Visualizzazione post con etichetta europa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta europa. Mostra tutti i post
I minori non accompagnati che hanno fatto richiesta  d'asilo in UE nel 2018 sono stati 19.740. Sono i dati pubblicati da Eurostat.

Quattro su dieci hanno presentato domanda in Germania e in Italia, rispettivamente:
- Germania (4.085; 21% del totale);
- Italia (3.885; 20%).

Entrambe i Paesi si confermano anche per il 2018 la principale meta, seppur con un drastico calo rispetto al 2017.
-  6120 richieste di asilo di minori non accompagnati in meno in Italia (-61%)
- 5000 in meno in Germania (-55%).

La diminuzione delle domande di asilo segnano un ritorno ad un liivello inferiore a quello del 2014, anno in cui si era evidenziato un primo aumento rispetto al 2008-2013.

I minori non accompagnati hanno rappresentato il 10% dell’insieme dei richiedenti asilo con meno di 18 anni nell’Unione, e sono arrivati soprattutto da Afghanistan (16%), Eritrea (10%), Pakistan e Siria (7% ciascuno).






Minori non accompagnati che hanno fatto richiesta d'asilo in UE nel 2018

I minori non accompagnati che hanno fatto richiesta  d'asilo in UE nel 2018 sono stati 19.740. Sono i dati pubblicati da  Eurostat . ...
Un nuovo rapporto rilasciato oggi dall’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, evidenzia i cambiamenti in atto nelle rotte usate da rifugiati e migranti per raggiungere l’Europa nel terzo quadrimestre del 2017.

“Nei mesi scorsi la rotta via mare verso la Grecia ha guadagnato popolarità, gli arrivi via mare in Italia sono diminuiti e abbiamo assistito ad una crescente diversificazione dei viaggi intrapresi da migranti e rifugiati per raggiungere l’Europa”, riferisce Pascale Moreau, Direttrice dell’Ufficio per l’Europa dell’UNHCR.

Il numero delle persone che hanno attraversato il Mediterraneo dalla Libia all’Italia è fortemente calato, 21.700 persone sono arrivate tra luglio e settembre, il numero più basso degli ultimi quattro anni per lo stesso periodo di riferimento.

Secondo il rapporto, nel corso del terzo quadrimestre dell’anno è fortemente aumentato il numero di persone che sono arrivate in Italia partendo dalla Tunisia, dalla Turchia e dall’Algeria, e la maggior parte degli arrivi in Europa, lungo la rotta del Mediterraneo sono costituti da persone di nazionalità siriana, marocchina e nigeriana.

La Grecia ha visto un aumento degli arrivi via mare e via terra fin dall’estate. Solo a settembre circa 4.800 persone hanno raggiunto le coste greche, il numero più alto in un solo mese dal Marzo 2016. Circa l’80 per cento degli arrivi via mare in Grecia sono costituiti da siriani, iracheni e afghani, di questi due terzi sono donne e bambini.

Parallelamente, la Spagna ha visto un aumento del 90 per cento degli arrivi via terra e via mare nel terzo quadrimestre del 2017, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La maggior parte di questi, 7.700 persone, arriva da Marocco, Costa d’Avorio e Guinea, ma gli arrivi via terra sono costituiti per la maggior parte da siriani.

Il rapporto evidenzia inoltre la ripresa, nel corso dell’estate, degli arrivi in Romania dalla Turchia, attraverso il Mar Nero (per la prima volta dal febbraio del 2015) così come un massiccio incremento degli arrivi a Cipro dall’inizio dell’anno.

“Nonostante la riduzione degli arrivi attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, migliaia di persone continuano ad intraprendere viaggi disperati verso l’Europa,” riferisce Moreau, che ha sottolineato con profonda preoccupazione che al 20 novembre quasi 3.000 persone sono morte nel tentativo di raggiungere l’Europa via mare e altre 57 via terra o ai confini europei nel 2017. I numeri effettivi potrebbero essere più alti, ha aggiunto.

Il rapporto sottolinea, inoltre, la difficile situazione che vivono molte donne e ragazze vittime di tratta e quella di 15.200 minori non accompagnati e separati che sono arrivati finora in Europa quest’anno.

Il rapporto mostra poi che i movimenti di persone che cercano di oltrepassare i confini terrestri continuano anche negli ultimi tre mesi nonostante i respingimenti ad opera di alcuni Paesi. Queste pratiche dovrebbero essere investigate ed eliminate, si legge nel rapporto.

“L’UNHCR continua a chiedere maggiore accesso a vie legali e sicure, quali il ricongiungimento famigliare e il reinsediamento in Europa. È importante anche assicurare che le persone abbiano accesso alle procedure di asilo nei paesi europei” ha riferito Moreau. “Siamo estremamente grati per i contributi finora effettuati dagli Stati, tuttavia serve ancora molto per soddisfare la richiesta di 40.000 posti di reinsediamento effettuata lo scorso settembre per i rifugiati che si trovano in 15 paesi prioritari lungo la rotta del Mediterraneo centrale” ha aggiunto.

Il rapporto completo è disponibile al seguente link: https://data2.unhcr.org/en/documents/details/60865

Comunicato Stampa UNHCR




E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Nuovo rapporto UNHCR evidenzia cambiamenti rispetto ai rischiosi viaggi di migranti e rifugiati verso l’Europa

Un nuovo rapporto rilasciato oggi dall’ UNHCR , Agenzia ONU per i Rifugiati, evidenzia i cambiamenti in atto nelle rotte usate da rifugia...

Migliaia di minori rifugiati bloccati alle porte dell'Europa.

