of Greece. (6) here) describes how hiding in lorries has resulted in the deaths of many refugees, often minors and often Afghans. They had died in the ports and on the highways of Italy, frozen to death or asphyxiated inside containers. Others were run over by trucks which they had sought to hide under or cling to. (See, for example, this news in Italian from 27 June 2017, about the death of an Afghan man inside the trailer of a lorry due to the excessive heat near Cesena, the truck had been coming from the Patras-Ancona ferry route.)
Save the Children’s latest research on unaccompanied minors in Italy (available in Italian 
Afghan minors in Italy
AAN interviewed several Afghan minors in Trieste and Rome who had reached Italy at different times. Their stories, each unique, offers and insight into what they experienced on the perilous journey and how they had sought to make new lives in Italy.
An Afghan from Kabul, A, currently living in Rome told AAN he was 14 years old when he arrived in Italy in 2009. He had left Afghanistan in 2006 and travelled for three years, spending eight months in Turkey and a year in Greece before travelling the sea route to Italy. On arrival, he was entered into a programme for minors in a small town in central Italy where he spent three years. When he got out of the project he could speak Italian relatively well and opted to stay in the country. He headed to Rome, looking for other Afghans and for a job. He was lucky: one of the teachers of a class for migrants that he attended took him under his wing. The teacher sent him to school and basically adopted him: the Afghan boy refers to him as his ‘Italian family’. Now in his early twenties, A is currently studying political science in one of Italy’s best universities, while, at the same time, working as a translator.
Another Afghan, from Nangarhar, B, who is currently living in Trieste, told AAN he left Afghanistan in 2014, and stayed in Turkey for several months, working in a plastic factory, 12 hours a day, for about 300 US dollars a month.
I came to Italy in June 2015 as an unaccompanied minor, via Turkey, Bulgaria, Romania and Hungary. I was hidden in a truck. On the Bulgarian-Rumanian border, police caught us and kept us for months in detention… Once we reached Hungary, I got into a truck again and came to Italy.
B said he was 17 and a half when he arrived in Italy, “My mother and her brother had arranged my journey from Afghanistan to Europe” (his father was dead which was why his maternal uncle and mother had decided his actions).
[My uncle] suggested that I should go to France, but after I arrived in Italy, I liked it here, so I stayed. I was enrolled in a language course, was doing sport activities and so on. They would take us for picnics to nearby cities. The teachers were nice and sympathetic and I finally got a chance to have my eye treated.
B’s right eye had been injured by a splinter from an explosion in Jalalabad years before. Not only had he lost his sight in that eye, but he also suffered terrible, recurring pain. He underwent surgery in Italy and now has a prosthetic eye and suffers almost no pain.
B said that, out of 13 Afghan minors that were admitted to the same project in 2015 for unaccompanied minors as him near Trieste, only five are left in Italy today. The rest left for other European countries.
In Trieste, AAN also interviewed another unaccompanied minor from Jalalabad. C came to Italy in early 2015, before the Balkan corridor opened. For him, Italy was his first choice. His family said it was not safe for him any longer at home and that he should leave the country. He was 15 years old when he started out from Afghanistan and spent two years in Turkey. There, he found a smuggler in one of Istanbul’s neighbourhoods. (7) After he crossed the Turkish-Bulgarian border, he took a taxi to Belgrade. He reported to Serbian police, who in turn bought him a bus tickets to the Hungarian border. He crossed into Hungary, but the Hungarian police found him and pushed him back into Serbia. He tried again and managed to cross undetected this time, using only his phone’s GPS function. From Budapest, he took a taxi to the Italian city of Udine, paying 350 USD for the ride. He was one of seven people in two taxis, each of whom paid the same amount.
C was a minor when he arrived, but did not want to tell the Italian authorities as he did not want to go to a camp for minors where his ability to move around would be restricted. He wanted to be able to start looking for jobs as soon as possible, so pretended to be older. Although, this is an opposite practice to what has been seen elsewhere – young men pretending to be underage in order to get asylum quicker and benefits such as family reunion – it is also a significant case, because it shows the range of survival strategies used by Afghan minors to find their way around Europe.
C had travelled with a group of adult men, all from eastern Afghanistan. They came via the Balkan route, arriving on Italian soil in Udine. Most of the group continued on to northern Europe, but C decided to stay in Italy. He moved to Trieste where he lived in the dilapidated part of an old port building called ‘the Silos’ for two months. In early 2015, there were almost no refugees in the Silos. During the summer of that year, numbers grew to a crowded 200 (a companion dispatch will be published looking at migration to and through Italy, in general).
Although C learned Italian and is a skilled tailor, he continues to face many problems finding employment. For the moment, he still lives in a state-sponsored reception programme, the SPRAR project. For those refugees who manage to find place in it, it extends the support given to all asylum seekers after they finish their reception programmes by an additional six months or one year (as refugees have become more numerous, such longer-term support has become rarer). C’s term in the SPRAR will expire soon, though. His next challenge is to get a driving licence to increase his chances to find work. Otherwise, like many Afghans who are jobless, he says he may have to leave Italy, after all.
Italy’s invisible minors
Some minors disappear from the system after having entered reception centres. The Italian authorities refer to them as ‘invisible minors’, ie invisible to social services and accommodation centres. Fairly detailed data from the Italian ministry of labour (available online here) shows that the number of invisible minors almost quadrupled in four years: from 1,754 at the end of 2012 to over 6,561 in 2016. Afghans make up a significant percentage of those missing minors every year. Sandra Zampa, an Italian MP in the lower house of the parliament, told AAN that some of the invisibles get pulled into petty crime, or prostitution, but most continue their journey towards northern Europe.
In 2012, according to the Italian ministry of labour, of 1,193 unaccompanied Afghan minors who were registered in reception centres, 567 went missing (see here) and in 2013, of 1,087 registered, 536 went missing (see here). (In 2014, the Italian ministry of labour changed the statistical overview in its annual report, and the breakdown of missing minors by nationality is no longer available online.)
In 2016, Save the Children reports, of the 6,561 unaccompanied minors who went missing from reception centres or other institutions, 4,753 or 72.4 per cent originated in only four countries, Afghanistan, Egypt, Eritrea and Somalia. The report points out that most Afghan, Eritrean, and Somali minors arrive in Italy with the clear aim of reaching other countries and therefore are determined to leave the reception facilities as soon as feasible. Afghans, though, according to Save the Children’s count, had the highest rate of ‘escapes’ in 2016.
Personal observation by one of the authors in the Friuli Venezia Giulia region in northern Italy which borders with Slovenia and Austria is consistent with this trend. Many Afghan minors, after arriving in the region would hesitate, even after a tiring and risky trip, to stay in Italy even after they had been promised care, reception facilities and support programmes. The more determined would carry on to their favourite destinations. Others would register with the authorities (either voluntarily or after being found by the police and forced to) and end up in facilities for minors. Then, during the first crucial week, many would run away and ‘disappear’, after having got in touch with their families or their minders (ie smugglers or smugglers’ aides) and advised to continue to countries with stronger economies, like UK and Scandinavian countries.
A new law
Afghans chose not to stay Italy mainly for economic reasons. Nevertheless, some Italian experts believe that another cause for the disappearances was the absence of a specific law protecting migrant minors in Italy. (8) This changed in March 2017 when Italy passed legislation (which had been awaiting the approval of the Italian Parliament since 2013) guaranteeing a broader set of rights for unaccompanied minors (see here and here). Also known as the ‘Zampa bill’ (after MP Sandra Zampa who strongly pushed for it), the law prescribes a nationally-uniform procedure for verifying the age and identity of minors, one which is more respectful and sensitive to their vulnerability. The new law also makes it mandatory for minors to be dealt with by specialised personnel; sets up a structured system of reception in Italy with better facilities in their first place of reception; upholds the best interests of the minor; ensures the right to healthcare of the same standard as Italian citizens get and also to education through the state school system; and gives minors’ the right to legal aid and to be heard in any judicial and administrative procedures they are involved in.
“The law automatically recognises newcomers as asylum seekers,” Zampa explained to AAN. They are first of all seen as minors and then everything else. Each municipality has an obligation to provide them with everything the new law prescribes. The law also says that no minor can be rejected on arrival.” This had been a frequent occurrence in Italy’s Adriatic ports, when under-18s would be returned to Greece or Turkey, The new law also requires the authorities to collect information about the previous life of a child, so as to be able to act in his/her best interest. If Italian embassies, which are tasked with collecting this information are unable to do so because of insecurity, as is often the case in Afghanistan, the minors cannot be repatriated.
Zampa added that what is called a guardianship system, which also existed under the old law, has been improved. “Before it was symbolic. For example, a mayor or a deputy mayor was usually named as a guardian for dozens of minors. The new law establishes a voluntary system of guardians. Citizens can register in the prefectures for a guardianship, with courts for minors supervising this issue by vetting and training candidates for the role.” Also, the law encourages the placing of unaccompanied minors in the custody of suitable relatives in Italy or other European countries or, in their absence, with foster-parents. However, Zampa added, certain bylaws are yet to be passed which means the law still requires some time to be operationalised.
Conclusion
The number of unaccompanied Afghan minors arriving by sea in Italy is on the decrease, but that of land arrivals could potentially rise again. (There is a lack of data on arrivals in north-east Italy; one exception is a two-month pilot count by the International Organisation of Migration from early 2017, see footnote 6.) The new migrants can be expected to come from the close to 7,000 people, the majority of whom are Afghans, who are currently stranded in Serbia (see also this AAN research) and from those – double that number – gathered in Greece. Italy, which has better conditions than either Serbia and Greece, could be more attractive to them. Italy is also closer to central and western Europe where most of those who have already arrived in Italy intend to go on to. France seems to be the preferred country of destination at the moment (see the companion dispatch soon to be published).
Despite all of Italy’s good intentions and the new rights it has given unaccompanied minors, many under-18s, including Afghans, may still try to ‘escape’ northwards, driven by the lure of stronger economies, rather than attracted to stay in a country that now guarantees their rights. Travelling north has become more difficult, however. Routes through Switzerland and Austria (where the deployment of troops at the Brenner Pass to stop migrants has been publicly discussed) have been blocked. Some may find out, like those AAN interviewed in Rome and Trieste, that a new life in Italy can be favourable, after all.
 Author : Fabrizio Foschini e Jelena Bjelica

