Dopo oltre tre anni di attesa i tempi di approvazione della legge sull’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati si allungano. Infatti, la chiusura dell'iter legislativo in Senato ha subito un arresto a causa di modifiche richieste dalla Commissione Bilancio sulla base di un parere della Ragioneria di Stato. Ricordiamo che il testo aveva, in sede di esame alla Camera dei Deputati, ottenuto un parere favorevole da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze. A seguito di questa battuta d'arresto la legge c.d. Zampa dovrà tornare alla Camera dei deputati per il varo definitivo con tutti i rischi legati alle difficoltà del calendario parlamentare.
Il fermo della legge può avere gravi conseguenze per i minori non accompagnati giunti in Italia
I minori non accompagnati, arrivati via mare, sono circa 26000, a cui devono aggiungersi quelli arrivati via terra, dei quali non si ha un conteggio esatto. A questi minori devono aggiungersi quelli arrivati nel primo mese del 2017 che rappresentano il 24% in più rispetto a quelli arrivati nello stesso periodo dell'anno scorso. Tendenza che sembra essere confermata anche dai dati di Febbraio.
Visti i numeri e i rischi gravissimi in cui possono incorrere, si capisce come sia urgente l'approvazione che regoli un sistema strutturato ed efficiente che li possa proteggere in modo adeguato, come quello previsto dal disegno di legge Zampa
Il ddl già approvato dalla Camera, e sostenuto dalle principali organizzazioni umanitarie, in primis Save The Children, e di tutela dei diritti, tra cui "minoristranierinonaccompagnati il blog", interviene sugli aspetti fondamentali per la vita dei minori migranti non accompagnati che arrivano in Italia: dalla procedura per accertare la minore età agli standard dell’accoglienza, dalla promozione dell’affido familiare alla figura del tutore, dalle cure sanitarie all’accesso all’istruzione, tutti tasselli fondamentali per la loro protezione e per facilitare il loro percorso positivo di integrazione.
Oggi, più di ieri, bisogna far sentire la voce di questi minori. Questa legge, che potrebbe essere archetipo anche per altri stati, è uno strumento di civiltà fondamentale per i tanti minori migranti senza adulti di riferimento. 
L'Italia ha il dovere di tutelare questi bambini!!!
(fonte: savethechildren.it)