Dopo essere fuggiti dalla guerra e dalle difficoltà dei propri luoghi natii, i minori stranieri non accompagnati sono bloccati in Serbia, sognando un'Europa che non li vuole.
Un paio di rifugiati afghani che vivevano nella cosiddetta ‘giungla’, una striscia di piccole foreste lungo il confine con la Croazia. I bambini, di età compresa tra 12 e 16 anni, dormivano da settimane in una tenda nascosta da fili arcuati e intrecciati quasi a formare un abbraccio.
Il loro rifugio era adiacente al limes che speravano di percorrere, seguendo le linee ferroviarie color ruggine che collegano la Serbia, non membro dell'UE, con la Croazia, che invece lo è. Avevano già tentato di attraversarlo più volte, ma sono stati rispediti indietro più volte dalle guardie di frontiera croate che a volte li hanno picchiati e hanno sottratto loro la cosa più necessaria: le scarpe.
In lontananza, poco vicino alla Croazia, un paio di luci rosse lampeggiavano, come se rinforzassero il messaggio: Stop. Stai fuori. L'Europa non ti vuole.
Saddam Emal, ha gli occhi verdi, 12 anni, piccolo e indifeso. Era a inizio primavera, e aveva già viaggiato per sette mesi, un viaggio di quasi 3.500 miglia, intrapreso senza famiglia e aiutato dai trafficanti.
In un'epoca in cui molti minori non attraversano la strada senza essere accompagnati da un adulto, Emal aveva camminato dalla sua casa assediata durante la guerra nella provincia di Nangarhar, in Afghanistan, attraverso il Pakistan, l'Iran e la Turchia, fino al primo stato dei confini Europei, da dove lui e altri rifugiati che ho incontrato hanno detto di essere stati ricacciati dietro con metodi violenti in Serbia.
Emal è uno dei circa 300.000 minori rifugiati che hanno fatto viaggi simili nel 2015 e nel 2016 – periodo in cui i minori non accompagnati sono aumentati di cinque volte rispetto agli anni precedenti. Si sono uniti a un flusso globale senza precedenti di persone che fuggono dalle difficoltà e dall'oppressione. Almeno 170.000 di questi minori hanno chiesto asilo in Europa. Emal sogna di arrivare in Germania.
Per ora, come migliaia di altri rifugiati, è bloccato in Serbia, alla frontiera, da marzo 2016.
Secondo Michel Saint-Lot, rappresentante in Serbia dell'UNICEF, il 46% dei 7.000 profughi in Serbia sono bambini. La maggior parte arrivano dall'Afghanistan, e uno su tre non è accompagnato da un adulto. I ragazzi come Emal che cercano di proseguire il loro viaggio, dice Saint-Lot, sono vittime di contrabbandieri, predatori sessuali e trafficanti.
Io chiedo a questi ragazzi se "Non è comunque meglio qui che da dove provengono " " Sono d'accordo, dicono, ma vogliono andare in Europa, non rimanere in Serbia.” È preoccupato dell’atteggiamento tenuto verso i minori da parte degli stati Europei che spesso li tengono in centri di detenzione, picchiati o rispediti al paese di origine in modo forzato, in violazione delle convenzioni. Secondo Saint-Lot, la maggior parte dei minori non vuole restare in Serbia, e alcuni si stanno "demoralizzando, perché non vedono alcun cambiamento. Non vedono alcun futuro".

Emal ha tentato e fallito 18 volte a partecipare a ciò che i giovani rifugiati chiamano il ‘gioco’, che consiste nel trovare un passaggio verso l’Europa tra i confini sorvegliati dei paesi limitrofi. E’ determinato ad andare avanti, non appena potrà permettersi un altro paio di scarpe. "Numero 42”, indicando i calzini grigi sporchi sui piedi.

L'ultima luce del giorno trafiggeva il baldacchino a botte che ricopriva Emal e il suo amico di 16 anni, Faisal Saleem, mentre preparavano la cena. Emal ha utilizzato un voucher di 3000 dinari serbi (circa 27 dollari), ricevuto da una ONG e distribuito in un centro per rifugiati, per acquistare le provviste. Con il voucher ha acquistato qualche pezzo di pollo, olio da cucina, verdure e tre pagnotte di pane.
"Sono molto stanco; è molto dura" dice mentre metteva il pollo in una pentola annerita sul fuoco. "Bastonato in Bulgaria, picchiato in Iran, bloccato in Serbia. In tre settimane mi sono lavato una volta. A casa facevo la doccia ogni giorno".
Cucinare e badare a sé stessi, districarsi in un mondo sotterraneo di migranti, sopravvissuti alla guerra e conflitti, questi bambini stanno portando le speranze delle loro famiglie sulle spalle. Anche se la Serbia ospita 18 strutture governative che forniscono cibo e alloggio per i rifugiati, Emal e il suo amico preferiscono stare vicini al confine il più possibile per continuare a provare a passare.
I ragazzi sono consapevoli dei pericoli. Parlano di amici pugnalati e derubati dai serbi, di un pakistano di 16 anni, recentemente ucciso mentre cercava di saltare su un treno in arrivo, di giorni in cui erano affamati. "In questo giorno Dio ci ha dato cibo", ha detto Emal. "Un altro giorno ..."
Emal ha tagliato il pollo, poi ha aggiunto dei peperoni. Emal è il figlio maggiore. Non parla con sua madre, vedova, da quando gli è stato rubato il telefono, tre mesi prima. Il suo amico Saleem gli aveva offerto il suo telefono, ma Emal non riesce a ricordare il suo numero in Afghanistan. Sorrise sorpreso. "Prego per mia madre. Mi manca "disse. "Lei è brava a cucinare il pollo".

DIVENTARE UN UOMO SOLO

In una zona verde nel centro di Belgrado, che i rifugiati e i volontari chiamano parco afghano, il 15enne Inamullah Mohammed è seduto su una panchina accanto ad altri rifugiati, sperando di raccogliere suggerimenti su come entrare nell'UE.
"Sono qui due o tre volte a settimana perché se non chiedo consiglio, come faccio?" Ha detto. "Non posso restare".

Come Emal, Mohammed viene dalla provincia di Nangarhar dell'Afghanistan. Anche lui è figlio maggiore. È partito da casa da 18 mesi perché, ha detto, "i talebani volevano che mi unissi a loro", e anche se aveva trascorso la metà di quel tempo in Serbia, lo considerava ancora una sconfitta temporanea.
Mohammed viveva in un centro governativo per rifugiati, ma aveva trascorso un durissimo inverno in un magazzino abbandonato adiacente alla stazione ferroviaria centrale di Belgrado, a pochi passi dal parco afghano. Lui era accovacciato lì con altri ragazzi e uomini in uno spazio sporco senza riscaldamento, servizi igienici o elettricità.
Il magazzino è stato demolito a maggio, reso macerie come le zone di guerra dai quali i minori erano scappati. A suo avviso avrebbero dovuto ricostruire una bella struttura, ma per ora le rovine conservavano oggetti del percorso dei rifugiati: le coperte grigie, gli spazzolini da denti, le lattine di tonno vuote e le scritte in inglese sui muri delle banchine dei treni abbandonati. "Aiutami - aprite le frontiere" si legge su uno. Su un altro muro: "Sono anche una persona".
Nel magazzino Mohammed aveva imparato a farsi la barba, un rito di passaggio senza la guida di un padre o di un maschio più anziano o addirittura di un amico. Non aveva peli quando ha lasciato casa, ma adesso erano cresciuti i baffi. "Sono solo", disse. "Non ho trovato nessuno con cui posso condividere i miei sentimenti." La sua comunicazione principale era al telefono con il suo trafficante, un afghano che non aveva mai incontrato.