(1) Breakdown of unaccompanied minors’ asylum application by EU member states and year, are available here.
(2) By 2013, the number of unaccompanied Afghan minors who applied for asylum in the EU member states dropped to about 3,200.
(3) IOM in Italy told AAN that the reason why reliable data for arrivals by sea before 2012 are unavailable stems from a change in migrants’ flow in 2012 and a subsequent change in reporting by the Ministry of Interior and by the search and rescue operations coordinated by the Coast Guard. The change in the flow of migrants could have come about because of the unrests and deteriorating security situation caused by series of protests in the North Africa and Middle East, also known as Arab Spring, which began in late 2010.
(4) The most accomplished and in-depth research on the phenomenon in Italy can be found in a PhD thesis by Francesca Grisot, available on the University of Venice’s website.
(5) In 2013, police evicted migrants around the Ostiense train station. After that, people spread around the city, sleeping in parks and elsewhere. Today, the Ostiense train station is heavily guarded, as are other main train stations in Rome, by the army and police due to fear of a terrorist attack. There is now little room for manoeuvre for those who want to sleep rough in or around the train station.
(6) IOM Italy in early 2017 decided to run a two-month period of data collection in Friuli Venezia Giulia, the region bordering Slovenia and Austria, within the Displacement Tracking Matrix (DTM) project which is active as well as in the Balkan countries and Greece. Between mid-February and mid-April 2017, IOM data collectors in the region met and collected interviews with around 140 Afghan nationals, of whom nine were male children (14 to 17 years old).
(7) Two AAN researches who visited Zeytunburn neighbourhood in Istanbul in late 2015 reported that on every corner of Zeytunburn, arrangements for journeys to Europe were being discussed. They visited several Afghan shops, restaurants and money exchangers and described discussions on how to reach Turkey’s borders and explanations of how to cross and reach particular destinations. A smuggler told the researchers that, within a few hours, he could send them to Bulgaria and within just one day to Germany. The amount he asked for an entire journey to Germany for each person was 3000 USD.
See also this AAN’s previous research about Afghan migrants in Turkey.
(8) Until March 2017, the following standards were in force in Italy: the 1989 New York Convention on the Rights of the Child, according to which unaccompanied minors have the right to a residence permit, and the Legislative Decree 268/1998 on immigration, which provides general regulations on the issue. These measures were insufficient to address the problem, since neither provided solutions for migrant minors who left reception centres.