Leonardo Cavaliere

Minori stranieri non accompagnati a rischio la legge su accoglienza e protezione

Dopo oltre tre anni di attesa i tempi di approvazione della legge sull’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati si allungano. Inf...
Il Diritto d'Asilo. Minori rifugiati vulnerabili e senza voce
è il report presentato a Torino dalla Fondazione Migrantes. I dati contenuti all'interno del Rapporto Migrantes ci dicono che "Tra gennaio 2014 e novembre 2016 sono sbarcati in Italia, a seguito di soccorso in mare, quasi 500.000 migranti, tra i quali poco meno di 50.000 minori non accompagnati". Il documento della Fondazione sottolinea che "Solo nel 2016 più di 24.000 minori stranieri non accompagnati sono arrivati nel Sud Italia, con un significativo aumento rispetto agli anni precedenti, sia in termini assoluti che in proporzione al totale", con una percentuale dei minori soli sul totale degli sbarchi del 14% nel 2016, contro il 9% medio tra 2012 e 2015). In merito alle richieste di asilo "nei primi otto mesi del 2016 sono state presentate 3.181 nuove domande di protezione internazionale riferite a minori non accompagnati, a fronte delle 3.959 domande" dell'intero 2015 (+50% nel 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015).
Un dato in forte e continua crescita - si rileva -: nel 2014, infatti, le richieste da minori non accompagnati erano 2.557, nel 2010 solo 306. Nel quadriennio 2013-2016 (dato riferito fino ad ottobre scorso) c'e' stato un calo progressivo di tutte le percentuali di accoglimento di forme di protezione internazionale: status di rifugiato al 13% nel 2013, ridotto a un residuale 5% nel 2016, protezione sussidiaria al 24% nel 2013, dimezzata nel 2016; protezione umanitaria al 28% nel 2014 e al 19% nel 2016, anche se fra 2013 e 2014, dopo la fine dell'"emergenza Nord Africa e' stato l'unico in crescita, dal 24% al 28%. "Naturalmente inverso il trend dei dinieghi - si legge nel rapporto - dal 29% del 2013 al 58% del 2015 (l'anno delle frontiere chiuse e dell'avvio dell''approccio hotspot') fino al 62% del 2016". "Il 2016 - continua il rapporto - e' dunque l'anno in cui Commissione e Sezioni hanno respinto due domande d'asilo su tre, nonostante che l'insieme dei maggiori Paesi di fuga non sua molto mutato rispetto agli anni precedenti".
Sul piano dell’analisi, cercando di rendere conto dello “stato di salute” del diritto d’asilo negli ultimi due anni, mentre prova anche a leggerlo con una maggiore profondità temporale per capire come mai si è arrivati a questi nodi irrisolti così complessi, sia in Unione Europea che in Italia. Fornisce quindi una lettura puntuale e critica, ma oltre a queste analisi, ipotizza anche delle strade percorribili per iniziare a gestire con diversa responsabilità il fenomeno delle persone in fuga, la loro accoglienza e i successivi percorsi di accompagnamento all’autonomia. In Italia, il totale delle persone in accoglienza alla fine dell’anno appena trascorso erano 177 mila. Nella gestione italiana di accoglienza e accompagnamento all’autonomia delle persone in fuga, la Migrantes ha sintetizzato tre problemi di fondo.Il primo: l’accoglienza straordinaria dei CAS cresce sempre più ed è quasi l’85% con i suoi oltre 137.000 posti assieme agli hotspot e i centri di prima accoglienza che arrivano a quasi 15.000 posti, mentre nelle accoglienze decentrate SPRAR in cui i Comuni sono i titolari ci sono solo poco più di 23.000 persone, meno del 15%. Quest’ultimo è un dato al quale prestare particolare attenzione per tre elementi fondamentali: il rapporto squilibrato tra persone in accoglienza e territorio; la trasparenza nella gestione dei fondi dedicati all’accoglienza; la qualità dei servizi realmente erogati alle persone.In secondo luogo, il nostro Paese continua a non avere un reale sistema di accompagnamento all’autonomia per tutte le persone a cui viene riconosciuta in Italia la protezione umanitaria o la protezione internazionale, dopo l’analisi della loro domanda d’asilo. Questa carenza di accompagnamento è una condizione che paradossalmente, proprio nel momento in cui vengono riconosciute titolari di una protezione, espone le persone ad altissimi rischi di precarietà, marginalità e disagio abitativo, lavorativo e sociale.Infine, l’effettiva accoglienza e tutela dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), a cui è dedicato un approfondimento in questo volume, il problema della sua efficienza ed efficacia continua ad essere un’altra grande criticità italiana.Proposte per uscire dall’empasse in EuropaCreare canali di ingresso legale nell’Unione Europea e in Italia, non solo per chi è in fuga ma anche per chi è in cerca di lavoro. Questo si può realizzare attraverso diversi strumenti, già sperimentati in varie situazioni internazionali: canali umanitari; permessi umanitari e temporanei rilasciati nelle ambasciate dei diversi Paesi europei all’estero; programmi non eccezionali ma stabili di resettlement (spostamento) tra i campi profughi più vicini alle zone di conflitto e i diversi Paesi europei; facilitazione e rapidità dei ricongiungimenti familiari tra chi in Europa e nel nostro Paese ha già una forma di permesso (sia esso di lavoro o umanitario, o di protezione internazionale): cosa che sarebbe già legalmente possibile ma che spesso incontra numerosi ostacoli, ritardi e malfunzionamenti soprattutto burocratici. È un passaggio estremamente importante. Perché, in realtà, solo costruendo maniere legali di ingresso nell’Unione e in Italia (sia per motivi umanitari e domanda d’asilo che per ricerca di occupazione) avremo la capacità di contrastare i trafficanti e i terroristi e di esercitare una verifica più puntuale dell’identità di chi è in fuga, di chi ha bisogno di