Mohammed è il figlio di un contadino. Non è mai andato a scuola. Suo padre ha venduto la propria terra per finanziare il viaggio di 8.000 dollari e sta prendendo prestiti per coprire le continue spese di suo figlio. Quell’investimento pesa molto su Mohammed. Vorrebbe guadagnare il denaro speso per lui e rimborsare suo padre, e magari ricomprare anche le sue terre. Al momento, però, sta aspettando un bonifico da casa per comprare un paio di scarpe. Come Emal, le sue ultime paia erano state sequestrate al confine.
Mentre parliamo, condivide i pensieri che lo avevano tenuto sveglio di notte durante il suo viaggio di 18 mesi. "Vedrò ancora i miei genitori? Un animale mi mangerà, o una macchina mi investirà, qualcuno mi sparerà o ucciderà? Cosa accadrà alla mia famiglia? Cosa gli faranno i talebani? "" Ho visto molte volte la morte ", dice. È stato derubato dell'orologio e del denaro ed è stato imprigionato in Bulgaria per sette mesi.
Solo una cosa sapeva con certezza: non voleva rimanere in Serbia. "Cosa devo fare qui?" ha detto, indicando alcuni serbi che camminavano nel parco. "Queste persone sono più povere di me. Gli afghani sono più ricchi di loro ".
Mohammed resta comunque dell’idea di arrivare in un paese dell'UE. "Ho provato più di 27 volte e sono stato deportato dalla Slovenia quattro volte. Voglio essere una buona persona. Voglio imparare qualcosa, imparare una professione. Se non riuscirò ad oltrepassare il confine, dovrò tornare in Afghanistan e sarò costretto a diventare un talebano ".


MINORI MATURATI CON L’ESPERIENZA


Delagha Qandagha, un bambino timido di otto anni, stava camminando senza meta, segnando il passo, quando lo incontrai presso il centro per rifugiati Adasevci. Un tempo adibito a motel (sulla facciata infatti ancora la vecchia insegna), Adasevci è la struttura serba più vicina al confine croato, vicino alla "giungla" di Saddam Emal. Le famiglie sono stipate nelle stanze, uomini e ragazzi ammassati in hangar coperti con teloni, bloccati da letti a castello.

Un gruppo di adolescenti e un operatore giocano fuori a pallavolo. Gli adulti si aggirano in quello che era l’atrio del motel attorno ad un hotspot Wi-Fi, mentre una bambina cammina docile con una busta di plastica in cui ha il carico da portare in lavanderia. Come la maggior parte delle ragazze rifugiate in Serbia, stava viaggiando con la sua famiglia. Saint-Lot di UNICEF sostiene che ci sono pochissime minori non accompagnate, in quanto diffusa è la minaccia di abusi sessuali nei confronti delle ragazze e anche per la cultura patriarcale conservatrice degli stati del sud asiatico e del medio oriente da cui proviene la maggior parte dei rifugiati.
Qandagha torna all'hangar, a casa sua. "Qui non c'è niente", dice. La maglietta grigia e la sciarpa nera intorno al collo non riescono molto a proteggerlo dal freddo del mattino. Gli viene la pelle d’oca, sulla sua pelle infetta dalla scabbia.
Ha lasciato Nangarhar un anno prima di arrivare lì, partito con un cugino di dieci anni e uno zio di 15 anni. Con sé non ha nulla di speciale, al di fuori dei suoi ricordi del mortaio, dei combattimenti e dei colpi dei talebani, ma anche di partitelle a cricket con gli amici e i pasti con i suoi genitori e i quattro fratelli minori. «Mi ricordo quei giorni felici», dice. "Ma qui sono triste."
Voleva arrivare in Francia perché aveva sentito da molti afghani che "in Francia c'è pace ". Anche in Serbia c’è pace in realtà, ma non rispecchia la sua immagine utopica dell'Europa.
Non aveva idea di dove fosse l'Europa prima che lui e i suoi giovani parenti intraprendessero la loro odissea, attraversando l'Iran e la Turchia fino in Bulgaria e finalmente in Serbia. Il posto più lontano da casa che aveva visitato era stato il Pakistan con suo padre, a vendere coperte.
Qandagha non aveva detto ai suoi genitori che lui suo cugino e lo zio erano stati picchiati, detenuti e derubati in Iran da "persone come i talebani, con le mitragliatrici". Né aveva detto loro che suo zio di 15 anni aveva nascosto il denaro nella biancheria intima di Qandagha, sperando che i ladri non avrebbero alzato le mani su un ragazzo piccolo e delicato. O che aveva pianto perché non voleva che la sua famiglia si preoccupasse per lui.
A Belgrado Qandagha aveva vissuto nello stesso magazzino sporco, fatiscente di Mohammed. Avevano acceso fuochi per mantenersi caldi e, dice, "i nostri volti erano neri quando ci svegliavamo la mattina".

A differenza di Saddam Emal, Qandagha non voleva partecipare al ‘gioco’. "Le strade sono chiuse. Nessuno attraversa il confine ", ha detto. A volte aveva voglia di tornare a casa. Non sapeva cosa riservasse per lui il futuro: non aveva un piano. "Niente", disse. "Ora non posso fare niente".

Autore: Rania Abouzeid
Foto:Muhammed Muheisen
Traduzione a cura di: Francesca Del Giudice e Leonardo Cavaliere

Migliaia di minori rifugiati bloccati alle porte d'Europa.

Migliaia di minori rifugiati bloccati alle porte dell'Europa. Dopo essere fuggiti dalla guerra e dalle difficoltà dei propri luog...

Sulla carta le leggi nazionali, basate su standard internazionali, formano un quadro solido di protezione per i minori che viaggiano da soli. Ma nella pratica non è così

“Sarebbe stato meglio partire con la famiglia, o con un parente. Questo modo di viaggiare è così difficile e pericoloso”. Ali Jibrili, 17 anni, è arrivato dalla Libia all’Europa, dopo un viaggio estenuante e rischioso. Da solo, come altri coetanei, ha affrontato tutti i pericoli di una traversata dove troppi migranti ogni anno trovano la morte. Ma una volta arrivato a destinazione il suo viaggio non è finito, ai confini fisici si sono aggiunti quelli burocratici, fatti di leggi spesso inapplicate, servizi sociali carenti e diritti violati. La sua testimonianza è contenuta in un lavoro realizzato da Unhcr Unicef e Irc, dal titolo “The wayforward, che analizza e mette a confronto le politiche europee sui i minori stranieri non accompagnati.  
Se sulla carta, infatti, le leggi nazionali, basate su standard internazionali, formano un quadro solido di protezione per i minori che viaggiano da soli. Nella pratica, esse non si traducono immediatamente in politiche a sostegno del benessere dei bambini rifugiati e migranti. Nei diversi paesi dell’Ue i minori migranti si trovano davanti confuse procedure burocratiche, che anziché facilitarli nel difficile percorso di inserimento, possono creare ulteriori problemi. Proprio per questo Unhcr, Unicef e Irc, hanno deciso di “mettere in moto un processo per sostenere gli Stati – spiegano nel report, dove vengono evidenziati alcuni dei problemi comuni nella gestione dell’accoglienza dei minori non accompagnati: dalla difficoltà di accertare l’età fino al problema del tutoraggio e le regole inapplicate del Regolamento Dublino -. L’obiettivo è quello di armonizzare il più possibile le normative in modo che i ragazzi arrivati soli in Europa possano sentirsi davvero protetti e sicuri”.