E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Minori non accompagnati afghani in Europa: una panoramica

Oltre 100.000 minori afghani non accompagnati, quasi tutti maschi  tra i 14 ei 17 anni, hanno chiesto asilo in Europa tra il 2008 e il 201...
698 minori richiedenti asilo, il primo giugno u.s. hanno ricevuto risposta alla propria domanda di asilo.
Il 47% non è stato riconosciuto come rifugiato e quindi saranno espulsi al compimento della maggiore età.
A seguito dell'elevato numero di richiedenti asilo negli anni 2008/2009, il governo norvegese ha introdotto misure molto restrittive, una di queste riguarda i minori migranti non accompagnati.
La misura per i minori non accompagnati prevede che se le domande di asilo vengono accolte, i minori ottengono un permesso temporaneo rinnovabile ai 18 anni. Nel caso di rigetto della domanda, ottengono un permesso NON rinnovabile fino ai 18 anni, età in cui potranno essere espulsi dal paese.
Questo sistema, fortemente criticato da diverse ONG e studiosi del fenomeno migratorio, ha visto un significativo deterioramento delle condizioni dei minori nei centri di accoglienza, sottoposti a fortissimi stress, stati d'ansia e in molti casi si è arrivati fino al suicidio.
Altro elemento correlato al corto circuito creato da questa norma è l'elevato numero di fughe dai centri all'approssimarsi dei 18 anni, divenendo invisibili con tutti i rischi del caso.

Leonardo Cavaliere


E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

La Norvegia si prepara ad espellere metà dei minori non accompagnati

698 minori richiedenti asilo, il primo giugno u.s. hanno ricevuto risposta alla propria domanda di asilo. Il 47% non è stato riconosciuto...
Nel 2016, secondo il rapporto presentato dall'EASO, Agenzia Europea per l'Asilo,in tutta l'Unione Europea, le domande di protezione internazionale presentate sono state circa 1,3 milioni. Le domande di asilo presentate da parte dei minori non accompagnati nell' UE, 65570, evidenziano un calo del 37% rispetto al 2015.

L'Italia, in controtendenza al resto dell'Europa, registra un aumento del 48%. La maggior parte delle domande, il 29%, sono state presentate dai minorenni Gambiani. La Germania, come l'Italia, registra un aumento delle richieste, pari a +61% (35935), di cui il 42% è stata presentata da minori provenienti dall'Afghanistan.

La Germania con il 55% è il paese che ha ricevuto più richieste, pari ad oltre la metà di tutte le richieste Europee, seconda l'Italia con il 9%, terza l'Austria con il 6%, poi Gran Bretagna (5%) e Bulgaria (4%). Un importante aumento delle domande si è registrato anche in Grecia (+460%, 2.350), Bulgaria (+52%, 2.750), Croazia (+3.300%, 170), e Slovenia (+513%, 245), mentre drastico calo in Austria (-53%), Ungheria (-86%), Olanda (-56%), Svezia (-94%), Finlandia (-85%), Belgio (-64%), Danimarca (-44%). Tra i minori non accompagnati la nazionalità più rappresentata è certamente quella degli afghani, pari al 37% di tutte le richieste di asilo degli under 18.