entrare in Unione Europea e in Italia per ottenere una legittima protezione internazionale.Superare definitivamente il Regolamento di Dublino. Questo accordo europeo aveva un senso a fine anni Novanta, quando era stato pensato per riequilibrare il peso delle domande d’asilo tra alcuni paesi del Nord Europa che se ne stavano facendo carico responsabilmente e altri paesi del Sud Europa, come Italia, Grecia, Spagna e Malta, che avevano tutt’altro atteggiamento. Oggi certamente tale Regolamento non solo è obsoleto, ma non affronta il problema in modo propositivo aiutando a una distribuzione equa e giusta tra i diversi territori dell’Unione.Bisogna arrivare a costruire un sistema d’asilo europeo, con quote nazionali di domande d’asilo che siano di competenza di ogni Stato. Questo sistema 2dovrebbe tener conto anche dei legami che le persone in fuga e richiedenti asilo potrebbero avere con un paese specifico, sia per ragioni linguistiche e culturali, che per la presenza di reti familiari o amicali che potrebbero favorirne il percorso di autonomia.Avere il coraggio di riconoscere che se un paese all’interno dell’Unione Europea non volesse accogliere persone in fuga da guerre e violenze, anche una volta verificato che quelle persone non rappresentino un potenziale pericolo, quel paese dovrebbe andare incontro a sanzioni reali e a un percorso di messa in discussione della sua legittima appartenenza all’Unione Europea.Questa forma di negazione del diritto di asilo rappresenta infatti una grave violazione dei trattati internazionali e dei diritti umani fondamentali, che sono alla base della stessa Unione.Cominciare a introdurre degli standards unici nell’Unione Europea, non solo riguardo alle definizioni, procedure e accoglienze dei richiedenti asilo, ma anche nella creazione di strumenti comuni di accompagnamento all’inserimento e all’autonomia. Per questi percorsi successivi alla prima accoglienza, oltre al periodo di ingresso nel mondo del lavoro e al riconoscimento dei titoli di studio, servono anche delle politiche comuni minime di sostegno al reddito, di supporto abitativo e alla ricerca attiva del lavoro. Queste politiche se rivolte non solo ai titolari di protezione internazionale o umanitaria ma a tutte le persone in difficoltà abitativa e lavorativa, sarebbero l’occasione di ripensare un sistema di welfare nello scenario attuale, specie in quegli Stati dell’Unione Europea che non ne hanno mai veramente avuto uno.Smettere di negoziare accordi bilaterali con referenti politici di paesi che non rispettano i diritti umani e le convenzioni internazionali – vedi Turchia, Sud Sudan, Gambia, Egitto – al fine di diminuire il numero delle persone in fuga da quei territori. Impegnarsi, invece, a non vendere armi alle fazioni in conflitto e cominciare a fare una seria politica di pacificazione nel mondo, agendo quindi non già sulle vittime ma sulle cause reali che obbligano le persone a fuggire abbandonando le loro case.Proposte per uscire dall’empasse in ItaliaRivedere la legge sull’immigrazione, al fine di creare canali di ingresso a diverso titolo: per ricerca di occupazione; con permessi temporanei umanitari; attraverso resettlement dalle zone di conflitto, usando anche le nostre ambasciate all’estero e lo strumento del ricongiungimento familiare.Superare la volontarietà di adesione dei Comuni italiani rispetto alla doverosa accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati per giungere così a una vera accoglienza decentrata, non più minoritaria, ma capace di dispiegarsi in tutto il territorio nazionale.Questa accoglienza potrebbe finalmente avere standard verificabili rispetto ai servizi che devono essere erogati e un controllo efficiente sui fondi stanziati che rimane invece molto difficile fare nella situazione attuale, in cui più dell’85% delle accoglienze avviene sotto un regime straordinario.Creare in ogni territorio servizi di accompagnamento, non solo per richiedenti asilo, ma per tutte le persone di quel territorio in difficoltà lavorativa ed abitativa, anche grazie ai fondi dell’accoglienza e all’accompagnamento all’autonomia.Prevedere, come già avviene in altri paesi europei, la possibilità anche nella fase della domanda d’asilo (sia essa in Commissione territoriale o in Tribunale) di trasformare un permesso di soggiorno per richiesta di asilo in un permesso umanitario o in un permesso di lavoro.Questa flessibilità normativa supporterebbe tutti quei casi in cui il richiedente asilo, durante il periodo di accoglienza in Italia, abbia seguito corsi di italiano, di formazione e inserimento lavorativo o abbia svolto attività di volontariato o di aiuto alla comunità. Queste situazioni favoriscono infatti l’inserimento sociale della persona e normalmente la aiutano a raggiungere una proficua autonomia abitativa e lavorativa, che però oggi necessita di essere riconosciuta da un permesso di soggiorno coerente alla situazione di fatto (se questa è positiva).Mettere in piedi un reale ed effettivo sistema di tutela e accompagnamento per i MSNA che arrivano in Italia, riuscendo ad accompagnarli in sicurezza anche in un altro paese europeo se lì hanno figure adulte di riferimento. Riuscire, in tempi brevi e certi, a dare ad ogni MSNA che arriva su territorio italiano un tutore debitamente formato.Implementare sempre più puntualmente un sistema non arbitrario e più tutelante di determinazione dell’età di quello che spesso viene usato ora. Creare accoglienze dignitose per i MSNA che coinvolgano tutte le regioni e che prevedano il coinvolgimento anche di famiglie o siano in semiautonomia e non solo presso comunità per minori.Attivare prontamente programmi ponte di tutela, per non farli cadere nell’abbandono al compimento dei 18 anni.(Fonte Aise)