Alcuni numeri. 


Negli ultimi anni il numero di minori migranti arrivati nell'Unione europea, spesso non accompagnati, è aumentato drasticamente. Nel 2015 e 2016, si calcola che un terzo dei richiedenti asilo (30 per cento) erano minori. Secondo le ultime elaborazioni Eurostat, lo scorso anno 63.300 richiedenti asilo negli Stati membri dell'Ue sono stati considerati minori non accompagnati, con un calo di circa un terzo rispetto al 2015 (quando i minori erano circa 96 500) ma con una media 5 volte superiore a quella registrata nel periodo 2008-2013 (circa 12 000 all'anno). La maggior parte sono maschi (89 per cento) e più di due terzi di età compresa tra 16 e 17 anni (68 per cento, circa 43 300 persone), i ragazzi tra i 14 e15 anni rappresentano il 21 per cento del totale (circa 13.500 persone) mentre quelli sotto i 14 anni, circa 6300 in totale. Più di un terzo di tutti i minori non accompagnati arrivati in Europa sono afgani, e circa un quinto siriani. Per quanto riguarda l’Italia, gli ultimi dati aggiornati al 10 ottobre, parlano di 14mila minori non accompagnati, arrivati sulle nostre coste. Lo scorso anno la cifra dei msna nel nostro paese ha raggiunto la cifra record di 25.846, più del doppio rispetto all’anno precedente (12.360).


Anche sulla base di questi numeri, è evidente che la crisi dei rifugiati degli ultimi anni sta avendo un impatto sui servizi sociali pubblici e nelle comunità locali. Il tema è al centro di un monitoraggio operato dalla rete sociale europea (Esn), che sta comparando le esperienze e le risposte degli Stati in vari ambiti, anche per quanto riguarda la tutela dell’infanzia. Per fare un punto sulla reale situazione dei minori in Europa, dal 22 al 24 ottobre si terrà a Stoccolma il convegno “Migrant children and young people: social inclusion and transition toadulthood”. Una due giorni finalizzata a capire non soltando come stanno trattando il fenomeno i principali stati europei, ma anche quali sono le migliori pratiche oggi messe in campo. Prima dell’evento è stata, infatti, svolta una ricerca in cui ai rappresentanti dell’Ens a livello europeo è stato chiesto che tipo di lavoro si sta facendo con i minori migranti per tutelarli e favorirli nella transizione verso l’età adulta. Tra i partecipanti al seminario ci saranno quindi anche responsabili economici e politici, come Asa Regner, ministra della Salute e delle politiche sociali in Svezia, Lucio Melandri, senior emergency menager di Unicef e Guglielmo Schininà, responsabile della sezione Salute mentale, risposta psicosociale e intercultura dell’Oim. 
fonte:redattoresociale.it
Scarica il Report https://data2.unhcr.org/ar/documents/download/58434


E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Sempre più minori stranieri soli: il problema delle leggi e la risposta dell'Ue

Sulla carta le leggi nazionali, basate su standard internazionali, formano un quadro solido di protezione per i minori che viaggiano da sol...
Di 2,2 milioni che hanno richiesto l'asilo durante la crisi migratoria che stiamo vivendo, oltre la metà, a distanza di due anni, sta ancora aspettando l’esito della propria domanda. 
 
Secondo uno studio, durante la più grande crisi dei rifugiati dalla seconda guerra mondiale, oltre 1 milione di richiedenti asilo in Europa sta aspettando di sapere se ne ha diritto o meno.
Nella prima analisi europea sullo status dei richiedenti asilo arrivati ​​in Norvegia, Svizzera e nei 28 Paesi membri dell'UE tra il 2015 e il 2016, il Pew Research Center ha stimato che più della metà si trovava nel limbo nel dicembre dello scorso anno.
La ricerca ha anche fornito i dati su ciascuno dei paesi. Tali dati mostrano come le candidature variano drammaticamente non solo in base alla nazionalità del richiedente asilo ma anche in base al paese in cui la stessa è stata presentata, con Ungheria e Grecia particolarmente lenti.
Stando ai ricercatori, secondo gli ultimi dati, aggiornati a Giugno 2017, le richieste di asilo inevase erano ancora 990.500, mentre i vari paesi cercano di smaltire il lavoro arretrato - le cui proporzioni variano notevolmente - continuano gli arrivi dei richiedenti asilo stessi.
Lo studio ha analizzato dati provenienti da Eurostat, dall'autorità europea per la statistica e da altre fonti, tra cui le ONG, per valutare quanti dei 2,2 milioni che hanno richiesto l'asilo durante il salvataggio dei migranti non hanno ancora avuto un esito alla fine dello scorso anno.
"Molti dati sono rilasciati dai singoli governi, ma sono poco integrati a quelli degli altri governi", ha dichiarato Phillip Connor, principale autore del rapporto. "Spesso, le statistiche sull'asilo ci riportano i dati solo di coloro che ce l’hanno fatta, non di quelli che ancora aspettano".
I ricercatori hanno stimato che il 52% delle domande di asilo presentate nel 2015 e nel 2016 - due anni che insieme rappresentano il 20% di tutte le domande ricevute in Europa dalla metà degli anni '80 - non erano state esitate alla fine dello scorso anno.
In circa due terzi dei casi (760.000 persone), ciò era dovuto al fatto che non era ancora stata presa alcuna decisione, mentre per il restante terzo (385.000 persone) era perché i candidati avevano fatto ricorso contro una prima decisione sfavorevole.
Lo studio ha rilevato che circa il 40% dei richiedenti ha ottenuto l’asilo (885.000) nel periodo, mentre il 3% (75.000) è tornato nel paese di origine e del 5% (100.000) non è dato sapere.
Su 16 paesi di origine, tre - Siria, Afghanistan e Iraq - hanno rappresentato il 53% di tutte le domande di asilo tra il 2015 e il 2016, mentre dei 30 paesi “ospitanti” la Germania ha ricevuto quasi la metà (45% richiedenti asilo).

Connor ha dichiarato che una delle evidenze del rapporto è che alcune nazionalità avevano "una quota molto maggiore di candidati ancora in attesa di decisioni rispetto ad altri": 89% di quelli provenienti dall'Albania, il 77% dal Kosovo, l'Afghanistan e l'Iran e più del 70% dalla Russia e la Serbia non avevano ancora ricevuto alcun tipo di risposta.