Gli ultimi dati, riferiti alla totalità dei migranti, relativi ai primi mesi del 2017 mostrano un ulteriore calo del numero di domande presentate per la protezione internazionale, rispetto ai numeri mensili riportati durante il 2016, 2015 e seconda metà del 2014. Ma i numeri dei primi mesi del 2017 sono maggiori rispetto alla prima metà del 2014. La Siria rimane il principale paese di origine dei richiedenti registrati nell'UE tra gennaio e maggio 2017.

Scarica il Report annuale dell'Easo, l'Agenzia Ue per l'asilo


E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Le richieste di asilo, in Italia, da parte dei minori non accompagnati sono in aumento

Nel 2016, secondo il rapporto presentato dall'EASO, Agenzia Europea per l'Asilo,in tutta l'Unione Europea , le d omande di pro...
The European Union, Norway and Switzerland received nearly 66,000 asylum applications from unaccompanied minor migrants in 2016, a decline of nearly 40% from 2015’s record total but still well above the total of prior years, according to a new Pew Research Center analysis of data from Eurostat, the EU’s statistical agency.

From 2008 to 2016, the EU, Norway and Switzerland received some 274,000 total asylum applications from unaccompanied minors, or those younger than 18 applying without a parent or guardian. (Data are not available before 2008.) The annual number of unaccompanied minor applications remained relatively flat from 2008 to 2013 before nearly doubling to 25,000 in 2014. During the refugee surge in 2015, European countries received more than 104,000 applications from unaccompanied minors seeking asylum. Counting all age groups, the EU, Norway and Switzerland received more than 4.8 million first-time asylum applications from 2008 to 2016, with unaccompanied minors representing almost 6% of the total.


The asylum application data in this analysis do not represent the total number of refugees who move to Europe in a given year. Applications may not equal the number of applicants because some people may apply in multiple countries. Some asylum seekers also may arrive in a year prior to when they file their application. In addition, many are not successfully granted refugee status and are not allowed to remain in Europe.

As in previous years, most unaccompanied minors who sought asylum in Europe in 2016 were older teenage males. In 2016, three-fifths of the applications by unaccompanied minors (62%) were from males ages 16 or 17, substantially higher than the 53% of the applications for the combined years of 2008 through 2015.

Eurostat reports the age of unaccompanied minors as determined by the country receiving the application, not necessarily what is reported by the applicant. Some officials have said some of these teenagers may actually be adults claiming to be a younger age to qualify for benefits for unaccompanied minors. In Sweden, the government has introduced biological tests such as dental exams to determine the age of those applying for asylum as unaccompanied minors.

In 2016, Afghanistan was the most common origin country for unaccompanied minors seeking asylum in the EU, Norway and Switzerland, with about 24,000 applications. The other top origins were Syria (about 12,000), Iraq (more than 4,000), Eritrea (between 3,000 and 4,000) and Somalia (about 3,000). From 2008 to 2016, Afghanistan accounted for more than 100,000 European asylum applications from unaccompanied minors, making it the single largest country of origin.

Germany received the most applications for asylum from unaccompanied minors in 2016, with nearly 36,000 (55% of all such applications received by the EU, Norway and Switzerland). Italy was second with more than 6,000.

The top receiving countries of unaccompanied minor asylum applications have changed over the years. Sweden, for example, accounted for about 3% of European unaccompanied minor applications in 2016, down from 34% in 2015. Meanwhile, the United Kingdom received just 5% of unaccompanied minor applications in 2016, down from 32% in 2008.

Statistics on the success rates of asylum applications by unaccompanied minors are not available from Eurostat. But among all asylum seekers to Europe, some of the highest success rates in 2016 were among Syrians, Afghans and Iraqis. By contrast, asylum seekers from the non-EU countries of Albania, Serbia and Kosovo have considerably lower success rates. In response to concerns about child migrants, the EU Commission recently encouraged member states to seek stronger protections for child migrants, particularly for unaccompanied minors. 

Autore: Phillip Connor

Asylum applications from unaccompanied minors fell sharply in Europe in 2016

The European Union, Norway and Switzerland received nearly 66,000 asylum applications from unaccompanied minor migrants in 2016, a declin...

Con la sentenza del 4 novembre 2014 la Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha bloccato il trasferimento in Italia di una famiglia – padre, madre e sei figli minori – di richiedenti protezione internazionale afgani, transitati per l’Italia nel luglio del 2011.

A rischio i diritti umani dei richiedenti asilo in Italia: no al rinvio da un altro stato europeo. Commento ASGI

Con la sentenza del 4 novembre 2014 la Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha bloccato il trasferimento in Italia ...
Fra i richiedenti asilo nel territorio dell’Unione Europea gli under 18 non accompagnati sono aumentati dal 3% al 4% circa negli ultimi sei mesi. In Italia ha analizzato l’accoglienza dei Msna nei comuni il V rapporto Anci-Cittalia.

Non accompagnati richiedenti asilo: sempre di più in Europa

Fra i richiedenti asilo nel territorio dell’Unione Europea gli under 18 non accompagnati sono aumentati dal 3% al 4% circa negli ultimi sei ...

L'ASGI propone in 10 punti una necessaria riforma della materia immigrazione, asilo e cittadinanza per la prossima legislatura. Le proposte di riforma elaborate dall’ASGI, in attesa che si chiarisca la situazione politica in Italia, rimangono una priorità qualunque Governo venga formato .