Leonardo Cavaliere


E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Il Diritto d'Asilo. Minori rifugiati vulnerabili e senza voce - Rapporto Migrantes

Il Diritto d'Asilo. Minori rifugiati vulnerabili e senza voce è il report presentato a Torino dalla Fondazione Migrantes . I dati ...
Vicenza, incremento di minori stranieri non accompagnati. La Regione: "correre subito ai ripari"
L’assessore al sociale della Regione Veneto, Manuela Lanzarin ha convocato mercoledì mattina il tavolo regionale per i minori stranieri non accompagnati, per fare il punto della situazione, presenti il Garante regionale dei diritti della persona e i rappresentanti dei comuni capoluogo, della Prefettura di Venezia.  L’esperienza veneta pensata per i ragazzi tra i 16 e i 18 anni ha anticipato le linee-guida proposte dalla Conferenza Stato-Regioni, “dimostrando di poter offrire – continua Lanzarin - una soluzione rispettosa dei diritti dei minori e dell’esigenza di aiutare i comuni a fronteggiare l’onere economico imposto da un fenomeno in continua crescita”. La sperimentazione avviata nel 2016 di accogliere minori non accompagnati in appartamenti protetti, a piccoli gruppi, in percorsi di autonomia, ha dato esiti positivi e proseguirà anche nel 2017. 
Al 31 dicembre 2016 il ministero del Welfare certificava la presenza in Veneto di 304 minori stranieri non accompagnati, ma in realtà comuni capoluogo, come Padova, hanno registrato nel loro territorio, presenze nell’ordine di oltre un centinaio di ragazzi. In media oltre la metà provengono dai Balcani (30 per cento albanesi, 20% kosovari), arrivati via terra. Residuali invece gli arrivi con gli sbarchi via mare.

Leonardo Cavaliere

E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Minori Non Accompagnati l'esperienza positiva dei gruppi appartamento