I ricercatori hanno riscontrato che molti altri richiedenti asilo specie da Pakistan, Bangladesh, Somalia, Sudan e Nigeria erano ancora in attesa di una decisione rispetto alla media, mentre solo il 20% delle 650.000 domande ricevute in Europa dai cittadini siriani non erano ancora state portate a termine.
I ricercatori hanno rilevato che le richieste dei siriani sono state lavorate in genere da uno a tre mesi durante il 2015 e il 2016 in paesi come il Belgio e la Germania, mentre i richiedenti asilo del Gambia ed Eritrea, che scappano da dittatura e da reclutamento militare forzato, dovrebbero ricevere risposte in tempi più veloci.
Indipendentemente dal paese di origine dei richiedenti asilo, i ricercatori hanno scoperto che anche la velocità con cui sono state gestite le richieste varia notevolmente in base al paese che lo ha elaborato. "Alcuni paesi sono stati molto più veloci", ha detto Collins.
In Ungheria e in Grecia, oltre il 90% delle domande di asilo presentate nel 2015 e nel 2016 non erano ancora state decise a dicembre dello scorso anno, la motivazione del ritardo, secondo i ricercatori, è dovuta alla forte disapprovazione da parte dell’opinione pubblica sulla gestione UE dei rifugiati. Tra il 60% e il 70% di tutti i candidati in Spagna, Finlandia, Austria, Norvegia, Francia e Regno Unito erano ancora in attesa di una decisione di asilo alla fine del 2016. Ma due dei principali paesi ospitanti - Germania e Svezia - si sono dimostrati molto più efficaci , valutando almeno la metà di tutte le domande ricevuto. 

Autore: Jon Henley 

In Europa più di un milione di richiedenti asilo sono lasciati in un limbo.

Di 2,2 milioni che hanno richiesto l'asilo durante la crisi migratoria che stiamo vivendo, oltre la metà, a distanza di due anni, sta ...
Le proposte di modifica delle norme del regolamento di Dublino, volte a scoraggiare i movimenti secondari dei minori non accompagnati, qualora fossero approvate, comporterebbero una forte limitazione dei loro diritti.

Il primo meccanismo punitivo, riguarda quei minori che non hanno parenti in altri Stati UE.

Essenzialmente, verrebbero applicate le medesime regole previste per gli adulti. Rinvio verso il paese di primo ingresso.

Tale meccanismo, non soltanto rischia di essere inefficace, ma sarebbe contrario al suo stesso intento.

Se approvato, aumenterebbe inevitabilmente il numero dei minori invisibili, i c.d. Missing Children, accrescendo il rischio di tratta e sfruttamento.

Questo meccanismo penalizzerebbe ulteriormente l'Italia che sarebbe costretta a collocare nel proprio sistema di accoglienza un numero maggiore di minori, aggravando ulteriormente l'attuale sistema già deficitario di posti.
L'ASGI ha prodotto un importante documento di analisi e proposta al fine di migliorare il regolamento Dublino III dal punto di vista della tutela dei minori stranieri non accompagnati (MSNA).

Il documento Proposals for a recast Dublin Regulation: promoting the legal transfers of unaccompanied minors or increasing the number of missing children?, ha tre obiettivi principali:


- Il rispetto del superiore interesse del minore prescritto dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE e dalla Convenzione ONU sui diritti dei minori;


- La diminuzione dei MSNA persi di vista dai servizi nei “movimenti secondari” (i “missing children“);


- e una più equa suddivisione delle responsabilità nella gestione delle richieste d’asilo dei MSNA fra gli Stati membri dell’Unione.

Dopo aver raccolto numerose e autorevoli adesioni in Italia e all’estero, è stata inviata alla Commissione Libertà civili del Parlamento europeo la “piattaforma” di analisi e proposta per un nuovo regolamento Dublino che riduca il numero di minori stranieri non accompagnati persi di vista dai servizi di accoglienza nei “movimenti secondari” attraverso i vari Paesi europei (i cosiddetti “missing children”).

Hanno aderito alla “piattaforma” Proposals for a recast Dublin Regulation: ASGI, ARCI, ACLI, Fondazione Migrantes, CNCA, Centro Astalli, Comunità di Sant’Egidio, FCEI, Focus Casa Diritti Sociali, Intersos Italia, MEDU, CIR, Caritas diocesana Ventimiglia-Sanremo, Senza Confine, Emergency, Separated Children in Europe Programme (SCEP), Austrian Women’s Shelter Network, ECPAT Belgium, ECPAT Luxembourg, Kopin (Koperazzjoni Internazzjonali – Malta), Red Acoge, Refugees Welcome Denmark, Safe Passage, Slovene Philanthropy e WeWorld ONLUS.

Minoristranierinonaccompagnati.blogspot.it supporta la “piattaforma” Proposals for a recast Dublin Regulation 


Nuovo regolamento di Dublino: promuovere i trasferimenti legali di minori non accompagnati o aumentare il numero di bambini scomparsi?

Le proposte di modifica delle norme del regolamento di Dublino , volte a scoraggiare i movimenti secondari dei minori non accompagnati , q...
Oltre 100.000 minori afghani non accompagnati, quasi tutti maschi  tra i 14 ei 17 anni, hanno chiesto asilo in Europa tra il 2008 e il 2016, rendendo l'Afghanistan il primo paese di origine dei rifugiati minorenni. Mentre la Germania e la Svezia hanno ricevuto la maggior parte delle domande di asilo, l'Italia si è confermata un importante punto d'incontro e transito nel lungo viaggio verso altre destinazioni europee. 