Le raccomandazioni dell'ASGI sono state tradotte anche in Lingua inglese, francese e araba, così da avere la massima diffusione possibile
Sintesi del manifesto:

L’ASGI ritiene doverosa e non più prorogabile una radicale riforma normativa per:

Il manifesto ASGI per riformare la legislazione sull’immigrazione, asilo e cittadinanza

L'ASGI propone in 10 punti una necessaria riforma della materia immigrazione, asilo e cittadinanza per la prossima legislatura. Le pro...
Per i primi mesi dell’anno i dati dell’Easo confermano l’elevatissima incidenza di richiedenti siriani nell’area dell’Unione europea “allargata” (i 28 Paesi membri più Svizzera e Norvegia). Ma i Balcani occidentali si confermano come la macro-regione da cui provengono più richiedenti. Il “nuovo” flusso di richiedenti dal Gambia.
Dall’Easo con sede a Malta sono giunti i primi dati sui richiedenti asilo nell’Ue “allargata” (i 28 Paesi dell’Unione più Svizzera e Norvegia) nei mesi di gennaio e febbraio 2014.

Asilo, i primi dati 2014 nell’Ue “allargata”

Per i primi mesi dell’anno i dati dell’Easo confermano l’elevatissima incidenza di richiedenti siriani nell’area dell’Unione europea “allarg...

Welcome to Sweden
In Svezia, nella prima metà del 2013, sono state circa 19.000 le domande di asilo presentate. Attualmente vivono sul territorio circa 93.000 rifugiati. Delle richieste esaminate, il 44% ha ricevuto una risposta positiva.
1. I luoghi
Una volta giunto in Svezia, il potenziale rifugiato può presentare la sua domanda di asilo in uno degli sportelli del Migration Board dedicati ai richiedenti asilo (ve ne sono nelle maggiori città svedesi, la lista degli sportelli si trova al seguente link:http://www.migrationsverket.se/info/31_en.html) o alla polizia di frontiera. Il Migration Board non ha la facoltà di esaminare domande inviate da ambasciate svedesi. Si accettano esclusivamente le domande presentate entro i confini nazionali, non dall’estero.

il Diritto di Asilo in Svezia

Welcome to Sweden In Svezia, nella prima metà del 2013, sono state circa 19.000 le domande di asilo presentate. Attualmente vivono sul...
Una prima guida al nuovo “pacchetto asilo” dell’Ue, composto di tre direttive e due regolamenti. Il commento di Cecilia Malmström, commissaria Ue agli Affari interni: “Un risultato storico”. E quello di Christopher Hein, direttore del Cir: “Un vero ‘sistema d’asilo europeo’ è ancora tutto da costruire”.

Foto: ProAsyl (Germania).
Come previsto, il Parlamento europeo ha adottato ieri le normative che completano il “nuovo” pacchetto asilo dell’Unione europea. Nel complesso, il “pacchetto” è formato dai testi, tutti “riformati”, della Direttiva procedure (le procedure d’asilo), della Direttiva sulle condizioni minime di accoglienza, della Direttiva qualifiche, del regolamento “Dublino” (da oggi “Dublino III”) e del regolamento Eurodac sul database di impronte digitali dei richiedenti asilo.

Malmström, Commissione Ue: “Un risultato storico”

Secondo la commissaria Ue agli Affari interni Cecilia Malmström, «l’instaurazione del sistema europeo comune di asilo è un risultato storico, a cui gli Stati membri dell’Unione europea e il Parlamento puntavano dal 1999. Grazie a tale sistema, coloro che necessitano di protezione potranno accedere meglio alla procedura di asilo; le decisioni in materia di asilo saranno più giuste, più rapide e di migliore qualità; coloro che temono di essere perseguitati saranno sicuri di non dover ritornare in situazioni di pericolo; sia i richiedenti asilo, sia i beneficiari di protezione internazionale godranno, nell’Unione europea, di condizioni dignitose».

Il “nuovo” asilo dell’Ue: davvero un “risultato storico”?

Una prima guida al nuovo “pacchetto asilo” dell’Ue, composto di tre direttive e due regolamenti. Il commento di Cecilia Malmström, commissa...

http://minoristranierinonaccompagnati.blogspot.it/ condivide l’appello di Amnesty International, di sotto riportato e adattato alla difesa dei Diritti del Fanciullo, secondo cui, nonostante l’evidenza sui gravi abusi a cui sono soggetti i migranti, rifugiati e richiedenti asilo, nonché i minori, in Libia, il 3 Aprile del 2012, l’Italia, a firma del Ministro Cancellieri, ha stretto un nuovo accordo sul controllo dell’immigrazione.

NO ALLE CARCERI LIBICHE. appello per la difesa dei Diritti del Fanciullo, migranti, rifugiati e richiedenti asilo

http://minoristranierinonaccompagnati.blogspot.it/ condivide l’ appello di Amnesty International, di sotto riportato e adattato alla dif...

Amnesty International ha lanciato oggi il rapporto "SOS Europe" sull'impatto dei controlli in materia d'immigrazione sui diritti umani, con il quale chiede ai governi e alle istituzioni dell'Unione europea (Ue) di cessare di porre a rischio la vita dei migranti alle frontiere europee. L'organizzazione per i diritti umani sollecita le istituzioni europee a svolgere fino in fondo il loro ruolo di controllo affinché i governi dei paesi membri siano chiamati a rispondere del trattamento riservato a migranti, richiedenti asilo e rifugiati alle frontiere europee. 