Vicenza, incremento di minori stranieri non accompagnati. La Regione: "correre subito ai ripari" „ L’assessore al sociale della...
Presentato il piano immigrazione del Ministro Minniti che condanna i migranti a restare in Libia e subire violenze di ogni genere, più volte documentate.
Ilda Bocassini ha dichiarato di non avere mai visto «un orrore simile in 40 anni di carriera» in merito al caso di Osman Matammud, somalo ventiduenne trafficante di uomini con base a Bani Walid, Libia. Le testimonianze raccolte, da chi ha parlato con i richiedenti asilo giunti in Italia, riportano alle ferite più profonde della storia: botte, scariche elettriche, bastonate con mazze di ferro, violenze sessuali e omicidi sono all’ordine del giorno.
Invece chi riuscirà a raggiungere l'Italia, in attesa dell'esito della commissione ( come fosse una colpa essere richiedenti asilo), avrà il "privilegio" di poter lavorare da noi gratis, benvenuti ad una nuova forma di schiavismo che potremmo definire 2.0.
Leggendo il piano governativo mi sembra si sia perso del tutto un punto di vista, quello del rifugiato, che è una persona prima di tutto, a cui dovrebbe essere garantita, come a tutti noi, l’opportunità di scegliere. Chi è rifugiato, cerca rifugio scappando da condizioni di guerra, persecuzioni, miseria, in cerca di opportunità e di futuro. Quando si parla "di utilizzare i richiedenti asilo per lavori di pubblica utilità" non retribuiti, la parola “opportunità” è cancellata.
In pratica si cerca un modo per occupare i migranti durante la giornata, è l'ammissione della nostra colpa più grave: mancare di progetti a lungo termine per noi e per chi arriva da lontano.
E' giunto il momento di "avere la visione" della nostra società fra 10-20-30 anni. Abbiamo bisogno di persone che abitino i nostri borghi, che mandino i figli alle nostre scuole, che iscrivano agli elenchi dei pediatri di base i loro figli, che ci accudiscano quando saremo troppo vecchi e i nostri figli troppo lontani, a lavorare in giro per il mondo.
Sarebbe utile accoglierli, informarli, formarli, insegnargli le nostre regole per dare loro pari dignità.
E facciamolo questo sforzo per loro, ma soprattutto per noi, per ripartire davvero da un'ottica di opportunità e non di "difesa emergenziale" che ci rende sempre vulnerabili ed in affanno nei riguardi dell'Europa e del mondo.

Piano immigrazione costruito sulle nostre paure. La cecità della politica.

Presentato il piano immigrazione del Ministro Minniti che condanna i migranti a restare in Libia e subire violenze di ogni genere, più ...
A seguito di una inchiesta parlamentare lanciata dai Verdi Tedeschi, il governo tedesco ha rivelato il numero dei minori rifugiati a cui è stato negato il diritto d’asilo. Il quotidiano "Rheinische Post" ha citato il governo tedesco che ha motivato il diniego e la conseguente deportazione sostenendo che i minori "non sono riusciti a soddisfare i requisiti in materia di asilo." I minori espulsi dalla Germania l'anno scorso sono stati 275 afgani, 58 siriani, 39 minori Eritrei e 36 Iracheni. I dati riportano anche che i minori non accompagnati residenti in Germania sono 45224 e l’89% delle richieste di protezione presentate dai minori soli sono state accolte, il 98% delle domande presentate da parte dei giovani siriani sono accolte.
Il problema che è stato rilevato è soprattutto nei confronti dei minori provenienti dal Marocco, considerato dalla Germania “paese terzo sicuro”, il che rende l'accoglimento delle domande di asilo dei minori marocchini estremamente difficile.
Beate Walter-Rosenheime, portavoce dei Verdi per le politiche giovanili, ha dichiarato che le deportazioni hanno comportato "un maltrattamento su larga scala dei minori", aggiungendo che seppur il minore non soddisfa i requisiti in materia di  asilo in Germania, le autorità dovrebbero controllare se il richiedente ha parenti in Germania prima di iniziare il processo di deportazione.
Il portavoce dei Verdi per le politiche migratorie, Luise Amtsberg, ha dichiarato: "Quasi il 90 per cento dei minori non accompagnati ricevono lo status di protezione. Questo dimostra quanto sia urgente la necessità di un sostegno di questi giovani e che il motivo della loro fuga è pienamente giustificato".

Leonardo Cavaliere

E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

620 minori non accompagnati deportati dalle autorità tedesche

A seguito di una inchiesta parlamentare lanciata dai Verdi Tedeschi , il governo tedesco ha rivelato il numero dei minori rifugiati a cu...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com