Over 100,000 unaccompanied Afghan minors, almost all of them male and generally between 14 and 17 years of age, applied for asylum in Europe between 2008 and 2016, making Afghanistan the single largest country of origin for this group of refugees. While Germany and Sweden received by far the highest number of applications, Italy became an important staging post in the long journey to other European destinations. Its importance as a transit country has diminished in the last two years, but small numbers of minors stranded in the Balkans and Greece continue to trickle in. AAN’s Jelena Bjelica and Fabrizio Foschini have visited Rome, Trieste and Gorizia to gauge the situation for unaccompanied Afghan minors and learn about a new Italian model law for protecting them.
This research was supported by a grant by the Open Society Foundations
Afghan minors in Europe: an overview
Unaccompanied minors (classed as those under 18 years of age) from Afghanistan have filed far more asylum applications in Europe during the last two years than any other nationality, according to the European Union’s Eurostat agency. They also represented the most numerous group of any country of origin for unaccompanied minors in half of the EU member states (see here).
In 2015, 51 per cent of the over 90,000 unaccompanied minors who applied for asylum in EU member states were Afghans (45,300 individuals). More than half registered in Sweden (23,400). (See also AAN’s previous reporting on Afghan minors in Sweden here.) (1)
The following year, in 2016, the number of unaccompanied minors who applied for asylum in Europe declined by almost one third (EU countries registered 63,300 of all nationalities). Afghans made up 38 percent of the total – 24,000 applied for asylum in the EU, nearly two-thirds (15,000) of them in Germany.
The majority of the unaccompanied minors came via the Balkan route, before it was blocked by the walls and electrified fences which various countries erected and before the EU­-Turkey deal which came into force in spring 2016 and which also aimed to halt the flow of migrants (see AAN reporting herehere; and here). A smaller proportion of the total, those who did not come via Bulgaria, Macedonia or Serbia to Europe, chose to travel via Italy, as many migrants had done before the Balkan route was opened. Many hid in lorries in Patras in western Greece that were loaded onto ferries sailing to the Italian port cities of Bari, Brindisi, Ancona and Venice.
Before the Balkan route: a brief overview
Although Afghan minors had arrived in Europe in smaller numbers before 2015, it seems that 2008 and 2009 marked an increase in their numbers. In 2008, around 3,500 sought asylum in Europe and in 2009, around 6,000 (see here). (2) Many children aged 14 to 17, in the years before the opening of the Balkan route, arrived by sea, or via one of the principal smuggling routes that goes across the Mediterranean Sea to Italy.
Statistics on arrivals by sea to Italy, as well as asylum applications in Italy before 2010 are sketchy and scattered, although the general assumption is that the majority of Afghan minors who travelled by the Mediterranean route in the early 2010s continued their journey on to northern Europe, ie to the countries with stronger currencies and economies and/or more benefits for unaccompanied minor migrants; they included UK and the Scandinavian countries (a companion dispatch will be published looking at migration to and through Italy, in general). Available data shows that only one in seven (429) unaccompanied Afghan under-18s requested asylum in Italy in 2008. That was equivalent to half of the total number of children of all nationalities requesting asylum in that country. Data for 2009 and 2010 is sketchy – AAN could not find the number of unaccompanied Afghan minors’ asylum requests in Italy for these two years – but in 2010, 98 unaccompanied minors, the majority of them Afghans, arrived in Apulia, the country’s most south-easterly region, while seven landed in Calabria, in the south-west, according to the Italian ministry of the interior. In 2010, Italian authorities intercepted 389 unaccompanied Afghan minors who had landed on the shores of Apulia (265), Calabria (119) and Sicily (5), also in the south. (3)
Some of the main gathering points for Afghans arriving in Italy in 2009/2010 were the various informal settlements that had sprung up in or around Rome’s Ostiense train station (migrants had established the first settlements there in 2004/2005). Initially, the Afghans squatted in a large abandoned building nearby which lacked access to clean water and sanitation. The inhabitants gradually moved to a makeshift camp located on some abandoned railway tracks known by volunteers and civil societies as ‘la Buca’ (‘the hole’ or ‘pit’). During the winter months, those living in the camp were allowed to sleep on a platform with a roof. According to a local researcher of unaccompanied Afghan Hazara minors in Italy, between 2008 and 2010, maybe one-quarter of all Afghans transiting and temporarily living in Ostiense were minors. (4) But after the situation was perceived to have got out of control, a series of police raids in 2013 closed the informal camp down, clearing the station of migrants. (5)
In 2011 and 2012, the number of unaccompanied Afghan under-18s arriving in Italy by sea grew to 544 and 541, respectively. In 2013, their number declined to 310 (see here) and then dropped by another third (to 181) in 2014, and then, when the Balkan route opened, to a mere 38 arrivals in 2015. After its closure, however, figures started to rise again: to 134 in 2016. Then, in 2017, numbers saw a new drop (24 Afghan minors were registered between January and July), according to the Italian Ministry of Interior. Most of the new arrivals came by boats to Apulia or Calabria, some from Turkey, but the majority from the ports of Greece. (6) here) describes how hiding in lorries has resulted in the deaths of many refugees, often minors and often Afghans. They had died in the ports and on the highways of Italy, frozen to death or asphyxiated inside containers. Others were run over by trucks which they had sought to hide under or cling to. (See, for example, this news in Italian from 27 June 2017, about the death of an Afghan man inside the trailer of a lorry due to the excessive heat near Cesena, the truck had been coming from the Patras-Ancona ferry route.)
Save the Children’s latest research on unaccompanied minors in Italy (available in Italian 
Afghan minors in Italy
AAN interviewed several Afghan minors in Trieste and Rome who had reached Italy at different times. Their stories, each unique, offers and insight into what they experienced on the perilous journey and how they had sought to make new lives in Italy.
An Afghan from Kabul, A, currently living in Rome told AAN he was 14 years old when he arrived in Italy in 2009. He had left Afghanistan in 2006 and travelled for three years, spending eight months in Turkey and a year in Greece before travelling the sea route to Italy. On arrival, he was entered into a programme for minors in a small town in central Italy where he spent three years. When he got out of the project he could speak Italian relatively well and opted to stay in the country. He headed to Rome, looking for other Afghans and for a job. He was lucky: one of the teachers of a class for migrants that he attended took him under his wing. The teacher sent him to school and basically adopted him: the Afghan boy refers to him as his ‘Italian family’. Now in his early twenties, A is currently studying political science in one of Italy’s best universities, while, at the same time, working as a translator.
Another Afghan, from Nangarhar, B, who is currently living in Trieste, told AAN he left Afghanistan in 2014, and stayed in Turkey for several months, working in a plastic factory, 12 hours a day, for about 300 US dollars a month.
I came to Italy in June 2015 as an unaccompanied minor, via Turkey, Bulgaria, Romania and Hungary. I was hidden in a truck. On the Bulgarian-Rumanian border, police caught us and kept us for months in detention… Once we reached Hungary, I got into a truck again and came to Italy.
B said he was 17 and a half when he arrived in Italy, “My mother and her brother had arranged my journey from Afghanistan to Europe” (his father was dead which was why his maternal uncle and mother had decided his actions).
[My uncle] suggested that I should go to France, but after I arrived in Italy, I liked it here, so I stayed. I was enrolled in a language course, was doing sport activities and so on. They would take us for picnics to nearby cities. The teachers were nice and sympathetic and I finally got a chance to have my eye treated.
B’s right eye had been injured by a splinter from an explosion in Jalalabad years before. Not only had he lost his sight in that eye, but he also suffered terrible, recurring pain. He underwent surgery in Italy and now has a prosthetic eye and suffers almost no pain.
B said that, out of 13 Afghan minors that were admitted to the same project in 2015 for unaccompanied minors as him near Trieste, only five are left in Italy today. The rest left for other European countries.
In Trieste, AAN also interviewed another unaccompanied minor from Jalalabad. C came to Italy in early 2015, before the Balkan corridor opened. For him, Italy was his first choice. His family said it was not safe for him any longer at home and that he should leave the country. He was 15 years old when he started out from Afghanistan and spent two years in Turkey. There, he found a smuggler in one of Istanbul’s neighbourhoods. (7) After he crossed the Turkish-Bulgarian border, he took a taxi to Belgrade. He reported to Serbian police, who in turn bought him a bus tickets to the Hungarian border. He crossed into Hungary, but the Hungarian police found him and pushed him back into Serbia. He tried again and managed to cross undetected this time, using only his phone’s GPS function. From Budapest, he took a taxi to the Italian city of Udine, paying 350 USD for the ride. He was one of seven people in two taxis, each of whom paid the same amount.
C was a minor when he arrived, but did not want to tell the Italian authorities as he did not want to go to a camp for minors where his ability to move around would be restricted. He wanted to be able to start looking for jobs as soon as possible, so pretended to be older. Although, this is an opposite practice to what has been seen elsewhere – young men pretending to be underage in order to get asylum quicker and benefits such as family reunion – it is also a significant case, because it shows the range of survival strategies used by Afghan minors to find their way around Europe.
C had travelled with a group of adult men, all from eastern Afghanistan. They came via the Balkan route, arriving on Italian soil in Udine. Most of the group continued on to northern Europe, but C decided to stay in Italy. He moved to Trieste where he lived in the dilapidated part of an old port building called ‘the Silos’ for two months. In early 2015, there were almost no refugees in the Silos. During the summer of that year, numbers grew to a crowded 200 (a companion dispatch will be published looking at migration to and through Italy, in general).
Although C learned Italian and is a skilled tailor, he continues to face many problems finding employment. For the moment, he still lives in a state-sponsored reception programme, the SPRAR project. For those refugees who manage to find place in it, it extends the support given to all asylum seekers after they finish their reception programmes by an additional six months or one year (as refugees have become more numerous, such longer-term support has become rarer). C’s term in the SPRAR will expire soon, though. His next challenge is to get a driving licence to increase his chances to find work. Otherwise, like many Afghans who are jobless, he says he may have to leave Italy, after all.
Italy’s invisible minors
Some minors disappear from the system after having entered reception centres. The Italian authorities refer to them as ‘invisible minors’, ie invisible to social services and accommodation centres. Fairly detailed data from the Italian ministry of labour (available online here) shows that the number of invisible minors almost quadrupled in four years: from 1,754 at the end of 2012 to over 6,561 in 2016. Afghans make up a significant percentage of those missing minors every year. Sandra Zampa, an Italian MP in the lower house of the parliament, told AAN that some of the invisibles get pulled into petty crime, or prostitution, but most continue their journey towards northern Europe.
In 2012, according to the Italian ministry of labour, of 1,193 unaccompanied Afghan minors who were registered in reception centres, 567 went missing (see here) and in 2013, of 1,087 registered, 536 went missing (see here). (In 2014, the Italian ministry of labour changed the statistical overview in its annual report, and the breakdown of missing minors by nationality is no longer available online.)
In 2016, Save the Children reports, of the 6,561 unaccompanied minors who went missing from reception centres or other institutions, 4,753 or 72.4 per cent originated in only four countries, Afghanistan, Egypt, Eritrea and Somalia. The report points out that most Afghan, Eritrean, and Somali minors arrive in Italy with the clear aim of reaching other countries and therefore are determined to leave the reception facilities as soon as feasible. Afghans, though, according to Save the Children’s count, had the highest rate of ‘escapes’ in 2016.
Personal observation by one of the authors in the Friuli Venezia Giulia region in northern Italy which borders with Slovenia and Austria is consistent with this trend. Many Afghan minors, after arriving in the region would hesitate, even after a tiring and risky trip, to stay in Italy even after they had been promised care, reception facilities and support programmes. The more determined would carry on to their favourite destinations. Others would register with the authorities (either voluntarily or after being found by the police and forced to) and end up in facilities for minors. Then, during the first crucial week, many would run away and ‘disappear’, after having got in touch with their families or their minders (ie smugglers or smugglers’ aides) and advised to continue to countries with stronger economies, like UK and Scandinavian countries.
A new law
Afghans chose not to stay Italy mainly for economic reasons. Nevertheless, some Italian experts believe that another cause for the disappearances was the absence of a specific law protecting migrant minors in Italy. (8) This changed in March 2017 when Italy passed legislation (which had been awaiting the approval of the Italian Parliament since 2013) guaranteeing a broader set of rights for unaccompanied minors (see here and here). Also known as the ‘Zampa bill’ (after MP Sandra Zampa who strongly pushed for it), the law prescribes a nationally-uniform procedure for verifying the age and identity of minors, one which is more respectful and sensitive to their vulnerability. The new law also makes it mandatory for minors to be dealt with by specialised personnel; sets up a structured system of reception in Italy with better facilities in their first place of reception; upholds the best interests of the minor; ensures the right to healthcare of the same standard as Italian citizens get and also to education through the state school system; and gives minors’ the right to legal aid and to be heard in any judicial and administrative procedures they are involved in.
“The law automatically recognises newcomers as asylum seekers,” Zampa explained to AAN. They are first of all seen as minors and then everything else. Each municipality has an obligation to provide them with everything the new law prescribes. The law also says that no minor can be rejected on arrival.” This had been a frequent occurrence in Italy’s Adriatic ports, when under-18s would be returned to Greece or Turkey, The new law also requires the authorities to collect information about the previous life of a child, so as to be able to act in his/her best interest. If Italian embassies, which are tasked with collecting this information are unable to do so because of insecurity, as is often the case in Afghanistan, the minors cannot be repatriated.
Zampa added that what is called a guardianship system, which also existed under the old law, has been improved. “Before it was symbolic. For example, a mayor or a deputy mayor was usually named as a guardian for dozens of minors. The new law establishes a voluntary system of guardians. Citizens can register in the prefectures for a guardianship, with courts for minors supervising this issue by vetting and training candidates for the role.” Also, the law encourages the placing of unaccompanied minors in the custody of suitable relatives in Italy or other European countries or, in their absence, with foster-parents. However, Zampa added, certain bylaws are yet to be passed which means the law still requires some time to be operationalised.
Conclusion
The number of unaccompanied Afghan minors arriving by sea in Italy is on the decrease, but that of land arrivals could potentially rise again. (There is a lack of data on arrivals in north-east Italy; one exception is a two-month pilot count by the International Organisation of Migration from early 2017, see footnote 6.) The new migrants can be expected to come from the close to 7,000 people, the majority of whom are Afghans, who are currently stranded in Serbia (see also this AAN research) and from those – double that number – gathered in Greece. Italy, which has better conditions than either Serbia and Greece, could be more attractive to them. Italy is also closer to central and western Europe where most of those who have already arrived in Italy intend to go on to. France seems to be the preferred country of destination at the moment (see the companion dispatch soon to be published).
Despite all of Italy’s good intentions and the new rights it has given unaccompanied minors, many under-18s, including Afghans, may still try to ‘escape’ northwards, driven by the lure of stronger economies, rather than attracted to stay in a country that now guarantees their rights. Travelling north has become more difficult, however. Routes through Switzerland and Austria (where the deployment of troops at the Brenner Pass to stop migrants has been publicly discussed) have been blocked. Some may find out, like those AAN interviewed in Rome and Trieste, that a new life in Italy can be favourable, after all.
 Author : Fabrizio Foschini e Jelena Bjelica