L'Europa contro i migranti

Amnesty International ha lanciato oggi il rapporto "SOS Europe" sull'impatto dei controlli in materia d' immigrazione s...

Ieri e' stata presentata la campagna di comunicazione e sensibilizzazione “Gente di Dublino”, promossa dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR). La campagna, cofinanziata dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno è gestita dal CIR assieme con Europe Consulting e l’Associazione Italiana del Consiglio dei  Comuni e delle Regioni Europee (AICCRE), ha lo scopo di fornire un’informazione capillare sul Regolamento Dublino e sulla sua concreta applicazione.

I Minori Stranieri non Accompagnati Rifugiati e “Dublino II”

Ieri e' stata presentata la campagna di comunicazione e sensibilizzazione “Gente di Dublino” , promossa dal Consiglio Italiano per i R...
At the Danish detention facility for asylum seekers, Ellebæk, at least 25 unaccopanied minor asylum seekers and 5 families with children have been detained in 2011. This practice is not in accordance with the UN convention on the Rights of the Child, according to the Danish Refugee Council.

Unaccompanied minors detained in Denmark

At the Danish detention facility for asylum seekers, Ellebæk, at least 25 unaccopanied minor asylum seekers and 5 families with children ha...

Il diritto alla protezione

 
 
La ricerca Il Diritto alla Protezione è un ampio studio sullo stato del sistema asilo in Italia, la cui realizzazione è stata resa possibile grazie al finanziamento di un progetto del Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013, annualità 2009, azione 2.1.A realizzato da ASGI (capofila), insieme ad A.I.C.C.R.E  (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e Regioni d'Europa), Caritas Italiana, Communitas Onlus, Ce.S.Pi. (Centro Studi politiche internazionali)
La ricerca attraverso l'elaborazione e l'incrocio di molti dati di livello nazionale e regionale, nonchè attraverso incontri con un elevato numero di testimoni privilegiati tra attori istituzionali ed associativi (oltre 300) ha cercato di colmare, almeno parzialmente, il gap di studi sul tema del diritto d'asilo asilo che nel nostro paese non ha ancora goduto della dovuta attenzione scientifica e istituzionale. La composizione multidisciplinare dell'equipe di ricerca ha permesso di coniugare l'analisi giuridica della legislazione europea e nazionale, delle prassi applicative e della prevalente giurisprudenza, con l'analisi sociologica dandosi l'obiettivo di  individuare i principali nodi problematici sia della procedura di esame delle domande di asilo che del sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale ed umanitaria, fotografando l'effettivo "stato di salute" del sistema d'asilo nel suo complesso.
La ricerca ha considerato come arco temporale di riferimento il periodo compreso tra il 2008 (assumendo come spartiacque le novità in materia di accoglienza introdotte con il D.lgs 25/08 e con il D.lgs 159/08) e la fine del 2010, in modo da poter tracciare un quadro d'insieme del sistema d'asilo italiano in anni cruciali della sua evoluzione. 
D'altra parte, gli stravolgimenti che hanno segnato la vita politica e sociale del Maghreb nel 2011 hanno prodotto effetti tali nel nostro paese da rendere imprescindibile una qualche integrazione al piano iniziale della ricerca: sono pertanto state quindi prese in esame anche le novità introdotte nel primo semestre del 2011, con le ordinanze di protezione civile ed è stato effettuato un approfondimento sul centro di Mineo.
Ogni capitolo della ricerca si conclude con una sezione dedicata all'esposizione di dettagliate proposte giuridiche per il superamento delle problematiche più o meno gravi riscontrate sulla tematica oggetto del capitolo stesso. Le proposte di riforma vengono suddivise tra interventi che possono essere realizzati a legislazione vigente, correggendo prassi ed applicazioni errate e proposte di modifica della norma primaria o regolamentare. Di particolare pregnanza risulta il capitolo 13, di cui il successivo capitolo 14 è traduzione in lingua inglese, che illustra le principali proposte contenute nei vari capitoli, anche alla luce delle proposte di rifusione delle direttive europee sull'accoglienza e sulle procedure  nonché del Regolamento Dublino II e propone un percorso di riforma del sistema asilo in Italia, e del sistema dell'accoglienza in particolare, suddiviso in "azioni di breve termine" e in "azioni di medio termine".ASGI

Il diritto alla protezione

Il diritto alla protezione   Il documento (7.65 MB)   La ricerca  Il Diritto alla Protezione  è un ampio studio sullo stato del ...
Presentati al sindaco di Mazzarino (Tp), i nuovi minori rifugiati politici arrivati in citta' dal centro di prima accoglienza di Pian del lago di Caltanissetta ed ospiti dell'associazione ''I Girasoli''. Da 15 minori, ospiti allo stato attuale presso l'associazione ''I Girasoli'', si e' passati da giovedi' a trenta minori. ''Sono il vostro papa', il vostro tutor legale- ha detto il sindaco Vincenzo D'Asaro ai 15 minori- di tutto quello che farete ne rispondero' io, sono fiducioso in voi e speriamo che si possa aprire una nuova pagina della vostra vita, sicuramente qui troverete la giusta accoglienza''. 

Altri 15 MSNA ospiti a Mazzarino(TP)

Presentati al sindaco di Mazzarino (Tp), i nuovi minori rifugiati politici arrivati in citta' dal centro di prima accoglienza di Pian de...