(1) Breakdown of unaccompanied minors’ asylum application by EU member states and year, are available here.
(2) By 2013, the number of unaccompanied Afghan minors who applied for asylum in the EU member states dropped to about 3,200.
(3) IOM in Italy told AAN that the reason why reliable data for arrivals by sea before 2012 are unavailable stems from a change in migrants’ flow in 2012 and a subsequent change in reporting by the Ministry of Interior and by the search and rescue operations coordinated by the Coast Guard. The change in the flow of migrants could have come about because of the unrests and deteriorating security situation caused by series of protests in the North Africa and Middle East, also known as Arab Spring, which began in late 2010.
(4) The most accomplished and in-depth research on the phenomenon in Italy can be found in a PhD thesis by Francesca Grisot, available on the University of Venice’s website.
(5) In 2013, police evicted migrants around the Ostiense train station. After that, people spread around the city, sleeping in parks and elsewhere. Today, the Ostiense train station is heavily guarded, as are other main train stations in Rome, by the army and police due to fear of a terrorist attack. There is now little room for manoeuvre for those who want to sleep rough in or around the train station.
(6) IOM Italy in early 2017 decided to run a two-month period of data collection in Friuli Venezia Giulia, the region bordering Slovenia and Austria, within the Displacement Tracking Matrix (DTM) project which is active as well as in the Balkan countries and Greece. Between mid-February and mid-April 2017, IOM data collectors in the region met and collected interviews with around 140 Afghan nationals, of whom nine were male children (14 to 17 years old).
(7) Two AAN researches who visited Zeytunburn neighbourhood in Istanbul in late 2015 reported that on every corner of Zeytunburn, arrangements for journeys to Europe were being discussed. They visited several Afghan shops, restaurants and money exchangers and described discussions on how to reach Turkey’s borders and explanations of how to cross and reach particular destinations. A smuggler told the researchers that, within a few hours, he could send them to Bulgaria and within just one day to Germany. The amount he asked for an entire journey to Germany for each person was 3000 USD.
See also this AAN’s previous research about Afghan migrants in Turkey.
(8) Until March 2017, the following standards were in force in Italy: the 1989 New York Convention on the Rights of the Child, according to which unaccompanied minors have the right to a residence permit, and the Legislative Decree 268/1998 on immigration, which provides general regulations on the issue. These measures were insufficient to address the problem, since neither provided solutions for migrant minors who left reception centres.