L'Associazione Studi Giuridici Sull'Immigrazione in questi giorni stà raccogliendo con il contributo dei suoi soci notizie di gravi e diffuse violazioni dei diritti elementari degli stranieri respinti, espulsi o trattenuti o che hanno presentato domanda di asilo o che svolgono in condizioni irregolari lavori stagionali in agricoltura.

Violazioni che stanno pericolosamente diventando “normali o di prassi”. Pertanto si richiede la massima sttenzione da parte delle competenti Autorità.
Di seguito alcuni gravi fatti, che coinvolgono Minori, pervenuti a minoristranierinonaccompagnati.blogspot.com che si unisce all'ASGI nella richiesta di immediati provvedimenti per rimediarvi, in mancanza dei quali appoggerà l'ASGI nella presentazione delle doverose segnalazioni alle competenti Procure della Repubblica nonché agli organismi internazionali ed alla Commissione europea.

  1. Si pone l'attenzione su gravi impedimenti all'effettivo esercizio del diritto di difesa derivante dalla illegale prassi adottata nei confronti dei migranti, in particolare dei potenziali richiedenti asilo e dei minori non accompagnati sbarcati in questi mesi a Lampedusa e nel resto della Sicilia che si verificano nonostante la presenza, presso le strutture di prima accoglienza, degli enti operanti nel progetto “Presidium”, come più volte denunciato da minoristranierinonaccompagnati.blogspot.com.
  2. Preoccupante la situazione degli stranieri trasferiti da Lampedusa e trattenuti presso i nuovi CIE Temporanei di Santa Maria Capua Vetere, di Palazzo San Gervasio (PZ) e di Kinisia (TP). Allarmante è il caso dell’ex CIE di Palazzo S. Gervasio (PZ), oggi chiuso per totale inagibilità, presso il quale sarebbero stati detenuti, in condizioni di degrado e privazione, in aprile, circa 220 cittadini stranieri. In spregio alle regole risultano essere convalidati, dal Giudice di Pace di Palazzo S. Gervasio tutti i provvedimenti di trattenimento, con unico provvedimento collettivo privo delle motivazioni di fatto e di diritto, quindi con modalità e procedure lesive del diritti di difesa senza idoneo esame delle posizioni individuali, ivi compreso il trattenimento di minori illegittimamente presenti nell'area di detenzione.
  3. Ennesima violazione, si registra relativamente alle procedure per l’accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati, moltissimi dei quali giungono da aree rispetto alle quali appare evidente la necessità di garantire un rapido accesso alla domanda di protezione internazionale, ove con la consueta e “folle procedura di accertamento” si dilatano notevolmente i tempi con il palese rischio che parte di coloro che erano giunti e trattenuti come minori nelle more giungono alla maggiore età senza avere goduto dei diritti connessi alla loro condizione. Si evidenzia, altresì, che nella perdurante assenza di un protocollo nazionale che disciplini le procedure mediche di accertamento dell’età in maniera estremamente scientifica, con la conseguente riduzione dei margini di errore, si continui con la “folle procedura di accertamento” di cui alla circolare del 9 luglio 2007 del Ministero dell’Interno (Prot. N. 17272/7), che riteneva la presunzione dell’età minorile nel caso di dubbio di cui all’art. 8, co. 2, D.P.R. 448/88, affermando che detto principio “possa trovare applicazione in via analogica anche in materia di immigrazione, ogni volta in cui sia necessario procedere all’accertamento della minore età. Pertanto la minore età deve essere presunta qualora la perizia di accertamento indichi un margine di errore”.
    Con la “folle procedura di accertamento” è lapalissiano l'elevato il rischio che nei centri di Lampedusa e Pozzallo, in particolare, si possono verificare casi di illegittimo trattenimento di minori in promiscuità con adulti.
  4. Ulteriore violazione viene dagli enormi ritardi, come denunciato da minoristranierinonaccompagnati.blogspot.com nella comunicazione al Giudice tutelare ed al Tribunale dei minori, tant'è che molti minori vengono trasferiti nelle cd. “strutture ponte” senza avere la possibilità di poter presentare la richiesta di protezione internazionale, nonostante le disposizioni della Protezione Civile indichino con chiarezza che presso dette strutture ai minori va fornita ogni tempestiva informazione sulla possibilità di chiedere protezione internazionale.
  5. Molto grave è la situazione nel Cara di Salina Grande (Trapani) ove si registrano sempre più risse e proteste con crescenti rischi per donne e bambini.

    SEMPRE PIù GRAVI LE CONDIZIONI DI "ACCOGLIENZA" DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

    L' Associazione Studi Giuridici Sull'Immigrazione in questi giorni stà raccogliendo con il contributo dei suoi soci notizie di gr...