E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Minori non accompagnati afghani in Europa: una panoramica

Oltre 100.000 minori afghani non accompagnati, quasi tutti maschi  tra i 14 ei 17 anni, hanno chiesto asilo in Europa tra il 2008 e il 201...

L'UNHCR ha pubblicato la panoramica trimestrale dei Minori migranti e Rifugiati in Europa.
Nei primi tre mesi del 2017 oltre 5000 minori sono arrivati tra Grecia, Italia, Bulgaria e Spagna, 3800 (69%) minori non accompagnati. Il 94% di tutti i minori arrivati in Italia, rotta mediterraneo centrale, sono minori richiedenti asilo. Un totale di 1928 minori hanno potuto beneficiare della Relocation, dall'Italia però soltanto un minore non accompagnato. La Germania ha ricevuto quasi la metà di tutte le domande di richieste d'asilo.
In Grecia, nel primo trimestre del 2017, sono approdati 1.1463 minori, pari al 44% in meno rispetto all'ultimo trimestre 2016. La maggior parte arriva da Siria, Afghanistan, Iraq e Pakistan. L'Italia è il paese in cui arrivano la maggior parte dei minori non accompagnati. La maggior parte arriva da Guinea, Gambia, Costa D'Avorio e in particolare dal Bangladesh. In Bulgaria nel primo trimestre sono arrivati 1425 minori, identificati e deportati nei centri di detenzione dopo essere stati rintracciati all'attraversamento della frontiera. Il 32% di tutti i bambini rintracciati è non accompagnato. Rispetto al primo trimestre 2016 vi è un calo di 9 volte. La maggior parte provengono da Afghanistan e Siria. In Spagna soltanto 382 minori sono arrivati via mare e nelle enclave di Ceuta e Melilla, la metà sono siriani. C'è da dire che i dati relativi ai msna non sono disponibili.


La percentale dei ragazzi rispetto alle ragazze è maggiore
In media il 70% sono ragazzi e il 30% ragazze, mentre se leggiamo il dato dei richiedenti asilo il 94% sono ragazzi.
In relazione all'età non sono disponibili dati cumulativi, ma soltanto quelli di Grecia e Bulgaria che fotografano un preoccupante aumento nella fascia di età tra i 4 e i 14 anni, il 47%.
Secondo Eurostat, nel 2016, 396.705 bambini hanno presentato asilo in Europa (circa un terzo di tutte le domande di asilo).
Il 67% di essi sono siriani, iracheni e afghani. Durante lo stesso periodo, 65.565 minori richiedenti asilo hanno ottenuto l'asilo, più della metà tra afghani e siriani (la maggioranza ha un'età compresa tra i 16 e 17 anni, prevalentemente maschi).
Durante il primo trimestre del 2017, altri 50.201 bambini hanno chiesto l'asilo Europa. Le nazionalità rimangono coerenti con lo scorso anno. Sebbene i bambini rappresentano il 28% di tutti i richiedenti asilo in Europa, in Germania rappresentano il 41,6% di tutte le nuove richieste. Inoltre, circa la metà dei 22637 minori che ha cercato protezione in Germania ha un'età compresa tra 0 e 5 anni.
Nonostante il numero dei minori arrivati attraverso il mediterraneo centrale sia molto più elevato rispetto ad altre rotte, nel primo trimestre 2017 i minori che hanno richiesto l'asilo in Grecia (5.927) sono superiori rispetto all'Italia (4.010).
Tra le decisioni sulle domande di asilo da parte dei minori richiedenti si è passati da una media del 95% di risposte positive nel 2016 all'87% nel primo trimestre del 2017, registrando una lieve diminuzione.


Secondo i dati Eurostat, l'accoglimento  media della domanda di asilo presentata da minore è del 69%, mentre nel caso dei minori siriani, iracheni ed eritrei, questa percentuale è stata in tutta Europa vicino al 100%, per i minori afghani e gambiani il 66%, per i nigeriani, pakistani e egiziani sotto il 40%.

Report Refugee and Migrant Children in Europe Accompanied, Unaccompanied and Separated

FOTO: UNHCR

Leonardo Cavaliere


E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Minori migranti e rifugiati in Europa - Panoramica trimestrale delle tendenze: gennaio-marzo 2017

L'UNHCR ha pubblicato la panoramica trimestrale dei Minori migranti e Rifugiati in Europa . Nei primi tre mesi del 2017...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com