    Oggi il residence di lusso ( Villaggio degli Aranci) di Mineo (CT) che ospitava fino a qualche mese fa militari Americani di stanza alla base di Sigonella, è il “Centro di Accoglienza e Solidarietà” del Governo Berlusconi. Il CARA lagherizza circa duemila richiedenti asilo, con l'idea di concentrare in una struttura “confortevole” tutti i “futuri” rifugiati in attesa di asilo.
    Si parla di un centro a cinque stelle degno di un “paese accogliente” come l'Italia, è questo che ci si sente dire; è questo che i media ci dicono e ci hanno detto. Invece a noi di minoristranierinonaccompagnati.blogspot.com ci risulta alquanto diverso da un “cinque stelle”:
    • Mineo è un centro di segregazione, un esperimento di nuove politiche di detenzione dei migranti”, denuncia la Rete Antirazzista Catanese, promotrice di una campagna per la sua chiusura immediata.
    • L’area è ipermilitarizzata, ci sono doppie recinzioni e telecamere, un centinaio tra carabinieri, poliziotti e militari dell’esercito effettua controlli soffocanti e non mancano gli abusi. Di contro ci sono pochi mediatori culturali, niente giornali e tv, nessuna attività ricreativa e culturale. Il cibo non piace e nonostante gli alloggi siano dotati di cucine funzionanti, è proibita la preparazione di alimenti”.
    • L’insostenibilità del modello Mineo è denunciata pure da una ricerca nazionale sul sistema d’asilo condotta dall’ASGI (Associazione Studi Giuridici Immigrazione) in collaborazione con il Centro Studi Politica Internazionale, Caritas, Consorzio Communitas e Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa. “Il Centro di Mineo – scrive l’equipe di ricerca - per ragioni legate alla sua ubicazione e per il fatto di inserirsi quale corpo estraneo nel già fragile tessuto socio-economico, rappresenta una struttura ad alto rischio di involuzione verso una realtà-ghetto completamente isolata dall’esterno, dove possono facilmente prodursi gravi fenomeni di marginalità e degrado sociale”. Nonostante gli impegni del governo, il centro vive nella totale assenza di programmazione dei servizi, senza alcun collegamento con le amministrazioni locali. “La locale ASL, priva di risorse aggiuntive, difficilmente è in grado di rispondere efficacemente al proprio compito istituzionale di tutela sanitaria”, aggiungono i ricercatori. “Inoltre non è previsto il potenziamento dei servizi scolastici a fronte della nuova utenza (al 13 maggio 2011 risultavano presenti circa 80 minori con famiglie e 40 minori stranieri non accompagnati)”.
    Pertanto, persone che avrebbero diritto all'asilo si trovano a vivere un forte senso di precarietà ed abbandono, sfiducia, solitudine e disperazione.
    Questo senso di frustrazione sentito da persone, lo ripetiamo, che avrebbero diritto ad essere tutelate e assistite li porta chi:
    • a fuggire verso Francia, Germania o Paesi Scandinavi.
    • altri, invece esprimono al loro frustrazione alienandosi e rendendo “sopportabile” la loro condizione, come Saint Genet insegna, accontentandosi di camminare ininterrottamente a ridosso del filo spinato come si fa in carcere durante l’ora d’aria.
    • altri ancora traducono rabbia e desiderio di libertà in legittime manifestazioni di protesta.
      Negli ultimi quaranta giorni già tre volte un centinaio di rifugiati hanno occupato la superstrada che collega Catania a Gela, sfidando la reazione delle forze dell’ordine. Scene non dissimili si sono potute vedere pochi giorni fa per le strade di Bari, mentre, sempre nel centro di Mineo, dieci “pericolosi lagherizzati” sono stati costretti a ricorrere alle cure dell’ospedale per le contusioni prodotte dalla carica degli agenti.
      Questa insopportabile condizione di semidetenzione, la condizione di eterna sospensione tra l’essere e il non essere, di persona e non persona, hanno condotto, anche, ad atti di autolesionismo, tanto che almeno sette “pericolosi lagherizzati” hanno tentato, nei giorni scorsi, il suicidio all’interno del Cara, secondo quanto denunciato dallo staff di Medici senza frontiere.
      Per l’alto numero di rifugiati ospitati e la cronica inefficenza delle istituzioni chiamate a riconoscere lo status di rifugiato si rischia di prolungare all’infinito il confinamento nel limbo-inferno di Mineo. La commissione territoriale competente per l’esame delle richieste d’asilo ha iniziato le audizioni solo il 19 maggio e riesce ad incontrare solo due persone al giorno per non più di due volte la settimana. A questo ritmo, per smaltire le pratiche relative ai duemila richiedenti, ci vorranno non meno di tre anni. Inoltre sono già stati pronunciati numerosi dinieghi e per un’intera comunità, quella dei pakistani del Punjab, le richieste sono state rigettate in blocco.
    Paesi di provenienza dei richiedenti asilo del Cara di Mineo (aggiornato al 18 luglio 2011)
    Afghanistan 160, Bangladesh 24, Burkina Faso 47, Ciad 18, Costa D’Avorio 133, Eritrea 116, Etiopia 49, Georgia 1, Ghana 136, Guinea 17, Iran 24, Iraq 11, Kenya 1, Libia 8, Mali 136, Niger 14, Nigeria 328, Pakistan 317, Senegal 54, Siria 1, Somalia 5, Sudan 36, Tunisia 6, Turchia 20, Camerun 7, Gabon 2, Liberia 5, Marocco 1, Mauritania 3, Guinea Bissau 2, Togo 37, Gambia 32, Sierra Leone 12, Benin 4, Congo 12, Egitto 2, Palestina 1.

    Per tutto questo, minoristranierinonaccompagnati.blogspot.com crede e si fa promotore dell'appello per la chiusura di tutti i lager di stato (CIE,CARA, ecc.)

    La condizione dei Minori Stranieri non Accompagnati nel CARA di Mineo

    Oggi il residence di lusso ( Villaggio degli Aranci) di Mineo (CT) che ospitava fino a qualche mese fa militari Americani di stanza alla...
    Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

     

    Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com